Notifiche
Cancella tutti

I modernisti di Ludd

   RSS

1
Topic starter
di Moneycircus
I luddisti erano high-tech, lavoravano su tecnologie all'avanguardia: se fossero stati dei contadini non conosceresti il ​​loro destino. Erano, disse lo storico britannico Eric Hobsbawm, l'aristocrazia della classe operaia; i successori delle corporazioni, i beneficiari di un sistema che tutelava e incoraggiava le competenze specialistiche.
Improvvisamente si sono presentate macchine che potevano svolgere il loro lavoro in modo più efficiente, e non hanno detto di no: hanno semplicemente messo in discussione l'applicazione della scienza e la loro quota di profitto che ne derivava.
I luddisti chiesero una partecipazione nel surplus che derivava da una maggiore produttività mentre gestivano una tecnologia aggiornata. Hanno affrontato lo stesso dilemma che tutti noi affrontiamo oggi: miglioramenti ed efficienze possono rendere la vita del lavoratore più facile o più difficile.
 
Marinetti aveva torto. Mayakovsky aveva ragione:
“Questo è il primo giorno del diluvio operaio. Veniamo in aiuto del mondo confuso".
 
Come il World Economic Forum e il suo piccolo guru Yuval Harari, l'establishment britannico non poteva gestire o multare coloro che erano sconvolti da questo progresso tecnologico e decise invece di eliminarli.
Il Parlamento ha approvato il Frame Breaking Act, giustiziato fino a 70 luddisti e trasportato il resto in Australia.
Lord Byron è stata una delle voci solitarie tra la classe dirigente britannica a parlare, collegando il disagio dei lavoratori all'interruzione del commercio a causa della guerra.
 
Ecco Lord Byron poco più di 200 anni fa sui luddisti, il cui comportamento ha attribuito all'effetto di 18 anni di conflitti, tasse e stenti, seguiti poi da un aggiornamento tecnologico che ha ridotto il loro reddito e, solo allora, ha suscitato la loro protesta, a cui il governo ha risposto con un disegno di legge sulla pena capitale:
 
“E quali sono i vostri rimedi? Dopo mesi di inattività, e mesi di azione peggiore dell'inattività, finalmente emerge il grande specifico, l'inesauribile nostrum di tutti i medici di stato, dai giorni di Dracone ai giorni nostri.
"Dopo aver sentito il polso e aver scosso la testa sul paziente, prescritto il solito corso di acqua calda e sanguinante - l'acqua calda della tua polizia nauseante e il bisturi dei tuoi militari - queste convulsioni devono finire con la morte, la sicura conclusione delle prescrizioni di tutti i Sangrado politici.
“Mettendo da parte l'ingiustizia palpabile e la certa inefficienza del disegno di legge, non vi bastano le pene capitali nei vostri statuti? Non c'è abbastanza sangue sul tuo codice penale, che ne deve essere versato di più per salire al cielo e testimoniare contro di voi?”
 
Byron avrebbe potuto parlare oggi: lo stato mascherato da medico, il boia-ufficiale, la tirannia medica, l'ufficio-psicologo-psicopatico sanguinario.
La tecnologia ha un impatto al di là dei posti di lavoro o dei prodotti, contro la nostra integrità come individui, con terribili conseguenze per la società e l'ordine politico.
Quei tessitori hanno visto il valore della loro industria e si sono presi la responsabilità del loro prodotto. Se le macchine abbassavano la qualità, svalutavano il loro valore individuale e si prendevano gioco della loro abilità.
Un prodotto di qualità venduto ad un prezzo buono, e per ultimo, avrebbe significato la sostenibilità del proprio lavoro, del proprio valore personale. L'esatto contrario di "non possiedi nulla e sarai felice".
Consideravano il potere contrattuale come essenziale per la loro sopravvivenza come individui. La loro azione collettiva era contro le macchine che eliminavano il personale e il distintivo, che non lasciavano alcuna strada al privato, nessun modo al loro spirito di trovare un'espressione per manifestarsi.
I proprietari liquidarono i luddisti come demolitori, ma condividevano segretamente le loro preoccupazioni e acquistarono gli arredi fatti a mano del movimento Arts and Crafts, riconoscendo il declino che avevano imposto alla qualità dei beni prodotti nelle proprie fabbriche.
Ora i media parlano di Bene superiore, mentre i proprietari usano i profitti per assecondare il loro io narcisistico come mai prima d'ora: $ 10 milioni per un volo di quattro minuti vicino allo Spazio.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e persone in piedi
 
 
 
 
 
 
Questa argomento è stata modificata 2 anni fa 3 volte da ekain3
4 risposte
0

Art and crafts, sogno nostalgico di un artigianato la cui finalità, fin dalle forme più primitive, consisteva nel dare un contenuto spirituale alla materia, rivelarne la duplice potenzialità, ricavandone oggetti d'uso dalle cui forme si espandesse l'armoniosa complessità del mondo dell'uomo.

Mondo che stava per essere definitivamente conquistato e sommerso dalla approssimativa, progressiva brutalità della presunzione scientifica, e dei suoi indecifrabili prodotti industriali in procinto di estrometterne proprio l'uomo.  

Primadellesabbie: a proposito di Art and Crafts, mi viene in mente il libro del socialista utopico William Morris, Notizie da nessun luogo (News from Nowhere), cito da wikipedia: ''Nel romanzo, il protagonista William Guest (inglese per "Ospite") si addormenta dopo un'assemblea alla lega socialista di Hammersmith, di cui fa parte. Si risveglia poco dopo in una società futura, che si basa sul collettivismo e il controllo democratico dei mezzi di produzione. In questa società non esiste la proprietà privata. L'autorità, il sistema monetario, le prigioni, il divorzio non esistono come non esiste nemmeno un sistema di divisione in classi. La società agraria funziona semplicemente nel trovare piacere nella natura, nella bellezza e nel proprio lavoro.'' https://it.wikipedia.org/wiki/Notizie_da_nessun_luogo

Prima del tramonto degli ideali utopici del 19° secolo, in cui secondo me bisognerebbe tornare a cercare spunti per nuove visioni del mondo, cercare lì in quella zona che non è mai diventata ideologia del potere, ma è restata ricerca, pratica di vita e visione: utopia in senso buono, da contrapporre alle distopie da cui siamo circondati oggi.

ekain, mi ha appassionato e ci penso da sempre, si tratta di un periodo in cui una parte della cultura europea ha cercato disperatamente di arginare, o di fornire un'anima, all'avanzante modernità ferocemente razionale.

Sono stati numerosi i tentativi, anche da parte di mecenati, di trovare la strada per una convivenza che non condannasse l'uomo al ruolo materiale che una società basata sullo sfruttamento esige.

Nel mondo dell'arte accanto all' Art and Crafts agivano la Vienna Secession e L'Art Nuveau, questa di matrice massonica.

Un link per la Secessione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Otto_Wagner

e uno per una comunità religiosa il cui particolare minimalismo estetico unito allo stile di vita possono fornire argomenti di riflessione:
https://www.google.co.uk/search?q=inventions+of+the+shakers&hl=en&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiHmbfkyrn4AhWKZ8AKHXQ2BzAQ_AUoAXoECAEQAw&biw=1268&bih=682&dpr=1

0

Durante i miei studi universitari alla facoltà di Lettere a Genova, dal 1972 al 1976 ricordo che  sui muri delle scale che portavano agli ampi saloni dei palazzi antichi di via Balbi c'erano scritte a piccoli caratteri: Ludo ti vede, Ludo è qui ecc. Non so chi li scrivesse, ma in quegli anni si cominciava a parlare dei luddisti, sotto la guida di uno dei miei professori di italiano, Enrico Fenzi, che in seguito venne incriminato come ideologo di una delle colonne fiancheggiatrici delle brigate rosse, appunto, i luddisti. Dei loro programmi non ne so quasi nulla, ma per conoscerli credo sia necessario leggere il libro che anni dopo scrisse lo stesso Fenzi, Armi e bagagli, di cui vi metto il link dell'introduzione

https://www.minimaetmoralia.it/wp/estratti/armi-e-bagagli-un-diario-dalle-brigate-rosse/

Questo post è stato modificato 2 anni fa da emilyever

Letto, grazie Emily.

@emilyever: interessante, magari provo a carcare se trovo qualche altra informazine, grazie!

0

Per la cronaca, un altro mio professore di Genova, Gianfranco Faina, docente di storia dei partiti politici, fondò la cellula genovese di Azione rivoluzionaria, gruppo fra l'anarchico e il terrorismo rosso. Al contrario di Fenzi, Faina non si pentì mai, e morì in carcere nel 1981. Oggi mi chiedo se il fatto di non essermi piegata in questi due anni di narrazione della pandemia e della guerra non lo debba anche a loro

È merito tuo, e la riflessione ti fa onore (perdonami: sono fatti personali).

0

Non capisco bene: di che cosa dovrei perdonarti?

Credo lo scorso anno, ma non ricordo sotto quale articolo in home, ci eravamo interrogati su che cosa ci avesse resi così dubbiosi dall'inizio sulla pandemia, ed io ero risalita molto indietro, all'infanzia, quando la verità, o comunque un'altra narrazione, credevo fosse dietro la porta chiusa della camera dei miei genitori, e poi alla mia formazione storica ecc, e non so più se fossi stato proprio tu o un altro utente, a concludere che uno certe cose ce le ha dentro, quasi innate.

(Di essermi spinto a valutazioni personali).

Ricordo anch'io, nell'infanzia, un periodo in cui, a volte in modo molto cosciente, mi sembrava di essere avvolto da qualche cosa che mi impediva di accedere alla realtà (qualche cosa del genere: ma dove sono capitato?).

Oggi azzardo qualche idea al proposito, credo che il mondo che ti appresti a affrontare, scacci inesorabilmente, in quella fase della vita, la memoria molto vaga di un mondo altro dal quale una nostra componente proviene.

Condividi: