Notifiche
Cancella tutti
1
3 Febbraio 2023 6:07
Topic starter
Verena Nees
Il 17 gennaio, pochi giorni prima dell'annuncio che il governo tedesco avrebbe inviato ancora una volta carri armati a fare la guerra contro la Russia, il Museo di Berlino-Karlshorst ha commemorato il blocco della seconda guerra mondiale da parte delle forze tedesche di Leningrado, l'attuale San Pietroburgo, che ha portato circa 1,2 milioni di persone a morire di fame. Il blocco durò dal settembre 1941 al gennaio 1944.
L'opuscolo distribuito all'evento del 17 gennaio, The Leningrad Blockade in the Testimonies of the Mojshes Family , documenta i diari e le memorie della famiglia russo-ebraica Mojshes e ricorda questo immenso crimine di guerra tedesco.
La guerra di sterminio nazista contro l'URSS ha causato la morte di 27 milioni di cittadini sovietici, 14 milioni dei quali civili, quasi la metà del bilancio delle vittime della seconda guerra mondiale. Il solo numero delle vittime del blocco di Leningrado è stato circa 2,5 volte il numero delle vittime militari statunitensi. In effetti, l'Accademia militare degli Stati Uniti nel suo Atlante della seconda guerra mondiale ha stimato che le vittime russe durante l'assedio furono maggiori delle vittime statunitensi e britanniche combinate durante l'intero conflitto.
Leningrado, Mosca e Ucraina, insieme alle città di Kiev e Odessa, furono i primi bersagli della massiccia e sanguinosa invasione tedesca del 22 giugno 1941. Quando alla fine dell'estate l'aspettativa di una rapida vittoria si rivelò un errore di calcolo, Hitler e il la leadership della Wehrmacht decisero di non prendere Leningrado ma di isolarla. La popolazione di Leningrado di 3 milioni doveva essere annientata dai continui bombardamenti e dalla fame, in parte, come vendetta omicida contro il bolscevismo e la Rivoluzione d'Ottobre, che avevano radici e legami così potenti in quella città.
A partire dall'8 settembre 1941, per due anni e mezzo, 872 giorni, gli abitanti dell'ex Pietrogrado furono intrappolati. Il 27 gennaio 1944 l'Armata Rossa riuscì a sfondare l'accerchiamento.
Nell'inverno del 1941-42 c'era un solo collegamento con il mondo esterno, i veicoli seguivano un percorso attraverso il lago ghiacciato Ladoga, chiamato dagli abitanti di Leningrado la "Strada della vita". I camion, guidando sotto continui attacchi, spesso cadevano nel ghiaccio.
Molti di coloro che avrebbero dovuto essere evacuati da questa rotta persero la vita e le scorte alimentari urgenti spesso non arrivarono mai a destinazione. Fu solo il 18 gennaio 1943 che una linea ferroviaria fu in grado di trasportare cibo lungo uno stretto corridoio di terra, anch'esso sotto costante fuoco.
Il blocco di Leningrado fu giudicato al processo di Norimberga nel 1945 uno dei più gravi crimini di guerra tedeschi e ritenuto genocida. La grande quantità di prove al processo includeva quello che è probabilmente il resoconto più noto e più straziante, il diario in cui la dodicenne Tatyana Savicheva ha registrato la morte dei suoi parenti con date e orari, l'ultimo dei quali recitava "Mamma, 13 maggio alle 7:30 del mattino, 1942.
Il focus particolare della tavola rotonda del 17 gennaio presso l'ex Museo russo-tedesco, chiamato anche "Museo della resa" perché fu qui che i generali tedeschi Keitel, von Friedeburg e Stumpff firmarono la resa incondizionata della Wehrmacht la notte dell'8 maggio -9, 1945 - era nel diario di Lasar Mojshes e nelle memorie di sua figlia Anna.
La famiglia Mojshes proveniva originariamente dalla regione di Vitebsk, dove molti ebrei si stabilirono sotto il dominio zarista. La famiglia si trasferì a Yelets nella regione di Oryol nel 1913, fuggendo in seguito dai brutali pogrom delle truppe della Guardia Bianca durante la guerra civile post-rivoluzionaria a Pietrogrado, in seguito chiamata Leningrado.
Padre Lasar, che lavorava in una fabbrica di materiale scolastico, iniziò il suo diario il 9 settembre 1941. Il giorno prima si era chiuso il cerchio d'assedio intorno alla città, e durante la notte le bombe tedesche caddero sui magazzini di Badayev, che bruciarono quasi completamente al suolo, distruggendo una parte dell'approvvigionamento alimentare della città.
"Gli eventi degli ultimi giorni a Leningrado sono così gravi che ho deciso di tenere un diario su di loro", osserva Lasar Mojshes. Si considera un cronista dei tempi e registra tutto in modo sobrio, ma accurato e fattuale, con dettagli sui nomi delle strade, i numeri civici, persino i tempi dei bombardamenti e dei colpi di artiglieria. Elenca anche il numero dei morti. Di sfuggita si apprende quante istituzioni sociali e culturali esistessero nella città della Rivoluzione d'Ottobre: mense alimentari, molte cliniche, il Teatro Mariinsky, un teatro per giovani, la "Casa del contadino", il Palazzo del Lavoro, lavanderie comunali.
I nazisti, descritti da Lasar come bastardi e mascalzoni, bombardarono deliberatamente obiettivi civili, tra cui il più grande magazzino di Leningrado, il Gostiny Dvor, fermate di autobus e tram e l'ospedale per sfollati sulla Prospettiva Nevskij, provocando molte vittime. Si apprende anche che una bomba ha ucciso Betty l'elefante, che viveva nello zoo cittadino dal 1911.
Allo stesso tempo, Lasar nota come le razioni di pane siano diventate sempre più piccole. È uno dei non lavoratori dopo la chiusura della sua fabbrica all'inizio della guerra, alla fine deve accontentarsi della razione più piccola di 125 grammi al giorno, che equivale a circa una sottile fetta di pane. La fame si fa sempre più disperata, nelle mense c'è solo minestra magra, senza verdura e certamente senza carne. "Non puoi nemmeno ottenere carne di cavallo, i gatti sono stati quasi tutti mangiati, anche io sogno di catturare un gatto", scrive Lasar.
“Si muore di fame. Nonostante tutto questo, non ci lamentiamo. È meglio che cadere nelle mani degli hitleriani, che affilano i denti contro di noi. Vediamo la nostra salvezza solo nella sconfitta dei bastardi e dei banditi. La fortuna sia con noi. Così termina il diario di Lasar Mojshes il 30 novembre 1941.
Un mese dopo morì di fame all'età di 59 anni. Il suo certificato di morte, riprodotto nel libretto del museo, fu emesso il 30 dicembre 1941 - causa della morte: distrofia di III grado. Sua moglie Tatyana ei suoi quattro figli sono stati evacuati in tempo e sono sopravvissuti al blocco. Anche il fratello di Tatyana e sua moglie, che vivevano con loro, morirono di fame.
.
Three men burying victims of Leningrad's siege, 1942 [RIA Novosti archive, image #216] [Photo by Boris Kudoyarov / CC BY 2.0]
Le memorie della figlia di Lasar, Anna, una giornalista coinvolta nell'evacuazione dei bambini da Leningrado, sono state registrate su nastro poco prima del suo 90° compleanno, nel 1999. Si era presa cura dei bambini, soprattutto delle famiglie di giornalisti e altri membri dell'intellighenzia , evacuati in Tatarstan alla fine dell'estate del 1941 e tornati a Leningrado nel 1944. C'era anche suo figlio Volodya.
La storica di Bonn Katja Makhotina, lei stessa nata a Pietroburgo, ha spiegato nella sua introduzione che la cosa interessante di questo documento è che Anna Mojshes rappresenta ancora la “narrativa comunista” 10 anni dopo la fine dell'Unione Sovietica. Il suo linguaggio, con la sua "narrativa ottimista", suonava in molti punti "come un giornale pionieristico" dell'organizzazione ufficiale della gioventù stalinista. Si intuisce in esso «l'orgoglio che prova per essere riuscita a fare dei bambini piuttosto viziati dell'intellighenzia dei "lavoratori in prima linea". ... Ma non lavorano solo: sono felici di lavorare, provano grande orgoglio ed entusiasmo.”
Makhotina spiega questo "linguaggio comunista" come il tentativo dei sopravvissuti di superare i loro traumi. Tuttavia, l'entusiasmo e l'orgoglio durante il blocco di Leningrado non furono né inventati né esagerati, né lo è la volontà dei soldati sovietici di combattere e sacrificarsi sui fronti. Le osservazioni introduttive esprimono l'atteggiamento degli accademici del periodo post-riunificazione tedesca, che valutano lo spirito combattivo della popolazione sovietica come un sostegno al regime stalinista, che equiparano al socialismo.
Tuttavia, nonostante i crimini degli stalinisti, la popolazione era determinata a difendere fino alla fine le conquiste della Rivoluzione d'Ottobre - la proprietà nazionalizzata, l'economia pianificata e i progressi sociali e culturali ad essa associati - contro l'invasione nazista. Non c'è dubbio che ciò abbia avuto un impatto sui bambini.
Furono le politiche della burocrazia stalinista a lasciare l'Unione Sovietica inizialmente indifesa di fronte all'assalto fascista. Stalin, nel Grande Terrore, non solo uccise quasi l'intera leadership della Rivoluzione d'Ottobre e centinaia di migliaia di comunisti e intellettuali, ma decapitò anche l'Armata Rossa. Ha ignorato gli avvertimenti su un imminente attacco nazista, confidando invece nel patto di non aggressione con Hitler.
Anna non nasconde le difficoltà incontrate dagli abitanti del villaggio, dove la politica di collettivizzazione forzata di Stalin ha portato a reazioni ostili. Parla di scontri tra bambini e badanti. Ma è animata dal desiderio di incorporare le migliori caratteristiche della rivoluzione nei suoi doveri pedagogici verso i bambini, per rallegrarli e creare un senso di sicurezza nonostante la loro separazione dai genitori affamati a Leningrado e tante tristi notizie. “I bambini adorano questo e apprezzano di essere trattati da pari”, dice Anna, raccontando come gli educatori organizzano con loro spettacoli teatrali, concorsi letterari, canzoni e un giornale murale.
Anna Mojshes, contro l'opposizione burocratica, alla fine riporta gli orfani a Leningrado e li aiuta a far fronte alla perdita dei genitori attraverso il tutoraggio e la coesione sociale.
Al termine dell'incontro, il sopravvissuto ebreo russo Leonid Berezin, ora 94enne, ha preso il microfono e ha ringraziato il museo con parole commoventi: “Questo evento è molto raro. A Berlino, in Germania, ovunque nel mondo oggi sono contro la Russia”. Il blocco della fame di Leningrado è stato un genocidio, ha continuato. Ma, "Siamo qui!" ha aggiunto, riferendosi ai sopravvissuti. "Questo evento è particolarmente importante per me", ha sottolineato, e poi lentamente, profondamente, duramente, inequivocabilmente ancora una volta le parole: "Perché siamo qui!"
Berezin, nato in Siberia nel 1929, è sopravvissuto al blocco di Leningrado da parte dei tedeschi e all'Olocausto durante la seconda guerra mondiale. Nel 1941, mentre la Wehrmacht avanzava verso la città sovietica, fu evacuato con un trasporto per bambini. Ma il treno è stato attaccato dai bombardieri tedeschi e, a 12 anni, ha camminato per tre giorni, insieme ad alcuni altri bambini sopravvissuti, fino a Leningrado. Nel febbraio 1942, all'età di 13 anni, sopravvisse a un trasporto di bambini attraverso il lago ghiacciato Ladoga. Molti dei suoi parenti sono morti a Leningrado o sono diventati vittime dell'Olocausto in Bielorussia.
Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, è venuto in Germania come un cosiddetto rifugiato contingente. Tra i rifugiati contingenti c'erano vittime del blocco, circa 300 dei quali sono ancora vivi oggi. A Leningrado, Berezin era un professore di tecnologia radio. Oggi, come molti altri rifugiati contingenti ebrei, vive in condizioni precarie in un monolocale a Berlino, sopravvivendo con magri sussidi di base. Dirige l'associazione berlinese delle vittime del blocco "Lebendige Erinnerung" ("Memoria vivente"), che celebra la liberazione di Leningrado dall'assedio il 27 gennaio come "il nostro giorno della vittoria".
Il 2 febbraio, il Museo Berlin-Karlshorst, il cui nome originale è stato cambiato principalmente su istigazione del Partito dei Verdi tedesco, ospiterà una lettura e discussione del libro di Vasily Grossman Stalingrado per celebrare l'80° anniversario della battaglia di Stalingrado.
Durante la pandemia di coronavirus degli ultimi anni, il sito web del museo ha integrato alcune utili guide video su, tra le altre cose, il blocco di Leningrado e la politica nazista della fame nell'ambito del Piano generale orientale. L'opuscolo del museo "Il blocco di Leningrado nelle testimonianze della famiglia Mojsh" può essere ordinato qui.
https://www.museum-karlshorst.de/en/museum/our-tour-guides-online
Questa argomento è stata modificata 10 mesi fa da ekain3
1 risposta
0
3 Febbraio 2023 11:17
Cancellato