Notifiche
Cancella tutti

ALLEANZA NAZI-COMUNISTA


mystes
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1441
Topic starter  

Vignetta pubblicata sul quotidiano inglese Evening Standard nel settembre 1939 sul patto nazi-sovietico

Molotov firma il Trattato. Stalin sullo sfondo osserva

Un patto demoniaco per dominare l’Europa

Era quasi mezzanotte del 23 agosto 1939 quando al Cremlino iniziarono a circolare tè nero, caviale, panini e vodka. Si riempirono i bicchieri, si accesero le sigarette e iniziò una sequenza di brindisi. Josef Stalin fu il primo. "So quanto la nazione tedesca ami il suo Fuhrer. Vorrei quindi brindare alla sua salute".

Una volta concluso l'accordo, che sarebbe passato alla storia come Trattato di non aggressione, o Trattato Molotov-Ribbentrop, o Patto nazi-sovietico, Heinrich Hoffmann, il fotografo personale di Hitler, immortalò il momento della firma. Fu accolto con un'effervescente stretta di mano dal dittatore dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che si premurò di partecipare alle sessioni fotografiche, salutando il ministro degli Esteri della Germania nazista, Joachim von Ribbentrop.

Stalin si posizionò strategicamente dietro il suo stesso ministro, Viatcheslav Molotov - un chiaro gesto per indicare che era lui a guidare la stesura del documento. Il dittatore sovietico vietò le foto che ritraevano bevande alcoliche. A Berlino, giorni dopo, selezionando personalmente le immagini che sarebbero state replicate dalla stampa tedesca, Hitler avrebbe a sua volta fatto cancellare dalle immagini le sigarette infilate nelle dita del collega sovietico.

Da questo momento in poi, e per circa un terzo della Seconda guerra mondiale, Hitler e Stalin furono alleati. Prima occuparono e tagliarono a fette la Polonia, mandando gli ebrei nei ghetti e i gruppi etnici che non piacevano ai sovietici in Siberia. Poi si spartirono i territori dell'Europa orientale e della penisola scandinava. Hitler convocò persino i tedeschi che vivevano su terreni destinati all'URSS per farli tornare a casa e facilitare il lavoro dei nuovi partner.

Non solo: grazie ad accordi economici paralleli, la Russia si impegnò a inviare cibo e carburante alla Germania, che a sua volta mise a disposizione i suoi impianti industriali e militari. Le missioni russe poterono visitare le aree in cui venivano costruiti caccia e carri armati. Nel maggio 1940, i sovietici ricevettero a Pietroburgo un incrociatore tedesco chiamato Lutzow – a dimostrazione del fatto che i due dei più grandi dittatori della storia recente mantennero i loro Paesi in rapporti particolarmente amichevoli.

Il trattato aveva una validità di dieci anni - doveva quindi durare fino al 1949. E aveva un'appendice segreta, che sarebbe stata rivelata solo decenni dopo e che elencava in dettaglio le aree di influenza dei due Paesi. In pratica, l'accordo terminò il 22 giugno 1941, quando ebbe inizio l'Operazione Barbarossa, che segnò l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. La Seconda guerra sarebbe entrata in una nuova fase. Alla fine del conflitto, Stalin avrebbe conservato buona parte dei territori conquistati con l'appoggio diretto di Hitler. Nell'agosto del 1939, la notizia della firma del trattato nazi-sovietico colse di sorpresa i servizi di spionaggio dell'Europa occidentale e lasciò la diplomazia sotto shock. Fu tutto molto rapido e, a prima vista, sorprendente. Ribbentrop era arrivato a Mosca solo un giorno prima della formalizzazione dell'accordo. Era chiaro che la nuova guerra era a un passo dall'esplodere.

E fu proprio la mattina del primo giorno di settembre che l'incrociatore tedesco Schleswig-Holstein aprì il fuoco sulla guarnigione polacca di Westerplatte. Iniziò così, appena otto giorni dopo la firma del trattato al Cremlino, il conflitto che avrebbe ucciso 50 milioni di esseri umani in battaglia - oltre a circa 55 milioni di civili vittime delle armi e 28 milioni di fame e malattie.

Fino al 1941, Hitler aveva agito sapendo che non sarebbe stato disturbato sul fronte orientale. E Stalin aveva ricevuto dal Fuhrer la garanzia di poter continuare a espandere il controllo sovietico sull'Europa. Entrambi avevano imparato a trarre il meglio dalla partnership nazi-comunista, anche se per più di un decennio si erano criticati a vicenda.

"Come politico di opposizione alla fine degli anni Venti, Hitler aveva raccolto capitale politico dipingendo il comunismo e l'Unione Sovietica come forze malvage ed estranee che minacciavano il popolo tedesco e il suo stile di vita. Protestò con veemenza e persistenza contro Mosca, riferendosi spesso ai "tiranni ebrei" e ai "succhiasangue" del Cremlino ed etichettando il bolscevismo come "vile crimine contro l'umanità" e "aborto infernale".

La retorica aggressiva fu replicata a Mosca. Anche se in pratica, nel corso degli anni Trenta, fattori economici portarono Hitler e Stalin a ridurre la virulenza retorica tra i due Paesi. Nel frattempo, tedeschi e russi cercarono per anni di attirare a sé la vicinanza diplomatica della Gran Bretagna. Ribbentrop, che raggiunse le alte sfere del nazismo grazie alla sua capacità di adulare Hitler, era stato ambasciatore tedesco a Londra, dove cercò, un riavvicinamento strategico con gli inglesi.

Stalin aveva già ricevuto un entourage di diplomatici francesi e britannici poco prima di ricevere il ministro tedesco - ma i colloqui non andarono avanti perché il dittatore sovietico voleva garanzie di poter attraversare la Polonia con l'Armata Rossa.

Nel momento in cui decisero di abbandonare ogni tentativo di neutralizzare l'Inghilterra dal coinvolgimento nell'imminente conflitto in Europa continentale, entrambi i dittatori accelerarono il loro avvicinamento. Molotov, un rivoluzionario comunista da tempo al servizio di Stalin, non conosceva nemmeno una lingua diversa dal russo, né aveva alcuna esperienza internazionale. Ma fu nominato ministro nel 1939, al posto di Maxim Litvinov, che aveva guidato la carica dal 1930 - ma aveva origini ebraiche e quindi fu licenziato, per non scontentare i nuovi alleati. La scuola di Ribbentrop e Molotov chiarì che, in pratica, erano Hitler e Stalin a condurre direttamente le relazioni internazionali delle dittature.

Oltre alle cerimonie congiunte e ai ricevimenti diplomatici caratterizzati da elogi reciproci, la partnership fu segnata da aggiustamenti nella comunicazione di sovietici e nazisti, che smisero di concentrarsi sui disaccordi del passato e iniziarono a presentarsi come partner in una lotta contro il capitalismo occidentale. Ma un episodio specifico creò l'immagine visiva che sintetizzò l'alleanza nazi-sovietica dal 1939 al 1941. Si tratta di una parata militare congiunta a Brest-Litovski, la stessa città polacca dove, nel 1918, la Russia aveva firmato il suo ritiro dalla Prima guerra mondiale.

Il 18 settembre 1939, i tedeschi erano pronti a consegnare il sito ai sovietici. Erano arrivati prima, avevano invaso la città e, nel rispetto della clausola segreta del trattato di non aggressione, aspettavano che i partner russi procedessero. "In tutta la città, le truppe tedesche e sovietiche cominciarono a fraternizzare: il verde oliva incontrò il 'grigio-verde', l'avanguardia della rivoluzione comunista di Stalin faccia a faccia con la Wehrmacht di Hitler", riferisce lo storico britannico Roger Moorhouse.

"Mentre la banda militare eseguiva l'inno nazionale tedesco, Deutschland, Deutschland uber alles, e gli ufficiali facevano un saluto solenne, la Kriegsflagge rosso sangue veniva abbassata, per essere sostituita dal

 rosso ancora più scuro della bandiera sovietica con la falce e il martello. Poi la banda eseguì l'Internazionale comunista".

 

Fonte: https://www.gazetadopovo.com.br/

 


Citazione
Arian Van Heisen
Trusted Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 86
 

solito articolo degli alleati dissimulatore dei fatti facendo parlare i morti ..! 

i fatti storici sono un po diversi direi a parte invertite la stessa situazione che a portato la Russia ad intervenire in Ucraina è la medesima che porto Hitler ad intervenire in Polonia per difendere Danzica città Fondata da Tedeschi dove i Polacchi foraggiati dai Giudei USA GB venivano perseguitati  altro che storie che si legge nell' articolo Mystes non avevi altro di meglio siamp nel 2023 ancora con queste palle..?


RispondiCitazione
BrunoWald
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 410
 

Diciamo che si tratta di un articolo che si attiene più o meno alla vulgata proposta oggi come narrazione ufficiale, ma non apporta nulla alla comprensione reale di quegli eventi. Di conseguenza, col pretesto di informare fa invece disinformazione, forse inconsapevolmente.

Hitler e Stalin avevano obiettivi completamente diversi, e addivennero al patto di non aggressione in modo parimenti strumentale, ma per ragioni molto diverse. Il primo aveva una visione strategica a mio avviso corretta, per la quale i litigiosi staterelli europei sarebbero stati fatalmente schiacciati in mezzo ai due colossi che si stagliavano sempre più minacciosi ad est e ad ovest: l'URSS e gli USA. Solo la Germania aveva la forza e la volontà di scongiurare tale sorte, ma era necessario raggiungere un accordo con Inghilterra e Francia, che permettesse almeno la coesistenza pacifica, se non altro in vista della minaccia bolscevica che riguardava tutti. Hitler era infatti convinto che prima o poi i sovietici sarebbero partiti all'assalto dell'Europa, e solo l'esistenza del regime nazionalsocialista poteva fermarli. Allorché si rese conto che la guerra con gli occidentali era inevitabile, perché questi ultimi non agivano in base ai propri interessi nazionali ma a quelli della finanza ebraica, capì che non gli restava altra scelta che cercare un accordo con Stalin, per guadagnare tempo ed evitare una guerra su due fronti.

Stalin, dal canto suo, vedeva in una nuova guerra tra la Germania e l'occidente un'opportunità imperdibile per espandere il suo impero: una volta che i contendenti si fossero massacrati a vicenda, l'Armata Rossa non avrebbe trovato più ostacoli sul suo cammino. Per questo fu ben felice, nell'agosto 1939, di autorizzare il Patto Molotov-Ribbentrop, ben sapendo che in tal modo la Germania, avendo le spalle coperte, non avrebbe più esitato ad affrontare l'Inghilterra. Stalin però si aspettava una guerra di logoramento come quella del 1914-18, non aveva previsto le fulminee vittorie della Wehrmacht, e nel 1940 decise di accelerare i tempi, occupando gli stati baltici e pretendendo di includere l'Ungheria e i Balcani nella sua sfera di influenza, mentre veniva intensificata la preparazione delle forze armate.

Il 22 giugno 1941, data di inizio dell'Operazione Barbarossa, milioni di soldati sovietici erano schierati nei pressi della frontiera occidentale, con decine di migliaia di aerei, cannoni e carri armati: proprio a causa del loro schieramento furono presi in contropiede dall'offensiva tedesca, che precedette di poche settimane l'attacco previsto. Un testo fondamentale, su questo tema, è "Icebreaker: who started the Second World War?", opera di quattrocento pagine pubblicata nel 1988 dallo storico Viktor Suvorov, e sulla quale dalle nostre parti è stata stesa la solita cortina di silenzio. Mettere in discussione la versione ufficiale, ormai interiorizzata più o meno universalmente, non è nell'interesse di nessuno.

Questo post è stato modificato 10 mesi fa da BrunoWald

RispondiCitazione
Arian Van Heisen
Trusted Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 86
 

Bravo Bruno concordo ottima sintesi dei fatti storici che smentiscono 80 anni di propaganda mediatica USA.GB Giudea che ha invaso l' Occidente


RispondiCitazione
Condividi: