Notifiche
Cancella tutti

Biocarburante green si ricava dagli scarti dell’uva


Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
Topic starter  

Alcuni ricercatori hanno potuto verificare che dagli scarti dell’uva si può ricavare il carburante.

Lo studio condotto dagli studiosi dell’università australiana di Adelaide è stato reso noto dalla celebre rivista Bioresource Technology.
I ricercatori australiani hanno verificato che fermentando circa mille chilogrammi di vinacce si può arrivare a produrre circa 400 litri di bioetanolo.
Il bioetanolo può essere usato in una certa percentuale come benzina per i veicoli e, inoltre, è un ottimo combustibile per alcuni tipi di camini.
Prima dell’importantissima scoperta da parte dei ricercatori australiani le vinacce erano considerate dai produttori di vino degli scarti difficili e costosi da smaltire.
Ogni anno i grandi paesi produttori di vino come l’Italia, la Spagna e la Francia producono in media più di 13 tonnellate di vinacce all’anno.
Solo in Italia, che è la prima nazione al mondo nella produzione di vino, ogni anno devono essere smaltite diverse tonnellate di vinacce che per le aziende produttrici rappresentano un costo elevatissimo.
Con l’intuizione dei ricercatori australiani le vinacce possono diventare una grande risorsa producendo carburante che non inquina.
Kendall Corbin, una delle studiose del team di ricercatori australiani che ha scoperto l’utilizzo delle vinacce come carburante ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Utilizzare le biomasse vegetali per la produzione di biocarburanti liquidi può essere difficile a causa della sua natura strutturalmente complessa, che non è sempre facile da scomporre. La vinaccia ‘è disponibile senza difficoltà, può essere ottenuta a buon mercato ed è ricca del tipo di carboidrati che vengono fermentati facilmente”.


Citazione
brumbrum
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1643
 

"la Spagna e la Francia producono in media più di 13 tonnellate di vinacce all’anno."

???????????????????????


RispondiCitazione
donjuan
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 121
 

5.200 litri di bioetanolo ???

Alcuni ricercatori hanno potuto verificare che dagli scarti dell’uva si può ricavare il carburante.

Lo studio condotto dagli studiosi dell’università australiana di Adelaide è stato reso noto dalla celebre rivista Bioresource Technology.
I ricercatori australiani hanno verificato che fermentando circa mille chilogrammi di vinacce si può arrivare a produrre circa 400 litri di bioetanolo.
Il bioetanolo può essere usato in una certa percentuale come benzina per i veicoli e, inoltre, è un ottimo combustibile per alcuni tipi di camini.
Prima dell’importantissima scoperta da parte dei ricercatori australiani le vinacce erano considerate dai produttori di vino degli scarti difficili e costosi da smaltire.
Ogni anno i grandi paesi produttori di vino come l’Italia, la Spagna e la Francia producono in media più di 13 tonnellate di vinacce all’anno.
Solo in Italia, che è la prima nazione al mondo nella produzione di vino, ogni anno devono essere smaltite diverse tonnellate di vinacce che per le aziende produttrici rappresentano un costo elevatissimo.
Con l’intuizione dei ricercatori australiani le vinacce possono diventare una grande risorsa producendo carburante che non inquina.
Kendall Corbin, una delle studiose del team di ricercatori australiani che ha scoperto l’utilizzo delle vinacce come carburante ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Utilizzare le biomasse vegetali per la produzione di biocarburanti liquidi può essere difficile a causa della sua natura strutturalmente complessa, che non è sempre facile da scomporre. La vinaccia ‘è disponibile senza difficoltà, può essere ottenuta a buon mercato ed è ricca del tipo di carboidrati che vengono fermentati facilmente”.

🙄


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
Topic starter  

Questo il link all'articolo: http://www.baritalianews.it/19872/2015/08/30/biocarburante-green-si-ricava-dagli-scarti-delluva/ .
Per delucidazioni rivolgetevi ad esperti del settore.


RispondiCitazione
Paladino
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 25
 

Scusatemi, ma a parte che le vinacce sono già fermentate (sono gli scarti della spremitura del mosto vinificato), l'estrazione di alcool etilico dalle vinacce tramite distillazione produce già da secoli un biocarburante molto efficiente: si chiama GRAPPA, e, assimilato la mattina presto, incrementa anche del 40% il rendimento dei guidatori di trattore friulani e bergamaschi. 😀

Personalmente, visto che la grappa non mi piace (mentre il vino invece si), sono favorevole all'utilizzo della grappa, o meglio, dell'etanolo che la compone per circa il 40%, come additivo al carburante.

Ora, l'idea è intelligente, almeno si ricava qualcosa di utile da qualcosa che invece normalmente viene scartato (tranne che dai distillatori nostrani di grappa, ovviamente) e anche qualcosa che dovrebbe essere scartato anche da loro, ossia la "testa della grappa" - ovvero metanolo, quello velenoso ma comunque combustibile - ma da qui a farne un articolo da pubblicazione mi sembra un pelino esagerato.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
Topic starter  

Grazie paladino. Confesso di essere profano in materia. Felice di imparare cose nuove.


RispondiCitazione
Affus
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3261
 

nessuno vi ha mai detto che semplicemente bruciando col sistema pirolitico l immondizia , si possono ricavare tonnellate di petrolio e di gas ?

ma poi finisce tutto il business delle multinazionali, come la mettiamo ?

https://www.youtube.com/watch?v=8KlLQ6n1Rjc

https://www.youtube.com/watch?v=KKz1epwfzkw


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

cito

Scusatemi, ma a parte che le vinacce sono già fermentate (sono gli scarti della spremitura del mosto vinificato), l'estrazione di alcool etilico dalle vinacce tramite distillazione produce già da secoli un biocarburante molto efficiente: si chiama GRAPPA, e, assimilato la mattina presto, incrementa anche del 40% il rendimento dei guidatori di trattore friulani e bergamaschi.

XD


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
Topic starter  

Spada 😆


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

Spada 😆

comunque ci tengo a precisarlo

non sono un gran bevitore

una birretta ogni tanto, i super alcolici non riesco a reggerli, il gin mi fa schifo solo sentirne l'odore, amo il vino rosato o bianco e le bollicine

8)

e stiamo parlando di casi rari, potrei definirmi astemio


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
Topic starter  

Spada 😆

comunque ci tengo a precisarlo

non sono un gran bevitore

una birretta ogni tanto, i super alcolici non riesco a reggerli, il gin mi fa schifo solo sentirne l'odore, amo il vino rosato o bianco e le bollicine

8)

e stiamo parlando di casi rari, potrei definirmi astemio

Anche a me piace rosso frizzante 8)


RispondiCitazione
Condividi: