Italia e Cina lavorano ad un satellite che, in teoria, sarà capace di prevenire terremoti.
La cosa si fa interessante quando ci viene spiegato come funziona, ovvero misurando la presenza di onde elettromagnetiche a bassissima frequenza nella ionosfera.
Faccio notare che tutte le teorie descritte da Lannes&co sui terremoti artificiali prevedono l'uso di tali onde elettromagnetiche, che vengono sparate nella ionosfera da HAARP e simili.
L'articolo si contraddice da solo quando dice che la Terra emette questo tipo di onde durante un terremoto. Infatti, se fosse veramente così, non aiuterebbe a prevedere nulla in quanto il terremoto è già avvenuto.
Se invece è come dice Lannes, ovvero PRIMA c'è qualcuno che bombarda di onde a bassissima frequenza una zona a rischio sismico e poi c'è il terremoto, allora si, si può prevedere un terremoto e si avrebbe il tempo di avvertire la popolazione per farla uscire di casa (visto che questi terremoti artificiali, se sono veramente tali, avvengono sempre di notte per massimizzare il numero di morti, e sempre, guarda caso, alle 3.30 del mattino)
cosa ne pensate?
Qui in Cina, non risulta niente del genere
cito
"cosa ne pensate?"
soldi buttati nel cesso
Non direi buttati nel cesso, quelli buttati davvero nel cesso sono quelli elargiti ad istituti e persone inutili come quelli dell'INGV, che anzi finirono per far denunciare quello studioso che aveva previsto giorno e luogo del terremoto dell'Aquila. Lasciamo perdere che mi girano i cosiddetti, ci sarebbe una lista lunghissima di tagli da fare. Invece se questa fosse una ricerca seria e non tanto per, allora ben venga, una volta tanto soldi spesi bene finalmente.
il terremoto è un arma a costo zero e per "qualcuno"fa anche pil.
A chi interessa un simile satellite ?
Non direi buttati nel cesso, quelli buttati davvero nel cesso sono quelli elargiti ad istituti e persone inutili come quelli dell'INGV, che anzi finirono per far denunciare quello studioso che aveva previsto giorno e luogo del terremoto dell'Aquila. Lasciamo perdere che mi girano i cosiddetti, ci sarebbe una lista lunghissima di tagli da fare. Invece se questa fosse una ricerca seria e non tanto per, allora ben venga, una volta tanto soldi spesi bene finalmente.
se viene finanziata dai soliti, cosa molto probabile (ripeto) son soldi buttati nel cesso