Notifiche
Cancella tutti

L'oro della Germania ritorna a casa


PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4135
Topic starter  

http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/new-york-bundesbank-zieht-300-tonnen-gold-ab-a-1133815.html

Continua con il ritorno a Francoforte di 300 tonnellate d'oro dagli USA il processo di riportare l'oro tedesco nei forzieri della Bundesbank. Quando è cominciato, nel 2013, la Bundesbank possedeva nei forzieri solo il 31% dell'oro tedesco, il resto era depositato a New York, Londra e Parigi. Ora ne possiede il 48% e l'azione continuerà anche quest'anno riportando in patria tutto l'oro depositato a Parigi (91 t) e una parte di quello a New York.
La Germania possiede, con 3378 t, (circa 270 000 lingotti) le seconde riserve auree del mondo, ma per ragioni storiche il grosso di queste riserve era depositato altrove. Con la fine della guerra fredda e la riunificazione con al DDR la Germania non ha più necessità di mantenere l'oro fuori dal Paese. Una grande parte delle riserve auree era stata accumulata durante gli anni del boom economico : '50 e '60, quando il surplus commerciale in dollari era stato convertito in lingotti.


Citazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4135
Topic starter  

E l'Italia?
https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/riserve-auree/index.html
..............
La Banca d’Italia è il quarto detentore di riserve auree al mondo, dopo la Federal Reserve statunitense, la Bundesbank tedesca e il Fondo monetario internazionale. Il quantitativo totale di oro di proprietà dell’Istituto è pari a 2.452 tonnellate (metriche), costituito prevalentemente da lingotti (95.493) e per una parte minore da monete.......al 31 dicembre 2015 il controvalore del quantitativo di oro di proprietà dell’Istituto era pari a circa 77 miliardi di euro.
................
L’oro dell’Istituto è custodito prevalentemente nei caveau della Banca d’Italia e in parte presso alcune Banche Centrali. Tale scelta deriva, oltre che da ragioni storiche, legate ai luoghi in cui l’oro fu acquistato, anche da una strategia di diversificazione finalizzata alla minimizzazione dei rischi e dei costi. Infatti, un quantitativo delle riserve viene custodito in prossimità delle principali piazze dove viene negoziato l’oro al fine di avere la possibilità, in caso di necessità, di poter vendere rapidamente e di minimizzare i costi legati al trasporto del metallo. Al momento, l’attuale allocazione geografica delle riserve risulta adeguata e, pertanto, non sono previste ricollocazioni di oro.

Depositario Tonnellate %
Regno Unito 141,2 5,76
Svizzera 149,3 6,09
Stati Uniti 1.061,5 43,29
Italia 1.100,0 44,86
Totale 2.452,0 100


RispondiCitazione
Servus
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 875
 

In realtà, dopo una prima richiesta di far rientrare tutto l'oro tedesco detenuto dalla FED, la Germania si è "accordata" ovvero è stata costretta ad un rientro solo parziale dell'oro della FED.


RispondiCitazione
cedric
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1697
 

...Continua con il ritorno a Francoforte di 300 tonnellate d'oro dagli USA il processo di riportare l'oro tedesco nei forzieri della Bundesbank....

Il peso specifico (Kg/dm3) dell'oro è 19.25 mentre quello del tungsteno è 19.10 con una differenza dell 0,8%. Ci vuole un niente a realizzare lingotti con un'anima di tungsteno e ricoperti da un rivestimento di solo mezzo centimetro d'oro.

Di sicuro i tedeschi saranno andati in america con uno scanner a raggi X portatile (come quello dei dentisti) per radiografare ogni singolo lingotto prima di firmarne la ricevuta di consegna.


RispondiCitazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4135
Topic starter  

Infatti, tutto è nato diversi anni fa da una interrogazione parlamentare di un deputato della CSU (Gauweiler) il quale voleva assicurarsi che l'oro tedesco fosse ancora nei depositi di New York. Inizialmente aveva richiesto una ispezione, poi, anche perché circolavano teorie complottistiche sulla scomparsa dell'oro tedesco, ci si era accordati per il ritorno di PARTE di quell'oro nei forzieri di Francoforte. Da notare che la Germania ha ora il 48% del suo oro a casa e presto ne avrà più del 50%. Noi invece ci accontentiamo del 45% e, come dice Bankitalia, : "non sono previste ricollocazioni di oro".


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 544
 

sarebbe da fare rientrare tutto


RispondiCitazione
Condividi: