Vuole scucire ad Apple 13 miliardi. E inchioda Google, Fiat, Starbucks, Gazprom. Così la commissaria Vestager prova a dimostrare che l'Ue non è solo burocrazia...DA DUE ANNI BACCHETTA I BIG. E la sovversiva sarebbe anche in questo caso l'ex ministro dell'Economia di Copenaghen, arrivata al vertice della direzione Concorrenza dal 2014 e capace in poco tempo di arrivare dove i suoi predecessori non avevano osato...Vestager con il suo staff di circa 850 persone può decidere in autonomia di investigare le imprese e, in caso di illeciti, di far pagare loro fino al 10% dei loro profiti...
http://www.lettera43.it/politica/vestager-la-donna-incubo-delle-multinazionali_43675258419.htm
In bocca al lupo alla Vestager.
Spero che si guardi le spalle perche' quando si parla di certe cifre possono succedere strani incidenti o si puo venire coinvolti in strani scandali.
Finalmente leggo qualcosa che sa di normativa antitrust, antimonopolio. La cura del sistema capitalista perfetto. Il 10 % degli utili è poco, dovrebbero pagare di più, anche con il capitale. Poi la cura: dividere l' azienda monopolista. Non una ma 10 Google, così per Yahoo e tutte le altre che nel loro settore operano in regime di monopolio.
Adesso devono far vedere che la UE è buona.... Dopo la Brexit, ma che vadano a ca..re.
Attenzione, non santificate questa tipa.
Applica le stesse normative che impediscono ai singoli Stati dell'Unione di fornire aiuti alle proprie imprese e di svolgere una politica di sviluppo industriale.
Applica regole che sostanzialmente alla lunga fovoriscono sempre le imprese più forti, le cosiddette multinazionali spalleggiate dai colossi finanziari.
Chi dice di combattere la dittatura dall'interno è già complice.
~certevolteilsolebatteanchesulculodiuncane~