La coscienza della Camusso
Oggi Spagna,Grecia e Bulgaria in sciopero generale contro la recessione e le politiche antioperaie dell'Europa dei Banchieri. In Italia silenzio assoluto ed immobilità totale della CGIL, della Cisl e dell'Uil che hanno avallato tutte le scelte del governo Monti e prima di lui del governo Berlusconi.
Non mi meravigliano Bonanni ed Angeletti che conosciamo da sempre come dirigenti di un sindacato giallo ed asservito al padronato. Ma la CGIL che è il sindacato di Di Vittorio si è coperta di vergogna ed ha tradito se stessa ed i lavoratori italiani costringendoli a subire passivamente l'offensiva padronale
Che tristezza questi sindacati del PARTITO DEMOCRATICO . Povera Italia .
La CGIL e' almeno 45 anni che fa quel che sta facendo ora. Pietro Ancona se ne accorge solo adesso. Un'opinionista coi fiocchi, peccato che negli ultimi 10 lustri fosse in ibernazione...
No, sono "solo" 37 anni, non 45 ....
Dalla "linea dell'Eur", cioè "dei sacrifici", come compendio alla linea berlingueriana del "compromesso storico", nel 1976 ... e con Lama nel 1977 che va a sgomberare l'Università di Roma ... perchè di questo si trattava ... offendere gli studenti occupanti, creare gli incidenti ... per poi permettere, come avvenne, l'intervento della polizia ...
Cioè paro paro quello che nel 1968 avevano fatto i missini di Almirante ...
Dal 1976 ad oggi, nella Cgil, due brevi "vampate" ... quella in difesa della scala mobile nel 1983/84 ... "vampata" in verità più opera di Berlinguer, che aveva rivisto completamente le sue posizioni, e del Pci che non della direzione Cgil, ancora in mano a Lama, molto più tiepida in materia .... e poi con Cofferati tra il 2001 ed il 2003 in difesa dell' Art.18 .... "vampate" comunque rientrate tutte e due ...
Nel primo caso il Pci, per pochi voti, perse il referendum ... e Lama ne fu ben contento, ci fu pure chi insinuò che i vertici e l'apparato della Cgil votarono in modo opposto rispetto a quel referendum .... Cofferati, invece, lo affossò D'Alema dandogli poi il contentino del municipio di Bologna ...
Di Cisl e Uil è inutile parlare ... sono nati "gialli" nell'immediato dopoguerra ... e salvo i primi anni settanta, dove ebbero un raro momento di protagonismo conflittuale sulla spinta dell' autunno caldo del 1969, a fare i "gialli" sono subito tornati ...