Un solo governo mondiale: il trattato pandemico dell'OMS segna la fine della democrazia
Basta che solo 2/3 delle nazioni accettino questo trattato e saranno imposte sanzioni ai paesi dissenzienti. La costituzione dell'OMS sostituirà anche le costituzioni nazionali.
I loro nuovi poteri generali includerebbero:
1.) L'OMS si riserva il diritto di decidere cosa costituisca una pandemia e ha già modificato la definizione del termine. Potrebbe essere l'influenza ad esempio.
2.) Il trattato conferisce all'OMS il potere di individuare la nuova malattia e decidere quali misure di quarantena siano necessarie su scala globale.
3.) L'OMS controllerebbe chi può sviluppare i nuovi trattamenti e decidere se siano sicuri.
4.) Avrebbero l'autorità di determinare chi debba essere messo in quarantena.
5.) L'OMS deciderebbe sugli obblighi di vaccinazione per ciascun paese.
Tranquilli, se ne riparla fra 5-6 anni, atomiche permettendo.
fonte comunicato stampa del consiglio dell'unione euroea del 3 marzo 2022
Il 1º dicembre 2021 i membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno raggiunto un consenso per avviare il processo di elaborazione e negoziazione di una convenzione, di un accordo o di un altro strumento internazionale ai sensi della Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità al fine di rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie.
....
A seguito della decisione del 1º dicembre in occasione dell'Assemblea mondiale della sanità, il 24 febbraio 2022 si è tenuta la prima riunione di un organo negoziale intergovernativo per concordare le modalità di lavoro e le tempistiche. La prossima riunione si terrà entro il 1º agosto 2022 per discutere i progressi su una bozza di lavoro. L'organo negoziale intergovernativo presenterà quindi una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori alla 76a Assemblea mondiale della sanità che si terrà nel 2023, con l'obiettivo di adottare lo strumento entro il 2024.
Quindi per ora stanno concordando le modalità di lavoro (riunioni, partecipanti, verbali, pranzi e cene, ecc) e presenteranno i risultati della bozza sul metodo di lavoro ad agosto. Poi si prendono due anni per le proposte, discussioni, litigi, compromessi, ecc visto che il comunicato stampa auspica che si cercherà di firmare il trattato entro dicembre del 2024.
Durante le negoziazioni molti solleveranno fortissime perplessità viste le ripercussioni di un eventuale coordinamento esterno, anche sanzionatorio, sulle decisioni interne nazionali. I tempi slitteranno almeno di altri 2-3 anni con incontri bilaterali, ricatti, scambi sottobanco ed altre amenità diplomatiche. Alla fine ci sarà il solito compromesso al ribasso, la montagna avrà partorito il topolino e tutti saranno contenti perchè ci sarà la banda e la fotografia di gruppo.
Il vero problema sarà se ci arriviamo vivi alla tanto auspicata firma, magari qualche atomica in europa cambierà i programmi.
speriamo vada come dici tu, questo è sempre stato in effetti il loro modus operandi, ma non vorrei si fossero ingolositi con la finta pandemia, che gli ha mostrato come forse sia meglio agire in fretta, soprattutto per non dar tempo alle masse imbesuite dagli smartphones e dai social di reagire
Stanno agendo su vari piani: Id digitale, credito sociale...
Io non conterei sui tempi lunghi. Non avremo molto tempo:
Notizie varie https://t.me/s/vvincvvv