Reddito minimo gara...
 
Notifiche
Cancella tutti

Reddito minimo garantito, questo sconosciuto in Italia

Pagina 2 / 2

Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Vedo che l'ultimo e' molto bello e valido nel complesso, ma ci sono contraddizioni e sul finale esprime posizione ideologica a priori (qualche contraddizione c'e' anche prima a dire il vero), quasi che sembra posizione che pensa di essere predestinatia a condurre il volgo con interesse a diffondere una specifica visione del mondo.

3 ore ci vogliono.Vediamo stasera


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Infatti non mi interessa. Con uno sgrammaticato ignorante e in malafede meno ancora.
E con un idiota integrale capace perfino di scrivere

questo riassuntino e' ottimo, non modificarlo se puoi (tanto lo salvo).

proprio zero assoluto.
E come farei poi "a modificarlo" ammesso anche che volessi modificare una sequela di stupidaggini sconnesse che parlano da sole?
Infatti non rispondo neanche più. Questa è l'ultima.

Il tuo riassuntino Mincuo (i primi 2 post di propaganda ideologica, poi lo spiego).

La grammatica non fa il valore, dovresti saperlo, sai quanti robottini perfetti in grammatica e sintassi nei media e nella vita che lisciano il pelo ai potenti, una marea.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

Con stima Mincuo, fatta anche oggi la pappardella di propaganda ideologica? Si vede molto, anzi io lo do a vedere meglio.

Molto ideologico, quasi fanatico, ma non in senso binario (cioe tutto) avro modo di spiegarlo meglio, mi ritaglio il tempo, questo riassuntino e' ottimo, non modificarlo se puoi (tanto lo salvo).

Intanto ti lascio alle disquisizioni in stile nonna papera e gnomi e super cazzole e minestroni come accuse.

Non bollire troppo e', io argomento, e parecchio vedrai (cioe non tu so che "non ti interessa").

Io non faccio riassuntini.
Quel che poi "dovrei sapere" sulla grammatica tenderei se possibile a farmelo dire da uno che almeno non sia proprio sgrammaticato oltrechè alquanto palesemente duretto di comprendonio.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Mincuo su , potevo scriverlo meglio e certo ma era facilmente intuibile, scrivere di getto al volo non e' come sedersi al Pc, riflettere, rileggere. Sarebbe un problema di reputazione? Sai che problema mi pongo, piuttosto si vede l'uso retorico di una sciocchezza. Non sei obbligato a leggere quando argomentero'.

Guarda che l'esercizio dialettico, e' anche concordare su alcune cose da me giudicate sacrosante, ma un punto e' anche quello, che un giudizio positivo non e' bello che condizioni il tutto di una riflessione su un discorso.

Diventa tifo da stadio, tanto stigmatizzato, altro che coscienza critica, io pongo un profondo rispetto per le posizioni diverse dalle mie, non per quello mi taccio nelle mie considerazioni.


RispondiCitazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4151
 

Concordo con mincuo sul trend economico sociale.
Aggiungo che non mi sembra un trend facilmente gestibile dalle strutture istituzionali e dalle forze politiche esistenti.

Forse un riferimento storico pertinente è l'erosione sociale nella Repubblica di Weimar. Le conseguenze politiche del quale sono state talmente "innovative" nel panorama politico europeo e mondiale che è stata necessaria una guerra mondiale affinché i poteri forti riprendessero la situazione sotto controllo.

Ma oggi la situazione è decisamente differente. La globalizzazione e l'immigrazione sono i due bracci di una tenaglia che tiene ferma la rabbia crescente di ceti sociali che si stanno impoverendo a vista d'occhio. Da una parte la minaccia di trasferimento all'estero della produzione e dei servizi, dall'altra la concorrenza da parte di disperati disposti a tutto pur di non ritornare al loro Paese.

Il piano forse è di far scaricare le rabbia nella guerra dei poveri e di dare contentini a tutti ridistribuendo la miseria.
Un po' come fissare bene il coperchio sulla pentola che bolle. Per un po' va bene poi....


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Premettendo il fatto palese e ampiamente riconosciuto da parte mia, del sistematico sfruttamento dei flussi migratori in funzione di destabilizzazione e conflitto al ribasso nei paesi occidentali, in senso marxiano "esercito industriale di riserva" (che non significa Marx infallibile santino),e che; nonostante i modi di lavoro moderni siano diversi oggi da ieri, rappresenta sempre un'arma (da qui la metafora "esercito") dei potenti in minoranza nel mondo (specie quando piu collaborativi tra di loro, quindi piu facilmente oppressivi) verso i popoli,

Mincuo parla di cittadinanza che configura uno status e un rapporto sociale ben preciso, avendo cura di sottolineare dopo che i "fatti" vadano al di là delle notazioni o motivazioni politico-ideologiche. Ma status e rapporto sociale ben preciso sono sempre costruzioni umane, quindi idee portate piu o meno a compimento, quindi al di là del giusto o sbagliato come preferenza"un fatto" riguardante i rapporti umani non e' mai "naturale", inteso come intrasformabile, solo per il semplice fatto che l'idea o le idee siano state portate piu o meno appunto a compimento. Quindi si muovono motivazioni di principio legittimamente discutibili, assolutamente NON inderogabili perche presunte naturali o di "status", anche se riconosciute (o imposte) dalla legge, se poi da qui si fa appello all'esperto di turno giudicato "decente" anche questo non vuol dire nulla dato che puo risultare benissimo come la decenza di chi traduce letteralmente i desiderata compiuti di chi sta al potere.

Questo non significa che io critichi a prescindere la costituzione italiana con i suoi "diritti / doveri" di anche regolamentare i flussi migratori , dato che pongo profondo rispetto per le costruzioni umane comunitarie quando giuste e pacifiche. Si tratta solo di sottolineare sempre e comunque il costrutto storico e sociale dell'uomo nella cosidetta "analisi" del reale. Ed e' di fondamentale importanza per non introiettare messaggi subliminali che tendono a costruire immaginario simil religioso che considera "natura" e fuori dalla portata di scelta umana lo stato di cose presenti, solo in virtu della loro esistenza.

Ponendo poi Mincuo la questione della meccanizzazione e simili su globalizzazione (neologismo per nascondere la vecchia concezione storica "imperialismo" e suo significato) quando descrive con novizia di particolari le tendenze poste in atto, per es." l'informatica e la rivoluzione nella distribuzione" ecc.. dimentica sempre di porre il soggetto che appunto impone le proprie idee su "lavoro /valore / risorse" dimostrando di accettare o per lo meno legittimare i parametri di riferimento dello spirito del tempo, imposti come "naturali" solo per il fatto che sono in via di compimento, quindi reali ma sempre derivanti da scelte umane arbitrarie, alla radice ideali, in parte compiuti, dei potenti.

Difatti il possibile diverso (tutto un mondo di lavoro sociale da attuare) non viene menzionato mai come possibilità disattesa o tradita, e solo perche "i potenti hanno vinto spesso" quindi solo quello da loro posto e' visto come status di realta.

Ma la realta e' fatta anche di passato presente e futuro quindi il solo stato di cose presenti non "dimostra" la sua totalita, che e' fatta di passato appunto come riflessione delle determinanti umane, e futuro come possibile ,eventualmente contrastato nel presente.

Quindi Mincuo prosegue col solito mantra psico terroristico sulle disgrazie sulla disoccupazione ecc..
ma non pone mai il reale possibile (ben descritto come lavoro sociale diverse volte) che e' solo difficilmente realizzabile (posta la banalita del fatto palese che il potere e' forte)...non lo pone proprio perche "ideologicizzato" con il dogma della realtà riconosciuta solo nello stato di cose presenti come "unicum" che dimostra la validita di analisi.

Praticamente un approccio dogmatico cosi intransigente nella totalita ci rende tutti gia fottuti in partenza. E' il classico "porsi dal punto di vista dell'oppressore e scimiottare il suo paradigma che finge come vero perche deciso per il popolo, ma non per se".

Per questo e' portatore di propaganda Mincuo, pur se non ci crede. Chissa come lo chiamerebbe il suo amichetto Lenin , perche i primi "utili" , prima ancora dei soldatini indotrinati mandati al macello da millenni, sono quelli acculturati che piu si convincono di non esserlo (indottrinati), e piu lo diventano (difatti anche Lenin, ma questa e' una mia opinione) ai fini di propaganda e diffusione di egemonia culturale (fare opinione).

Un po come lo schiavo in catene che ben svela, in metafora, l'inganno religioso della filastrocca che recita: le proiezioni sul futuro devono basarsi sulla realta.
Posto per "fede ideologica o religiosa" che la realta la crediamo come il solo stato di cose presenti, questo stato e' che lo schiavo e' in catene, ed e' la dimostrazione che il fatto sia "naturale" (la realtà) quindi intrasformabile.E' come regalare dal principio la propria vita all'oppressore.

Attenzione, io so benissimo che questa e' la posizione fatalista del vecchio deluso e disincantato dalla vita e che nel profondo giace la speranza che un mondo migliore esista sempre come possibilità (siamo umani), ma il vecchio ormai fatalista deluso e disincantato per scelta non lo puo palesare direttamente come speranza perche ha sofferto tanto di coscienza infelice e sa che data l'eta, qualsiasi pur minimo cambio di societa lui non la vedra mai, dato che i cambiamenti significativi raramente sono avvenuti in tempi brevi.

Cosi vengono coltivati anche giovani che diventano gia vecchi a cui rimane solo la miserevole consolazione di possibilita di cooptazione che almeno illudono di gratificare l'ego e quindi distrarre dalla coscienza infelice interiore verso il resto del mondo.

I servizi fanno l'80% del PIL, ma appunto ENORMI quantita di lavoro possibile per la cura della persona, del territorio, dell'istruzione sono disattesi in quel 80%.

Continua e accelera l'imperialismo,Continua la crescita della popolazione mondiale, già di gran lunga fuori ogni parametro rispetto alle risorse in funzione di uno standard sociale decente...

Ma come hanno indotto nei popoli lo scandalo bigotto nel parlarne, allo stesso modo come hanno indotto nei popoli lo scandalo bigotto nel porre in responsabilita primaria le elite arricchite dalla concentrazione arbitraria di capitali, ma questo Mincuo mica lo nomina tanto, dato che spingerebbe al sentimento di esproprio forzoso di tali capitali e si scontra in dissonanza cognitiva con il complesso dei bolschevichi che ritiene caso unico nella storia...vuoi mettere il negro e il bau bau dell'immigrato?
Sulla questione ho gia espresso la mia posizione, ma sembra che i soli possessori di capitali ingiustamente estorti siano i sempre verdi olandesi volanti, e allora come potenti solo di loro bisogna parlare.

Tornando al tema del linguaggio,una narrazione propagandistica, consapevole o meno, vuole che il linguaggio sia posto in termini "naturali" dove il soggetto agente non e' contemplato:

la segmentazione precedente (classe media) diminuisce progressivamente...oppure e' piu preciso:

la segmentazione costruita precedentemente (classe media) la stanno facendo diminuire progressivamente.

lavori e specializzazioni medie non serviranno più come prima...oppure e' piu preciso:

lavori e specializzazioni medie costruite non saranno fatte servire più come prima.

Ecc...serve per rinforzare nell'interlocutore la consistenza del presente come intrasformabile e stimolare allarme terroristico e paura, anche se Mincuo non lo sa e non lo crede.

Il verdetto e' gia stato stabilito d
al consiglio supremo:

Avremo un mezzo proletariato indistinto, senza tradizioni, costumi propri, diversità, radici, cultura, lingua, forse anche sessualità definita ecc...e poi una minoranza più ampia (outside-ring cioè burocrazia, polizia, ecc..) e infine una iper-minoranza (inner-ring).

La piramide espressa in cerchi perfetta degli incubi di Orwell.

Nessuna resistenza, pressione popolare, aiuti in alto e in basso, niente, il destino e' gia scritto.Questo imbocca alla credenza religiosa del passato come buono e migliore del futuro, pero perso, idilliaco passato come se l'umanita non fosse mai vissuta nella sua maggioranza in schiavitu e tutte queste belle proiezioni siano un Unicum dell'epoca moderna per colpa degli olandesi.

Ci vogliono apripista ideologici, per la realizzazione di questa narrazione. Chissa di che pasta sono fatti,un prodotto tipico e riuscito ci vuole, un prete moralizzatore che da per scontato il futuro di barbarie come l'esistenza immaginata del cittadino del passato mitizzato, cioè la società naturale presunta, perche quello che qualcuno decide delle costruzioni umane, e' naturale per definizione solo che qualche cattivo che prima non dominava come ora turba la condizione umana spontanea e definita tale per credo religioso.

l'accusa di nozionismo nel '68 che da un lato poteva essere anche giusta, pero Mincuo ha stabilito che gli scopi erano di dequalificarla e appiattirla, non che tante persone in buona fede cercarono di porre in luce il servilismo e ammirazione dei popoli verso le elite gia a partire dall'educazione, e che i libri sacri e fonti primarie prima erano prodotti confezionati e pronti per l'uso allo stesso modo.

No prima c'era il sacro,l'antico regime, non l'appiattimento di popoli analfabeti a lavorare come schiavi, quello e' solo prerogativa della modernità,

deindividualizzazione e la creazione del soggetto ignorante, acritico particolarmente sensibile a suggestioni, slogan, fallacie logiche, simmetrie, analogie, sillogismi e parole d'ordine di ogni tipo.

Praticamente un fallimento della scuola nei suoi intenti nobili, ma Mincuo lo presenta come un nuovo ordine originale per il futuro, non che fosse da sempre la condizione posta in essere per i popoli.

Condivido tutto il versante sulla dequalificazione negli intenti della scuola, ma come e'possibile diffondere come fondamentale il processo ideativo se ad ogni giro di orizzonte lo si denigra perche accusato di essere "scollato" dalla realtà? Quando non si sottolinea il fatto che lo stato di cose presenti e' proprio il frutto di ideali in compimento dei potenti?

Anche AUMENTARE progressivamente nell'inconscio della gente la percezione tra pareri generici e pareri qualificati ha portato per millenni alla sottomissione passiva verso l'autorità dei potenti, annichilendo l'auto stima facendo credere nell'inconcio di essere inferiori per natura.Ma questa cosa e' una verita che si scontra con le dissonanze cognitive di chi ha gia deciso la sua verita per fede religiosa.

Il competente da distinguere e' sempre stato a maggioranza al servizio del potere, perche la competenza in se non vuol dire nulla, solo esperienza formativa nel "rispecchiare" nei secoli fedele ai padroni lo stato di cose posto in essere cosi come e', senza pensare al fatto che sia sempre prodotto arbitrario umano, ma indotto inconsciamente a pensarlo come "naturale" (un tempo era divino, ora non si puo piu dirlo).

Il volgo e' sempre stato condotto per manina, ma Mincuo induce a credere che sia un Unicum dei tempi moderni, ma ha sempre avuto il prete moralizzatore che si sentiva "predestinato" addirittura per presunto diritto di Dio o di sangue .

C'e' sempre stata distanza tra le elite e una massa indifferenziata e acritica allevata da loro stessi.

Quei gruppi (che sicuramente induci a pensare i soliti noti ma non chiamatela ossessione ideologica altrimenti si offende come un bambinetto).. nei luoghi di comando, sono ugualmente razzisti nell'animo dei loro predecessori che ora fanno le verginelle e fringano del giocattolo rubato, se non gia cooptati a scimmiottarli. Quanto a studio sono attentissimi a che sia di qualità, che tradotto significa conforme ai loro dettati ideologici e religiosi, riassumibili nella generica categoria del darwinismo sociale e preti al seguito di fine ottocento e inizio novecento.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

E tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino, non dire quattro se non ce l'hai nel sacco, rosso di sera buon tempo si spera e meglio un uovo oggi che una gallina domani.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Grande Mincuo, sei il mio mito.


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

A volte mi domando cos'e' veramente che vi rode.
Non vi si puo' leggere quando fate cosi'.
Buonanotte.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Buonanotte Giovina e buona pasqua .

Commemorando simbolicamenre questa festivita,

Appena lo trovo ti faccio leggere una mia brevissima interpretazione (naturalmente modesta opinione) del "porgi l'altra guancia" di Gesu come simbolo rivoluzionario di stravolgimento parziale di cultura del valore e non riconoscimento della sola forza in se'... da lui rappresentato con quella frase. Interpretazione che descrive un principio che condivido, anche se come certi preti, o laici, sono un po discolo nei "fatti". E' capita


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

Le passioni umane sono di molti tipi. Rabbiose, irate, di grande amore, felicita', tristezza.....dolore.
Poi c'e' la Passione di nostro Signore. Al di sopra di tutte, la piu' grande. Perche' muore per tutti.
Noi infatti siamo solo come dei soldati o degli spettatori che si intrattengono giocando a dadi e speculando sul proprio futuro, aspettando l'ora nona.

Buona Pasqua a te e a tutti.


RispondiCitazione
Pagina 2 / 2
Condividi: