web: discussione, v...
 
Notifiche
Cancella tutti

web: discussione, voto CH sul reddito di cittadinanza


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Da:
http://www.cdt.ch/tempo-libero/curiosita/147883/il-reddito-di-cittadinanza-in-cima-a-reddit

Il reddito di cittadinanza in cima a Reddit
Lunga discussione su uno dei siti piu' letti al mondo sul tema in votazione a giugno, che apre uno squarcio su come il sistema svizzero sia visto all'estero

StF - 31 gennaio 2106

BERNA - La notizia della votazione sul reddito di cittadinanza in Svizzera, votazione che si terra' il prossimo giugno, capeggia al momento in r/all, che per molti e' la "homepage" di reddit, il 36.esimo sito internet piu' frequentato al mondo nel 2015. Reddit e' un portale di social networking, notizie e intrattenimento in cui gli utenti condividono contenuti. I piu' votati e apprezzati finiscono in testa ai vari subreddit, come nel caso oggi del reddito di cittadinanza.

L'articolo condiviso e' tratto dal giornale Indipendent e ha suscitato piu' di 400 commenti in tre ore, destinati a crescere. La discussione tra gli utenti si e' sviluppata in particolare riguardo a come funziona la democrazia diretta elvetica, a come si e' arrivati a votare su questa tematica (la Svizzera sara' il primo paese al mondo a farlo), e a come la proposta fallira', almeno stando agli utenti svizzeri del sito (manca l'appoggio dei maggiori partiti politici). In un off-topic si sta inoltre discutendo molto sulla votazione del 28 febbraio sul raddoppio del San Gottardo.

Nessun argomento nuovo, tutto sommato, ma una lettura interessante per capire come la Confederazione e il suo funzionamento vengano percepiti al di fuori delle mura domestiche. Su tutte le considerazioni, una sembra preponderante: quanto siamo fortunati, indipendentemente dal risultato, a poter anche solo avere diritto di voto su queste questioni.

-- con juicio, Pedro --
Aspettiamo la campagna pre-votazione, li' saltera' fuori qualche dettaglio in piu', per esempio la questione del finanziamento, se il reddito di cittadinanza andrebbe ad abolire le coperture sociali attuali o no, ecc.

E' paradossale a dirsi, ma il popolo svizzero vota spesso anche su questioni fiscali. Accetta perfino entusiasticamente nuove tasse, non sempre in verita'. Oppure balzelli obbligatori che sono in pratica come tasse, per esempio il canone radiotv, accettato per un pelo, cioe' con entusiasmo proprio minimo. E', si dice, il piu' caro canone d'Europa. Ma gia' pende al riguardo un'altra votazione. E tira aria grama, almeno qui in Ticino. Basta osservare il casino in casa RSI, che neanche una Guggenmusik di carnevale riuscirebbe a far risuonare cosi' sonoramente.

Tornando al reddito di cittadinanza. A naso direi che la cosa ha una chance di essere accettata solo in un caso: che spieghino per benino la rava e la fava, come verra' finanziata la messa in pratica, e solo se sara' una spiegazione convincente il popolo rispondera' di si'. Il votante e' solitamente conservatore e piuttosto diffidende a fare grandi salti. Il che s'e' rivelato spesso un atteggiamento avveduto.

A me questa votazione suona tanto come ballon d'essai. Una mossa per: a) studiare la reazione popolare sull'argomento b) avviare la discussione su un contenuto legislativo che sia sensato e finanziabile a lungo termine. Cosa ben poco evidente ai piu'.


Citazione
Condividi: