Monika, figlia di n...
 
Notifiche
Cancella tutti

Monika, figlia di nazisti, riuscì a vendicare Che Guevara


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Amburgo, Germania, ore 9.40 del 1° aprile 1971. Una bella donna elegante, dagli occhi azzurri, entra nell’ufficio del console della Bolivia, al quale ha chiesto un incontro qualche giorno prima, e attende pazientemente di essere ricevuta. Quando entra nell’ufficio nel suo abito scuro, il console Roberto Quintanilla Pereira resta folgorato dalla bellezza dell’ospite “australiana”, che nell’attesa sta osservando i quadri appesi alle pareti. La ragazza lo fissa negli occhi, poi estrae un revolver e gli spara. Tre colpi a freddo, tutti a segno. Nessuna resistenza, nessuna lotta. Nella fuga, la donna si lascia alle spalle una parrucca, la sua borsa, la sua Colt Cobra 38 Special. E un foglio, sul quale si legge: “Victoria o muerte. Eln”. Il console a terra privo di vita è l’ex colonnello responsabile, meno di quattro anni prima, dell’ultimo oltraggio a Ernesto “Che” Guevara: gli amputò le mani, dopo averlo fatto fucilare a La Higuera il 9 ottobre 1967.

Con quella profanazione, scrive Nina Ramon ricordando l’episodio, Quintanilla aveva firmato la sua condanna a morte: da quel giorno, la Monika Ertlragazza “australiana” si era votata a una missione ad altissimo rischio, vendicare il “Che”. Oltre a quel gesto solitario, ha dell’incredibile l’intera biografia della ragazza: Monika Ertl, baravese, si allontana dalla Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale per seguire il padre, cine-operatore di Hitler, lungo la “via dei ratti”, che offre rifugio a molti criminali nazisti in Sudamerica, al riparo dalla giustizia internazionale. La storia di Monika, scrive Nina Ramon in un post su “Conflitti Metropolitani”, ha potuto essere ampiamente raccontata grazie alle ricerche del giornalista investigativo Jürgen Schreiber, autore del libro “La ragazza che vendicò Che Guerava”. Il documentarista Hans Ertl aveva ritratto i Giochi Olimpici di Berlino del 1936 sotto la direzione di Leni Riefenstahl, la regista del regime nazista, ed era considerato “il fotografo di Roberto Quintanilla PereiraHitler” benché l’iconografo ufficiale del Führer sia stato Heinrich Hoffman, delle SS.

Uomo in realtà pacifico e senza nemici, neppure iscritto al partito nazista, dopo la guerra il padre di Monika abbandona la Germania per il Cile, raggiungendo l’arcipelago australe di Juan Fernández, «affascinante paradiso perduto» dove realizza un documentario nel 1950. L’anno seguente raggiunge Chiquitania, a cento chilometri da Santa Cruz, per stabilirsi nelle terre vergini amazzoniche e insediarsi a “La Dolorida”, una proprietà di tremila ettari. Monika, che ha vissuto la sua infanzia nell’effervescenza del nazismo della Germania, in Bolivia apprende l’arte di suo padre, utile poi per lavorare con il documentarista boliviano Jorge Ruiz. La ragazza cresce in una cerchia ristretta e razzista, dominata dal padre e da un sinistro personaggio, lo “Zio Klaus”, presentatole come “imprenditore tedesco di origine ebraica”. Vero nome: Klaus Barbie, alto dirigente della Gestapo, noto come “il boia di La morte del Che in BoliviaLione”. Perfetto, lo “Zio Klaus”, per lavorare sotto falso nome (Altmann) come consulente per svariate dittature fasciste sudamericane.

La vita di Monika, dopo il matrimonio fallito con un giovane tedesco e l’apertura di un ospizio per orfani a La Paz, cambia di colpo con la notizia dell’atroce fine di Ernesto Guevara, l’icona rivoluzionaria di Cuba. «Lo adorava come fosse un dio», confida la sorella, Beatriz. Col padre i rapporti si complicano improvvisamente, nonostante Hans sia legatissimo alla figlia: «Monika fu la sua figlia preferita, mio padre era molto freddo nei nostri confronti e lei sembrava essere l’unica che amasse», racconta la sorella alla Bbc. «Mio padre nacque come risultato di uno stupro, mia nonna non gli dimostrò mai affetto e questo lo segnò per sempre; l’unico affetto che dimostrò fu per Monika». Che, alla morte del “Che”, si separa dal padre e aderisce alla militanza della sinistra Klaus Barbiesudamericana, impugnando le armi con la guerriglia di Ñancahuazú, seguendo le orme del suo eroe, per combattere la disuguaglianza sociale.

«Monika – scrive Nina Ramon – smise di essere quella ragazza appassionata di fotografia per diventare “Imilla la rivoluzionaria”, rifugiata in un accampamento sulle colline boliviane. Man mano che la maggior parte dei suoi compagni cadevano, il suo dolore si trasformò in forza per pretendere giustizia e lei divenne una figura chiave dell’Eln. Nei quattro anni durante i quali restò nell’accampamento, scrisse a suo padre una sola volta l’anno, per dirgli testualmente “non preoccupatevi per me, sto bene”. Purtroppo, non l’avrebbe mai più rivista, né viva, né morta». Così, nel 1971 Monika attraversa l’Atlantico, torna nella sua Germania e, ad Amburgo, giustizia personalmente il console boliviano, il “macellaio” Quintanilla, l’uomo che tutti i guerriglieri sognano di uccidere. Un istante dopo, Monika si trasforma a sua volta in preda, braccata in ogni dove da polizie e servizi segreti. Cade due anni dopo, nel 1973, in Bolivia, vittima di un’imboscata tesale dal mostruoso Barbie, lo “Zio Klaus”. Monika Ertl aveva solo 36 anni. La sua tomba “simbolica” è in un cimitero di La Paz, ma i suoi resti – sepolti chissà dove – non sono mai stati consegnati ai familiari. Barbie le sopravvisse per Il libro di Schreiberquasi vent’anni: identificato come criminale nazista ed estradato nell’83 in Francia, morì quattro anni dopo la sentenza del 1987 che lo condannò all’ergastolo.

«Che Monika avesse un viso d’angelo non significa nulla, e la cronaca nera dei nostri giorni ce lo insegna», scrive l’editore (Nutrimenti) presentando volume di Schreiber, libro-inchiesta che si legge come un noir. «E tuttavia, più leggiamo di lei, della sua famiglia, del suo vissuto, più ci riesce difficile sottrarci al sentimento di simpatia che proviamo nei suoi confronti: come avviene allo stesso Schreiber, che non ha problemi a confessarlo. Perché Monika Ertl è un’assassina che uccide un assassino». Non ci si deve fare giustizia da sé: ma se non ci sono “alternative”? Nata a Monaco di Baviera nel 1937, Monika era cresciuta accanto a persone che non solo non scontavano le loro colpe, ma neppure si riconoscevano colpevoli. Il padre Hans, “fotografo di Hitler”, non aveva mai preso posizione davanti alle atrocità che fissava sulla pellicola. Poi, una volta in Bolivia, aveva dato piena copertura a un criminale del calibro di Barbie: quanto aveva influito, sulle scelte di Monika, il passato nazista dalla famiglia?

(Il libro: Jürgen Schreiber, “La ragazza che vendicò Che Guevara. Storia di Monika Ertl”, Edizioni Nutrimenti, 392 pagine, euro 19,50).

Fonte: www.libreidee.org
19.05.2013


Citazione
ficodebahia
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 214
 

Non viene mai ricordata l'Anarchica Irlandese che nel 1938 attentò la vita di Mussolini, e che ci andò molto vicino !
Rachele Mussolini disse una bugia dicendo che in Italia tutti amavano suo marito, il fatto che fosse irlandese, non vuole dire molto...
Gli anarchici esistono, e non si sa se siano guidati da un istinto o se sono pilotati da interessi + grandi...
Quasi mai hanno fornito delle spiegazioni valide, per gli attentati che hanno attuato.....
Forse sono convinti che nel mondo ci sono troppi dittatori e complici dei banchieri ( la dittatura vera !) e che un loro ridimensionamento può ritardare una guerra......di qualche anno.
Ma la Storia ci dimostra che nelle guerre il popolo (lino) ci si butta a capofitto ! e non ha mai rifiutato questa idea se esisteva una contropartita di estremo valore...( che poi si rivaela sempre una grossa balla ! ciò ha generato il detto attribuito a Hitler " + è grande una bugia e + ci crederanno" !)
Alla fine chi domina ha sempre avuto una vita migliore di chi è servo....


RispondiCitazione
radisol
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 8261
 

Curioso ... che l'articolo iniziale non ricordi un dato importante ... spero almeno lo ricordi il libro ...

E cioè che Monika era la compagna di Giangiacomo Feltrinelli ... e che di Feltrinelli, regolarmente acquistata in Svizzera, era la pistola abbandonata sul luogo dell'esecuzione del boia Quintanilla.

L'attentato fu si rivendicato dall' Enl boliviano, di cui Monika faceva parte ... ma in realtà fu messo in piedi dalla rete internazionale messa in piedi nei primissimi settanta da Feltrinelli.

La stessa che organizzò nel 1970 il fallito attentato all'ambasciata Usa ad Atene durante il regime dei colonnelli ... e che probabilmente, come dissero alcuni "pentiti" non creduti, organizzò anche l'uccisione del commissario Calabresi, responsabile principale della morte dell'anarchico Pinelli, a Milano nel 1972 ... vicenda per la quale sono stati condannati esponenti di Lotta Continua, realisticamente invece estranei alla vicenda ...

La rete internazionale di Feltrinelli, cosa diversa dai Gap italiani che avevano compiti solo preventivi anti-golpe in Italia ( e che in effetti non andarono mai oltre azioni puramente dimostrative, compreso l'attentato al traliccio di Segrate in cui Feltrinelli morì ) ... contava sul supporto del Superclan ( i fuoriusciti delle Br con sede a Parigi, la futura Hyperion) ... ma soprattutto era direttamente collegata al governo cubano ... e, tramite questo, anche all'Urss ed ai paesi dell' Europa dell' Est, allora "comunisti" ...


RispondiCitazione
Condividi: