Notifiche
Cancella tutti

Fukushima:danni alla vasca del reattore n.3


helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Giappone-Fukushima-danni-alla-vasca-del-reattore-3_311828503356.html

Tokio, 25 mar. (Adnkronos) - L'alto livello di emissioni radioattive dal reattore numero 3 dell'impianto nucleare di Fukushima fa pensare a possibili danni alla vasca, ai tubi o alle valvole. Lo ha riferito oggi l'Agenzia per la Sicurezza Nucleare e Industriale del governo giapponese. "Al momento i nostri dati suggeriscono che il reattore numero 3 mantenga alcune funzioni di contenimento, ma vi sono buone possibilita' che il reattore sia danneggiato", ha dichiarato Hidehiko Nishiyama, portavoce dell'ente governativo, citato dall'agenzia stampa Kyodo.

---------

http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_25/giappone-allarme-vasca-reattore-tre_94f7126c-56b2-11e0-847d-b307f7e234b2.shtml

LO HA ANNUNCIATO LA TEPCO, IL GESTORE DELL'IMPIANTO
Giappone, danneggiata vasca reattore 3
Agenzia, crisi nucleare rischia di salire a 6
Sospeso il lavoro nei reattori 1 e 2 per acqua radioattiva. Il governo chiede l'evacuazione volontaria dei residenti

OSAKA (GIAPPONE) - L'Agenzia nipponica per la sicurezza nucleare ha indicato oggi che potrebbe rialzare la valutazione della crisi dell'impianto di Fukushima n.1, colpito duramente dal sisma/tsunami dell'11 marzo, a livello 6 («o grave incidente»), dopo la raccolta di dati sui livelli di radiazione nelle regioni limitrofe. Lo indicano i media nipponici. Nel frattempo giunge un altro allarme. La vasca del reattore n.3 della centrale nucleare giapponese di Fukushima, che contiene le barre di combustibile, potrebbe essere danneggiata. Lo ha annunciato la Tepco, il gestore dell'impianto. «È possibile che la vasca contenente le barre di combustibile nel reattore sia danneggiata», ha detto all'Afp un responsabile della Tepco.
SOSPESO LAVORO IN REATTORI 1 E 2 - Intanto l'alto livello di radioattività dell'acqua ha costretto alla sospensione dei lavori in corso nei reattori 1 e 2 della centrale nucleare di Fukushima. Lo riferisce l'agenzia giapponese Kyodo, ricordando che giovedì due persone che lavoravano nel reattore 3 dell'impianto sono state ricoverate in ospedale per problemi relativi ad acqua radioattiva. Il Giappone sta considerando di elaborare nuovi standard di sicurezza per le centrali nucleari, secondo quanto affermato dal ministro dell'Economia, Banri Kaida.

EVACUAZIONE VOLONTARIA - Il governo giapponese ha anche esortato i residenti nella fascia compresa tra i 20 e i 30 chilometri dalla centrale nucleare di Fukushima a trasferirsi volontariamente altrove. Lo ha riferito il portavoce del governo Yukio Edano, spiegando che la decisione è dovuta più alla preoccupazione per le difficoltà di approvvigionamento della popolazione piuttosto che per la salute pubblica, secondo quanto riferito dall'agenzia Kyodo news.

quindi dal Giappone continuano ad arrivare nubi radioattive e il livello di crisi nucleare sta salendo 😯

------

TOKYO - Prima l'Agenzia giapponese per la sicurezza nucleare indica che potrebbe rialzare da 5 a 6 su una scala di 7 il livello di gravità dell'incidente alla centrale di Fukushima. Poi arriva la notizia che potrebbe essere stato danneggiato il contenitore delle barre di combustibile del reattore numero 3. La situazione rimane critica, tanto che il governo nipponico invita alla "evacuazione volontaria" fino ai 30 chilometri dall'impianto, sostenendo che l'obiettivo è "migliorare la qualità della vita quotidiana" e che la scelta non è "legata a motivi di sicurezza".

L'Agenzia per la sicurezza nucleare (Nisa) aveva assegnato un rating provvisorio di 5 ("incidente con più ampie conseguenze") lo scorso 18 marzo, a una settimana dal sisma e dallo tsunami che hanno messo fuori uso l'impianto di raffreddamento della centrale e causato gravi danni ad alcuni dei suoi reattori. Ora, dopo la raccolta di dati sui livelli di radioattività nelle zone limitrofe, pensa di portarlo a 6 ("grave incidente"). "Il rating attuale e provvisorio si basa sulle informazioni disponibili al momento della valutazione", ha spiegato Hidehiko Nishiyama, portavoce della Nisa, in una conferenza stampa. "La situazione rimane fluida e per la valutazione finale è necessario attendere che la situazione si stabilizzi e che tutti i dati sulle radiazioni diventino disponibili", ha concluso.

I giudizi sulla gravità degli incidenti nucleari sono emessi secondo la International Nuclear and Radiological Event Scale (Ines), una scala introdotta dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea, che fa capo all'Onu), per consentire la comunicazione tempestiva delle informazioni rilevanti sulla sicurezza in caso di incidenti nucleari. La Ines si compone di 7 livelli: finora quello più grave, il settimo, è stato assegnato al disastro di Chernobyl del 26 aprile del 1986.

Nella centrale si continua a lavorare per cercare di raffreddare i reattori. Il reattore che crea le maggiori preoccupazioni è sempre il numero 3, da dove ieri i tecnici erano stati allontanati 1. Due erano venuti in contatto con acqua contaminata ed erano stati ricoverati. Agli sforzi per evitare una catastrofe nucleare, partecipano anche le truppe statunitensi, che forniranno acqua per raffreddare i reattori.

Due settimane dopo la catastrofe la polizia giapponese ha aggiornato il bilancio delle vittime: i morti accertati sono 10.035 e altre 17.443 risultano ancora disperse.

In Cina radiazioni che superano "in modo consistente" i limiti sono state riscontrate su due passeggeri giapponesi arrivati all'aeroporto di Wuxi, nell'est. L'organismo preposto alla supervisione, ispezione e quarantena ha fatto sapere che ai due è già stata fornita assistenza medica e ha assicurato specificando che non c'è alcun rischio di contaminazione con altri. Livello anomalo di radioattività anche su una nave merci giapponese giunta lunedì nel porto di Xiamen, nella provincia orientale cinese del Fujian. Il cargo era partito dagli Stati Uniti, fermandosi poi in Giappone lo scorso 17 marzo e lo stesso giorno era salpato alla volta della Cina.
(25 marzo 2011)

http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/25/news/giappone_25_marzo-14066934/?ref=HRER2-1


Citazione
sacrabolt
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 821
 

L'alto livello di emissioni radioattive dal reattore numero 3 dell'impianto nucleare di Fukushima fa pensare a possibili danni alla vasca, ai tubi o alle valvole.

25-03-2011 - l'Agenzia per la Sicurezza Nucleare e Industriale del governo giapponese. "Al momento i nostri dati suggeriscono che il reattore numero 3 mantenga alcune funzioni di contenimento, ma vi sono buone possibilita' che il reattore sia danneggiato",

No, scusate, ma queste parole suonano vagamente come una presa per il culo, se il reattore n.3 è questo:


Da notare che il tutto l'articolo non viene mai menzionato il fatto che il n.3 sia quello a MOX, cioè con plutonio


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Da notare che il tutto l'articolo non viene mai menzionato il fatto che il n.3 sia quello a MOX, cioè con plutonio

non è mai menzionato in NESSUNA notizia il fatto che dalla nube radioattiva si è disperso PER CERTO anche plutonio (considerato che il combustibile era il MOX).
Per questo desta preoccupazione il fatto che NESSUNO si sta preoccupando di rilevare quanto plutonio è stato disperso nell'ambiente cioè nell'aria ma anche e soprattutto nell'acqua.


RispondiCitazione
Condividi: