Notifiche
Cancella tutti

Le sfide e minacce delle nuove tecnologie


cubainforma
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1957
Topic starter  

www.cubainformazione.it

Cuba ha notificato a 130 paesi tentativi di utilizzarla in attacchi informatici

Senen Casas

Intervento di Senen Casas, Segretario Esecutivo del Consiglio d' Informatizzazione e Sicurezza Informatica di Cuba alla Conferenza Internazionale "Nuovi scenari della Comunicazione Politica nell' Ambito Digitale 2015.

Compagni della presidenza, membri del comitato organizzazione di membri del comitato, ospiti illustri:

L'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno creato nuove condizioni per lo sviluppo socio-economico dell'umanità. L'uso sicuro di queste tecnologie diventa un asse fondamentale per la sicurezza degli Stati e internazionale. I nostri paesi, anche senza saperlo, possono essere oggetto di attacchi informatici ed ogni giorno siamo più esposti a queste minacce.

L'uso illegale delle nuove tecnologie informatiche, con fini nocivi, per creare instabilità politica, non può essere isolato dal crescente uso dei metodi di guerra non convenzionale per ottenere propositi sovversivi, di carattere economico, politico e anche militare.

La complessità e la natura transnazionale di questi flagelli, richiede la cooperazione a livello politico, operativo e tecnico da parte delle autorità competenti dei nostri paesi.

Questa conferenza contribuisce a coordinare le posizioni su temi cardine a livello globale e regionale, come lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione ed il loro impatto sul sistema delle relazioni internazionali, la comunicazione politica nell'ambito digitale, della sicurezza informatica e governabilità di Internet, tra gli altri.

Lo sviluppo di strumenti giuridici internazionali che disciplinino l'uso del cyberspazio e l'adozione di una posizione comune su questo tema, contribuirà a preservare gli interessi e la sicurezza delle nostre nazioni.

Deve combattersi la militarizzazione del cyberspazio, l'impiego segreto ed illegale di sistemi informatici per aggredire altri Stati, la criminalità informatica, il terrorismo informatico e lo spionaggio di governi e d'intere società.

Internet deve avere una governance internazionale, democratica e partecipativa. E' inaccettabile che meno di una decina di empori determinano ciò che si leggi, vede o si sente sul pianeta.

Cuba considera altamente prioritario promuovere l'uso pacifico e legittimo delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, così come le numerose opportunità offerte dal cyberspazio per lo sviluppo e il benessere del genere umano. L'enorme capitale umano formato dalla Rivoluzione è innegabile e costituisce la principale forza cu cui contiamo per affrontare le future minacce e sfide in questo settore.

Il governo di Cuba ha palesato la volontà di realizzare un processo di informatizzazione della società, in modo ordinato, regolato e sicuro, massificante l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'interesse di soddisfare il crescente bisogno di informazioni e servizi, migliorare il benessere della popolazione e accelerare lo sviluppo economico e sociale della nazione, un processo guidato dal la massima direzione del paese attraverso Consiglio d'Informatizzazione e Sicurezza Informatica.

Allo stesso modo, s'implementa la Proiezione Internazionale di Cuba in materia di Sicurezza Informatica, volta a promuovere la cooperazione internazionale a livello politico, operativo e tecnico, per espandere le capacità nazionali nella prevenzione e mitigazione di eventi informatici dannosi per la sicurezza nazionale ed internazionale.

Questo processo ha permesso notificare, nel corso del 2014 e 2015, a più di 130 nazioni, circa attacchi informatici perpetrati contro i computer cubani per danneggiare istituzioni militari, scientifico-tecnici e finanziarie aventi sede in paesi terzi.

Attualmente, si sono stabiliti meccanismi di cooperazione con più di una decina e si progettano riunioni a livello tecnico operativo con egual numero. Sono significativi i risultati raggiunti nell'attuazione degli accordi governativi con Russia e Cina in questo settore, che contribuiranno in modo significativo ad assicurare un processo di informatizzazione sicuro della società cubana.

Non possiamo temere le sfide che impone il cyberspazio ed una rete come Internet. Il processo di informatizzazione dovrebbe essere accompagnato dalla sicurezza necessaria per consentire d'offrire opportunità per tutti i nostri popoli, di partecipare attivamente alla costruzione di una società più giusta, prospera, sostenibile, libera e democratica.

Lavoreremo tutti per ottenere il necessario sviluppo delle nostre nazioni, senza intromissioni negli affari interni, difendendo l'autodeterminazione dei nostri popoli e promuovendo la convivenza pacifica.

Come affermato dal presidente cubano, Generale Raul Castro Ruz, in chiusura del II Vertice della CELAC all'Avana, "l'unico modo per prevenire e affrontare queste nuove minacce è la cooperazione comune tra tutti gli Stati".

Le autorità competenti cubane ribadiscono la volontà di affrontare queste nuove sfide con la partecipazione di tutti, senza distinzione, da pari a pari.


Citazione
Condividi: