Notifiche
Cancella tutti

L'elettore medio del PD


Stodler
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3972
Topic starter  

Leggete, non dico altro, anzi si, ci si stupisce del casino in cui siamo?

Sondaggio Scenari politici, solo gli elettori Pd si fidano delle banche. E per un intervistato su due Maria Elena Boschi dovrebbe dimettersi

Chi si fida ancora delle banche italiane? A guardare il sondaggio condotto da ScenariPolitici - WinPoll per l'Huffington Post sono rimasti sltanto gli elettori Pd. Se è vero infatti che solo per il 19,9% degli intervistati il sistema bancario è solido al punto da spingere a mantenere negli istituti i propri risparmi, il dato è decisamente sbilanciato tra le varie forze politiche. E se ben il 42,2% degli elettori Pd si sente tranquillo da questo punto di vista, il dato cala vertiginosamente guardando agli elettori delle altre tre principali forze politiche. Solo il 3,3% dei sostenitori del Movimento 5 Stelle ritiene che il sistema sia solido, il 5% di quelli della Lega nord, il 16,9% di quelli di Forza Italia.

In generale, circa metà degli intervistati, indipendentemente dall'appartenenza politica, si attesta su una posizione diversa. Il 56,4% degli italiani ritiene infatti che il sistema non sia solido, ma che le banche restino comunque il posto più sicuro dove mantenere i propri risparmi.

Sulla sponda opposta, quasi un intervistato su cinque, il 21,8%, non si sente affatto rassicurato e per questo non lascia i propri soldi in banca. Un dato, anche questo, molto sbilanciato tra le varie forze politiche. È questa la posizione del 36,4% degli elettori M5s e del 34,5% di quelli della Lega Nord, mentre solo il 4,8% degli elettori Pd ha già iniziato la propria "corsa agli sportelli". Percentuali che riflettono le rilevazioni sulla fiducia nel sistema bancario. È "poca" per il 46,9% degli intervistati.

In merito al dissesto degli istituti posti sotto procedura di risoluzione da parte del governo, il 47,6% gli intervistati addita i dirigenti delle banche come principali responsabili, e il 50,1 % il governo. Non sorprende che, guardando il dato scorporato per preferenze di voto, solo l'11,2% degli elettori Pd sostenga questa posizione.

Quanto alla vicenda di Banca Etruria il 53,3% degli interpellati ritiene che il ministro Maria Elena Boschi debba dimettersi. In particolare sostiene questa posizione l'88,5% degli elettori M5s e l'88,1% di quelli della Lega Nord. Diversamente per il 62% dei sostenitori Dem il ministro ha agito in piena trasparenza delle regole.

http://www.huffingtonpost.it/2016/02/06/scenari-politici-banche_n_9174888.html?1454757920&utm_hp_ref=italy


Citazione
No_Fear87
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 415
 

ma perchè parli ancora del PD?


RispondiCitazione
AlbertoConti
Membro
Registrato: 2 anni fa
Post: 1539
 

ma perchè parli ancora del PD?

forse perchè è come l'AIDS? Bisognerebbe inserire questo spot in una campagna "Pubblicità e Progresso", a fin di bene. Purtroppo però la patologia da contrastare è praticamente incurabile, come giustamente direbbe un cinesino ....


RispondiCitazione
annibale51
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 845
 

Chissà perché vogliono che la Boschi si dimetta...sicuramente fa meno danni al paese di Prodi, Napolitano, D' Alema, Letta, Berlusconi, Alfano, Ciampi, Dini e Monti, qualche alto prelato, media lek lek...imprenditori da 4 soldi...ecc., ecc. Io la lascerei lì. Tanto ascoltare assade x assade almeno l' occhio...agli elettori che la vogliono cacciare propongo la Bindy!


RispondiCitazione
makkia
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 755
 

ma perchè parli ancora del PD?

Bisognerebbe inserire questo spot in una campagna "Pubblicità e Progresso", a fin di bene. Purtroppo però la patologia da contrastare è praticamente incurabile, come giustamente direbbe un cinesino ....

Infatti.
Ma la cosa ha rilevanza anche antropologica. Cioé: come si fa a ridurre così intere masse di persone?

Dico: di studi sui grandi totalitarismi del XX secolo, di come il Proncipio di Autorità riuscisse a condizionare le mentalità, ce ne sono a bizzeffe.

Ma quelli erano appunto totalitarismi, in cui a pensare differente facevi una brutta fine. C'era l'incentivo.
Qui a sputare sul PD ti fanno la Ola; il massimo che rischi è il piddino che ti da del gombloddista-bastian-contrario-che-c'ha-ssempre-da-ridire-su-tutto.

Questo settennio andrà studiato. Si faranno nuovi Esperimenti Milgram, per capire come si faccia a inibire nelle persone la capacità di fare anche le più elementari connessioni causa-effetto.


RispondiCitazione
venezia63jr
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1229
 

Questo settennio andrà studiato. Si faranno nuovi Esperimenti Milgram, per capire come si faccia a inibire nelle persone la capacità di fare anche le più elementari connessioni causa-effetto.
Questo succede quando si pensa che studiare aiuti ad avere un pensiero indipendente. Invece la cultura e' coercizione, serve solo ad imparare quello che vuole il sistema, avere la laurea ed avere il nobel non fa della persona uno spirito libero, si diventa liberi solo dopo essere usciti dal sistema, matrix e' un perfetto esempio per spiegare la mia concezione.
Noi abbiamo capito, gli altri per interessi personali e codardia preferiscono essere sacrificati che ribellarsi.


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 2 anni fa
Post: 10314
 

c'è ancora troppo benessere in giro, per questo ci si può ancora permettere di votare e/o pensare alle mucche viola...

ne riparliamo tra una quindicina d'anni quando il "progressismo" darà i suoi frutti più "belli"

😉


RispondiCitazione
mda1
 mda1
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 341
 

Minus habens.
Il guaio è che si tratta della classe dirigente del Paese: insegnanti, pubblica amministrazione, grandi industriali, grand commis di stato.
La classe digerente del paese


RispondiCitazione
Condividi: