Notifiche
Cancella tutti

Sisma L'Aquila, un anno dopo


Mari
 Mari
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3691
Topic starter  

Sisma L'Aquila, un anno dopo

L'Abruzzo ricorda vittime del terremoto

A un anno dal terremoto che ha colpito l'Abruzzo, causando 308 vittime all'Aquila e paesi limitrofi, numerose le iniziative promosse per non dimenticare la tragedia. Per martedì prossimo 6 aprile l'Amministrazione comunale del capoluogo ha proclamato il lutto cittadino. Lunedì previsti concerti, fiaccolate, incontri culturali. Partiranno 4 staffette per raggiungere piazza Duomo dove, alle 21.30, comincerà un Consiglio comunale straordinario.

Alle 22 partiranno fiaccolate da quattro quartieri, con convergenza alla Fontana Luminosa e prosecuzione per alcune strade della ''zona rossa'', fino ad arrivare alle ore 3 del 6 aprile a piazza Duomo, dove alle 3.32, l'ora della scossa disastrosa, ci sarà la lettura dei nomi di tutte le vittime, scandita da rintocchi di campana. Contemporaneamente saranno accese luci in tutto il centro storico. Prevista, ma non ancora confermata, la presenza del capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso. Alla stessa ora, in localita' Acquasanta, si concludera' una maratona di 12 ore di spettacoli promossa dal Teatro Zeta.

Alle 4, all'Aquila, messa solenne in suffragio delle vittime nella basilica di Collemaggio, concelebrata dall'Arcivescovo Metropolita, monsignor Giuseppe Molinari, e dal vescovo ausiliare, monsignor Giovanni D'Ercole. Alle 4.32, nella frazione di Onna, dove le vittime furono 40, alla presenza dell'ambasciatore tedesco in Italia, Michael Steiner, sara' posata la prima pietra del centro civico ''Casa Onna'', all'ingresso del paese, sul terreno della casa comunale distrutta dal sisma. L'edificio, realizzato con tecnologie ecosostenibili e a basso impatto energetico, sarà completato entro il prossimo settembre.

Le celebrazioni riprenderanno al mattino, con la posa di una corona di fiori in piazza 6 aprile, nella caserma di Coppito. Nel pomeriggio si tornera' nel centro storico: alle 15 le famiglie aquilane realizzeranno una ''corona umana'' per le vie agibili del centro e libereranno in aria dei palloncini. Contemporaneamente nella frazione di Onna, con inizio alle ore 15, convegno sulla ricostruzione, organizzato dall'associazione Onna Onlus con l'Ambasciata tedesca, presenti Bertolaso e autorità locali. Alle 17.30 all'Aquila la chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta delle Anime Sante, ospiterà una celebrazione straordinaria del Consiglio regionale, con la partecipazione dell'arcivescovo Giuseppe Molinari.

Candela per L'Aquila su Facebook
Hanno superato quota 19.500 le adesioni su Facebook al gruppo 'Una candela per L'Aquila'. L'iniziativa promossa sul social network invita persone di tutta Italia ''ad accendere una candela, un lume, a lasciare accesa la luce di una stanza della propria abitazione'' la notte tra oggi e domani, ''in ricordo delle vittime del terremoto aquilano''.

5/4/2010
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo478304.shtml


Citazione
Mari
 Mari
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3691
Topic starter  

Concerti, fiaccolate e convegni a partire da oggi pomeriggio
All'ora della scossa, saranno letti i nomi di tutte le 308 vittime

L'Aquila, un anno fa il terremoto
gli eventi per non dimenticare

Su Facebook migliaia aderiscono a "Una candela per L'Aquila"

L'AQUILA - Dopo i mesi in tenda, i quartieri ricostruiti fuori dai vecchi centri storici, le polemiche e le speranze, oggi per l'Aquila la lunga giornata del ricordo che culminerà con il minuti di silenzio alle 3.32 della notte per ricordare a tutti la scossa che un anno fa sconvolse la città e i paesi limitrofi causando 308 vittime. Per domani l'Amministrazione comunale del capoluogo abruzzese ha proclamato il lutto cittadino.
Dai paesi del circondario quattro staffette raggiungeranno piazza Duomo dove, alle 21.30, comincerà un Consiglio comunale straordinario. Alle 22 partiranno fiaccolate da quattro quartieri, con convergenza alla Fontana Luminosa e prosecuzione per alcune strade della "zona rossa", fino ad arrivare alle ore 3 del 6 aprile a piazza Duomo, dove alle 3.32 - l'ora della scossa disastrosa - ci sarà la lettura dei nomi di tutte le vittime, scandita da rintocchi di campana. Contemporaneamente saranno accese luci in tutto il centro storico. Prevista, ma non ancora confermata, la presenza del capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso. Alla stessa ora, in località Acquasanta, si concluderà una maratona di 12 ore di spettacoli promossa dal Teatro Zeta.

Anche Pescara alle 3.32 ricorderà la tragedia di un anno fa: le campane di dieci chiese, ubicate in diverse zone della città adriatica, risuoneranno dieci volte.

Alle 4, all'Aquila, messa solenne in suffragio delle vittime nella basilica di Collemaggio, concelebrata dall'Arcivescovo Metropolita, monsignor Giuseppe Molinari, e dal vescovo ausiliare, monsignor Giovanni D'Ercole.
Alle 4.32, nella frazione di Onna - dove le vittime furono 40 - alla presenza dell'ambasciatore tedesco in Italia, Michael Steiner, sarà posata la prima pietra del centro civico "Casa Onna", all'ingresso del paese, sul terreno della casa comunale distrutta dal sisma. L'edificio, realizzato con tecnologie ecosostenibili e a basso impatto energetico, sarà completato entro il prossimo settembre.

Le celebrazioni riprenderanno al mattino, con la posa di una corona di fiori in piazza 6 aprile, nella caserma di Coppito. Nel pomeriggio si tornerà nel centro storico: alle 15 le famiglie aquilane realizzeranno una "corona umana" per le vie agibili e libereranno in aria dei palloncini. Contemporaneamente a Onna ci sarà un convegno sulla ricostruzione, organizzato dall'associazione Onna Onlus con l'Ambasciata tedesca, presenti Bertolaso e autorità locali. Alle 17.30 all'Aquila la chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta delle Anime Sante, ospiterà una celebrazione straordinaria del Consiglio regionale, con la partecipazione dell'arcivescovo Giuseppe Molinari.

Molti gli eventi che saranno seguiti in diretta da Sky Tg24, Rainews 24 e Radiodue.

Tra le tante iniziative per il primo anniversario del terremoto ce n'è una nata su Facebook. Migliaia e migliaia di persone (oltre 16.000 nel pomeriggio di domenica) hanno aderito da tutta Italia al gruppo "Una candela per L'Aquila". Tramite il social network ci si sta organizzando per incontrarsi nel capoluogo abruzzese, presso la Fontana Luminosa, domani alle ore 22.30 e accendere una candela, un cero, una torcia, una luce per partecipare alla "Notte della Memoria", in ricordo delle vittime del terremoto di un anno fa. Se molti non saranno fisicamente presenti in città, accenderanno comunque un cero nella notte fra il 5 e il 6 aprile. I promotori di "Una candela per L'Aquila" - che intendono la manifestazione anche come gesto di ringraziamento a quanti si sono adoperati in questi dodici mesi per soccorrere e sostenere i bisogni dei terremotati - vogliono così integrarsi nel programma ufficiale delle celebrazioni previste in questi giorni.

(05 aprile 2010)
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/04/05/news/celebrazioni_l_aquila-3132184/

L'Aquila dal sisma a oggi
le foto
http://static.repubblica.it/ilcentro/aquila-un-anno-dopo/index.html


RispondiCitazione
Mari
 Mari
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3691
Topic starter  

.

Artisti per il popolo delle carriole

http://tv.repubblica.it/dossier/terremoto-in-abruzzo/artisti-per-il-popolo-delle-carriole/44840?video

Nel backstage della serata organizzata all'Aquila dai Tetes de Bois. Monicelli: "Riprendiamoci il paese"


RispondiCitazione
Condividi: