La famosa Spesa Pub...
 
Notifiche
Cancella tutti

La famosa Spesa Pubblica

Pagina 4 / 5

GiovanniMayer
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 582
 

Giovanni Mincuo usa spesso la retorica vittimista ( ci ho provato ma ho lasciato perdere subito ecc..) per consolidare autorita indotta. L'ingenuo ci abbocca perche ormai quella autorita artificiale e' consolidata.

Che idea ti sei fatto sul significato di quella paroletta " debasement" ?

Quella che Cuser dichiara che "si chiama" come fosse una sostanza universalmente avallata da tutti e non una invenzione linguistica umana che rappresenta idee di alcuni.

Cioe, se vediamo letteramente significa "sradicare (togliere) le basi".

Ma al di la del giusto o sbagliato di quelle fantomatiche basi (e ci si puo ragionare su) da dove verrebbero quelle basi io non l'ho capito.

Che idea ti sei fatto al proposito? Cioe sono basi dettate da un qualche dio, oppure un aspetto naturale oggettivo di cui le scelte arbitrarie umane nulla centrano?

Non so se mi son spiegato bene. Quelle basi vanno giudicate come risultato di un agire umano, oppure sono realta "di natura" fuori dalla portata di scelta? E quali prove a dimostrazione?

Vedi che e' un po complessa la cosa. Che ne penzi Giovanni?

Poi possiamo anche prenderne una per una (le presunte "basi") e rifletterci su senza dogmi. Pero bisognerebbe chiarire questo fatto.

Sinceramente non conoscevo la parola, ma il suo significato mi è molto chiaro perché lo percepisco (sicuramente non in tutta la sua complessità) da anni. Se ti ricordi parlammo, abbastanza superficialmente per la verità, di una cosa del genere in una vecchia conversazione con te e MatteoV.
Non so che senso dia cuser alle sue parole, ma riguardo a queste cosiddette basi, credo (anzi sono certo) che molte siano parte della natura umana. Il rapporto madre-figlio e il concetto di nucleo familiare, sono le cose più naturali che riguardano la vita dell'uomo sulla terra. L'alterazione del rapporto madre-figlio o ancor più la progressiva distruzione del concetto di famiglia intesa come padre, madre e figlio/i è l'esempio più lampante del debasement. Ma mi rendo conto che non sia facilissimo da vedere. Poi ci sono anche basi, penso per esempio alla questione dell'appartenenza territoriale, che forse non sono mera natura, ma sono (o erano?) talmente radicate da essere considerate, con un po' di approssimazione, naturali.
Ma hai ragione: la cosa è complessa.
Resta una discreta evidenza che in qualche modo usi e costumi stiano rapidamente cambiando e, a giudicare dai risultati, oserei dire in peggio...ma anche questo forse è relativo.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Si Gio non e' con non sono d'accordo, capisco cosa intendi.

Distruggere il concetto di Famiglia tradizionale oggi e' funzionale al potere, che si sente onnipotente e non ha più bisogno nemmeno della replica in miniatura del suo "modus operandi" inteso come principio di autorita, imitazione e gerarchia.

Ma qua siamo tra di noi a parlare e possiamo andare più in profondità alle cose.

Che sia "naturale" il principio padre madre figlio in se posso anche essere d'accordo, ma quale e' la molla del "naturale" ? L'amore, l'affetto, la condivisione, lo stare insieme nel mondo ecc... oppure l'istituzione scritta da burocrati nelle "leggi" in sè ?

Cioe capisci che non sono cose dimostrabili scientificamente dati alla mano. Dati alla mano dimostri anche che il mondo e' sempre stato costruito con "grandi fratelli", e allora anche quello un ingenuo lo puo reclamare come " naturale". L'unica cosa e' la fede, la credenza, che poi e' l'autoconvincimento.

Allora Natura umana anche il padre col manganello senza motivo reale ma solo per imitazione della tradizione gerarchica? O della madre che ostenta la bellezza fine a se stessa perchè crede che in quanto donna l'unico suo valore riconosciuto dalla società sia quello? O il figlio che reclama diritti ma e' cieco di fronte a quelli del prossimo?

Allora Natura umana e' dettata da cosa? Un Dio oppure sono le scelte umane a condizionare l'immaginario nel divenire storico? E se scelte umane, sono condivise oppure imposte da millenni celandole nel convincimento religioso che e' di difficile accettazione?

Insomma e' molto complessa la cosa. Poi che alle elite non freghi nulla dei diritti dei Gay ecc.. e' certo. Oggi e' funzionale quello, domani se non lo sara più ci sara un'altro ripiegamento.

L'appartenenza territoriale e' radicata perchè era funzionale alle gerarchie di proprietà e sua diffusione come pseudo diritto naturale. Non importa se la realta magari e' sempre stata fatta di saccheggi, orrori e confini disegnati col righello buoni quando convenivano, e non più buoni quando erano ostacolo agli imperialismi.

Si e' complesso si.

Pero si può fare divulgazione (o propaganda) in forma superficiale e dilettantesca inducendo propaganda ideologica in mezzo a tante verita.


RispondiCitazione
GiovanniMayer
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 582
 

George su molte cose concordo, però devo fare una precisazione sulla naturalità del rapporto madre-figlio:
Quando un figlio viene alla luce la natura fa si che la madre lo porti al petto e la natura fa si che il neonato si attacchi alla tetta e ciucci.
Poi viene tutto il resto.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

George su molte cose concordo, però devo fare una precisazione sulla naturalità del rapporto madre-figlio:
Quando un figlio viene alla luce la natura fa si che la madre lo porti al petto e la natura fa si che il neonato si attacchi alla tetta e ciucci.
Poi viene tutto il resto.

Si certo. Non sono un dogmatico in quel senso da considerare innaturale il primissimo rapporto d'affetto madre figlio, ci mancherebbe.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

@Giovanni Mayer:
[Non conoscevo la parola...]

C'è anche il vocabolario Inglese-Italiano, volendo:
debasement:
- alterazione
- avvilimento
- degradazione
- svalutazione
- svilimento

To debase:
1. To reduce in quality or value; adulterate:
"They debased the value of the dollar."
2.
to lower in rank, dignity, or significance:
"He wouldn't debase himself by doing manual labor."

Sinonimi:

1. lower, vitiate, corrupt; contaminate, pollute, defile.
2. degrade, abase, demean, reduce.

Etimologia

debase
v. 1560s, from de- "down" + base (adj.) "low",

Nel contesto si può meglio tradurre con disorientamento sottolineando cioè il processo messo in atto.


RispondiCitazione
Ossimoro
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 211
 

Mincuo@
[...] Ma, mi e ti chiedo, ha senso che una nazione debba finanziarsi indebitandosi con il sistema bancario internazionale? E' l'unico modo di andare avanti? [...] Partendo dai singoli, passando per le famiglie e le aziende, piccole, medie e grandi, si arriva agli Stati che subiscono, in scala, la stessa sorte, mutatis mutandis. Sempre debito, debito e ancora debito, prestiti, interessi.

La Moneta.
sto leggendo un libro che ha 100 anni in cui l'autore critica Marx per non aver considerato la moneta nella giusta luce. Dice:

"Il fatto che nel Medioevo non fosse stato possibile sviluppare un’economia monetaria proprio per la mancanza di mezzo di scambio e quindi di suddivisione di lavoro, e che inoltre il divieto papale di esigere interesse avesse avuto l’effetto di paralizzare l’economia; sebbene codesto divieto non fosse altro che una imposizione forzosa di equivalenza tra denaro e merce proprio come avrebbe ritenuto Marx, non fu sufficiente neanche a rendergli sospetta la reale e generale “equivalenza” tra moneta e merci. È evidente che Marx non riconosce affatto il potere particolare di quella. Deve per forza negare che i popoli vengano sfruttati da una Internazionale Dorata, dalle borse valori e dagli speculatori usurai.
La rapina borsistica per lui non esiste.
E’ solo "truffa". Il rapinatore borsistico si serve di astuzia, non di forza. È solo un ladro. La rapina presuppone violenza, e di questa fanno uso non i magnati della finanza, non i capoccia delle borse valori, ma i proprietari dei mezzi di produzione. In breve, denaro e merci sono "equivalenti" in ogni tempo e luogo, e se il denaro è nelle mani di chi compra per i suoi bisogni personali o in quelle di un commerciante, non fa differenza. Ecco come si pronuncia:
“Oro e argento non sono moneta per natura propria, però la moneta è per sua natura fatta di oro e di argento; basta accorgersi della congruenza tra le caratteristiche naturali di questi due metalli con le funzioni di mezzo di scambio:
Dies Kind, kein Engel ist so rein,Lass’t eurer Huld empfohlen sein!"
Con questo inno di lode all’oro e al sistema aureo, Marx riuscì a deviare completamente l'attenzione del proletariato dal denaro, mettendo così rapinatori borsistici, speculatori, usurai e furfanti di ogni lega sotto la protezione immediata della classe nullatenente, proprio il proletariato. Ed ecco che in tutto il mondo si recita la tragica farsa in cui “la Guardia Rossa fa da sentinella al tempio di Mammona”.
Il fatto è che nei volantini socialdemocratici e nelle loro pubblicazioni i termini “interesse” e “moneta” non appaiono una sola volta!"

mi sembra che Marx in un certo senso qui è presentato come un gatekeeper. Mette imprenditore contro salariato, ma entrambi operatori dell'economia reale e lavoratori.

Divide et impera?
Forse è il sistema monetario ad essere sbagliato?

[/b]


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Mincuo@
E' tutto giusto e corretto quello che dici sulla spesa pubblica. Cioè è giusto correggere, limare, razionalizzare, eliminare il superfluo, et., etc., nell'ambito della gestione delle risorse che uno Stato può avere a disposizione. Ma, mi e ti chiedo, ha senso che una nazione debba finanziarsi indebitandosi con il sistema bancario internazionale? E' l'unico modo di andare avanti? Pensi veramente che una qualunque nazione, la più virtuosa che si possa concepire, riesca a far vivere i propri cittadini in maniera sufficientemente dignitosa con la mera gestione contabile delle spese e delle entrate fiscali, continuando a dover ricorrere all'attuale sistema di reperimento di finanziamento? E non credi che sia proprio il sistema mondiale basato sul debito ad impedire, in definitiva, quel benessere generale, pur con tutti i possibili ed immaginabili distinguo tra le varie gestioni nazionali, ed a creare le distorsioni che osserviamo?
Ho fatto osservazioni puerili? Io, ormai, con il mio lavoro non riesco a mantenere la famiglia ed a pagare tase e debiti che ho dovuto fare. La piccola attività di mia moglie sta per fallire perchè non riesce ad andare avanti ed a pagare tasse e debiti. I debiti sono con le banche, ovviamente, direttamente o indirettamente. Partendo dai singoli, passando per le famiglie e le aziende, piccole, medie e grandi, si arriva agli Stati che subiscono, in scala, la stessa sorte, mutatis mutandis. Sempre debito, debito e ancora debito, prestiti, interessi.

Quello che penso non lo posso sempre dire.

Credo però che, come per altri argomenti, si confonda un po'.
Il debito o se vuoi il sistema bancario internazionale per usare i termini che hai usato sono due strumenti.
Come il ferro da stiro.
Se brucia le camicie o addirittura ti ustiona la colpa non è quasi mai del ferro da stiro.
Ma delle persone.

Il sistema bancario Internazionale non è cresciuto spontaneamente.
E soprattutto in questo modo non è cresciuto spontaneamente.
Nemmeno sta scritto che dovesse essere "internazionale".
Nemmeno che dovesse essere "indipendente".
Nè che dovesse essere indipendente dai Governi ma questi però di fatto invece dipendenti da lui.
Non è stato lui, da solo, a crearsi in un modo.
Qualcuno è stato a volerlo così.
Persone.
E nemmeno dall'oggi al domani.
Altre persone hanno anche tentato di opporsi.
Altre persone hanno individuato, con molto anticipo, anche altri problemi, molto maggiori ancora di quello.
Ma la gente è sempre stata la migliore alleata dei propri carnefici.
Senza saperlo.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Un po come la spesa pubblica Haward. Il deficit, la scala mobile, le patrimoniali, la gestione mista dell'economia, l'educazione, insegnamento etica ecc...

Un coltello non ha colpe. Non e' che un derivato oppure una tassa sia un mostriciattolo vivo che agisce da sè. Sono le persone.

E' ovvio.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Infatti:
-Se hai 30.000 dipendenti RAI di cui 2/3 funzionari e dirigenti (caso unico al mondo) per fare una TV di cui mezza è commerciale e mezza non fa nemmeno più nemmeno dirette sport o film ma solo talk show "politici" e dei TG fotocopia di qualunque privata che di dipendenti ne ha 3000 o 4000, non solo, ma prende pure un Canone, non solo, ma nemmeno ne produce metà perchè "esternalizza" la colpa è dell'apparecchio TV.
-Se hai 60.000 forestali Tra Calabria e Sicilia per le stesse foreste di Umbria e Toscana dove invece ne bastano 1300 la colpa è degli alberi.
-Se hai 8500 partecipate in Italia dove ne bastano 500 la colpa è del clima mediterraneo.
-Se hai a Napoli il triplo degli spazzini di Milano per avere le immondizie per le strade la colpa è delle immondizie.
-Se hai servzi sanitari che in un posto costano il doppio o il triplo di un altro e sono pure di qualità più scadente la colpa è dei muri dell'ospedale.
-Se hai il costo per Km di una strada in un posto che costa tre volte quella di un altro posto analogo e pure va in pezzi dopo qualche anno la colpa è dell'asfalto.
-Se hai perfino "il Colle" a Roma che costa più della Casa Bianca a Washington la colpa è della geografia.

Si può continuare per pagine.....

Ma non serve con certa gente...


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Anche che

se esci di casa e vedi lavoro da fare in ogni angolo,

e al posto della verita,

cioe che non vogliono far lavorare le persone per perpetrare il modus operandi di paura e ricatto...

ti spacciano che la colpa e' del lavoro "in se" che per ideologia "non e' lavoro",

e che i popoli sono lazzaroni "per natura" (una volta dicevano per via del sangue, ma gli avranno detto che non conviene piu esplicitare l'ideologia)

e non per abitudine culturale indotta (quindi agire umano nel tempo)

La causa e' dello strumento (scala mobile, spesa a deficit, controllo dei capitali, chiusura dei rapporti con i paradisi fiscali ecc..) e non dei criminali ai vertici del potere.

Come a dire le cause sono dei fogliettini colorati (o click) e non dell'avidita umana indotta dalla nascita.

E i polletti ci credono pure. Arriveranno a pareggiare le cause di responsabilita tra i popoli e le elite, se non a sbilanciare in favore delle elite che "indirizzano cultura" ma sono innocenti perche l'ideologia bacata li convince che "meritano" di dominare per destino.

Ancora un po di propaganda e li indottrini tutti qua Mincuo, vedrai.

Una cultura precisa proprio.


RispondiCitazione
haward
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 695
 

Mincuo@
Quello che penso non lo posso sempre dire.

Credo però che, come per altri argomenti, si confonda un po'.
Il debito o se vuoi il sistema bancario internazionale per usare i termini che hai usato sono due strumenti.
Come il ferro da stiro.
Se brucia le camicie o addirittura ti ustiona la colpa non è quasi mai del ferro da stiro.
Ma delle persone.

Il sistema bancario Internazionale non è cresciuto spontaneamente.
E soprattutto in questo modo non è cresciuto spontaneamente.
Nemmeno sta scritto che dovesse essere "internazionale".
Nemmeno che dovesse essere "indipendente".
Nè che dovesse essere indipendente dai Governi ma questi però di fatto invece dipendenti da lui.
Non è stato lui, da solo, a crearsi in un modo.
Qualcuno è stato a volerlo così.
Persone.
E nemmeno dall'oggi al domani.
Altre persone hanno anche tentato di opporsi.
Altre persone hanno individuato, con molto anticipo, anche altri problemi, molto maggiori ancora di quello.
Ma la gente è sempre stata la migliore alleata dei propri carnefici.
Senza saperlo.

La penso come te e, forse, è arrivato il momento di dare un'informazione corretta, a costo di passare per matti, complottisti, visionari, fanatici, eccentrici, idealisti, nostalgici.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Citazione

Ma la gente è sempre stata la migliore alleata dei propri carnefici.
Senza saperlo.

Ma dai che scoperta, pero sembra che "tutti" tranne Haward o l'ideologo della spesa pubblica brutta.

Chissa se per Haward le cause del nepotismo e clientelismo sono del lavoro del ferroviere in se (o del lavoro nel sociale, assistenza, territorio ecc)...oppure di persone precise che hanno permesso quella deriva?

E' un dilemma di difficile risoluzione.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

La penso come te e, forse, è arrivato il momento di dare un'informazione corretta, a costo di passare per matti, complottisti, visionari, fanatici, eccentrici, idealisti, nostalgici.

Io ho fiducia nelle persone, tutto sommato.
Se pensassi che in un forum ci siano solo dei semideficienti o analfabeti, o complessati o con disordini evidenti di identità o con disturbi emozionali o al limite anche solo gente ottusa, meschina e in malafede lascerei stare.
Ma non è così. Ci sono anche quelli, ma non sono poi così tanti.
C'è qualche caso.
Ma poi se anche ce ne è qualcuno, e ce ne è sempre qualcuno, ha pure la sua brava funzione, e mi ha sempre fatto piacere che ci fosse, anche se non certo i malati ossessivi ovviamente, poveretti.
Sono psicosi, non è colpa loro.
Lì bisogna solo portare pazienza.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Mincuo dimmele direttamente no?

Mica frigno denuncio faccio appelli ecc..

Io ti rido in faccia sai..

Cosi si allevano i discepoli, facendogli credere di NON essere:

semideficienti o analfabeti (cosi sicono i sacerdoti moderni della tecnica)

complessati o con disordini evidenti (evidenti a "tutti" sottointeso se qualcuno dubita dell'autorita indotta)

malafede (sempre verde)

Funzione psicotica (quando si sono finiti gli aggettivi)

Dai su Mincuo ancora un pochetto e potrai cominciare a consegnare i gargliardetti della "austerita espansiva elite per il bene delle persone".

Ma che poi, l' "anima" e valore delle persone, lo hanno deciso il suono? Il brum brum della ferrari o quello di una Harley?

E se restiamo in panne? Non ci aiuta nessuno perche abbiamo perso "il distintivo del valore" ?


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

A proposito, stando sul serio.

E' ovvio che tu sia in buonafede Mincuo, io non ho mai avuto dubbi. Infatti a volte scrivi anche cose giuste.

Solo ideologia e fede similreligiosa.

Infatti quelli servono tra le colonne. Mica quelli di parte per convenienza superficiale, quelli non sono mai affidabili. Ci vuole la "credenza" al dogma instillata fino al midollo cosi da costruire fedeltà per estrema convinzione.

Ce ne sono a centinaia di migliaia in tutto il mondo. Vanno col pilota automatico, sono i piu affidabili.


RispondiCitazione
Pagina 4 / 5
Condividi: