La spia sionista ch...
 
Notifiche
Cancella tutti

La spia sionista che ha sviluppato il nucleare israeliano


BABYLU
Active Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 8
Topic starter  

David_Bergmann ossia il problema dello zingaraggio ebraico diasporico.
LA LOBBY EBRAICA NELLE UNIVERSITà E GLI INTERESSI EXTRA NAZIONALI-
UN PROFESSORE UNIVERSITARIO EBREO,SPIA SIONISTA NELLE UNIVERSITà OCCIDENTALI,PRIMA DURANTE E DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE ,HA SVILUPPATO IL NUCLEARE ISRAELIANO-

http://en.wikipedia.org/wiki/Ernst_David_Bergmann

Ernst David Bergmann (Hebrew: ארנסט דוד ברגמן) (born:1903; died:1975) was an Israeli nuclear scientist and chemist. He is often rendered as the father of the Israeli nuclear program. He was one of the central and significant figure in Israel's nuclear weapon program in 1960s.
Bergmann was born in Germany and son of a rabbi, Judah Bergmann. He studied at the University of Berlin under Wilhelm Schlenk, where he received his Ph.D. in 1927. Bergmann continued to work at the university, and with Schlenk, wrote Ausführliches Lehrbuch der Organischen Chemie, which was published in two volumes 1932 and later in 1939; however, the fact that Bergmann was Jewish caused his name to be removed from the title page of the 1939 edition.

Bergmann left for London in 1933 soon after the Nazis came to power, and began work with chemist and Zionist leader Chaim Weizmann.
He turned down an offer of a position at Oxford from Sir Robert Robinson[1], an event that Sir Robinson recalled years later with anger. Bergmann left Europe less than a year later, and arrived in Palestine on January 1, 1934, to work at the Daniel Sieff Research Institute. During World War II he left to work on defense projects for the French, English, and Americans. Just a year after the war, Bergmann returned to the Sieff Institute in Rehovot, Israel, and continued there through its expansion in 1949 into the Weizmann Institute of Science
During the next several years Bergmann, who had become famous through his work and connection with Weizmann,[2] became close friends with David Ben-Gurion, and was appointed to several prominent government positions:
chief of the Israel Defense Forces' science department in August 1948, science adviser to minister of defense on July 15, 1951, and director of research of the Division of Research and Infrastructure of the Ministry of Defense in early 1952.[3] In June 1952, he was appointed by Prime Minister David Ben-Gurion to be the first chairman of the Israel Atomic Energy Commission (IAEC), where he played a crucial role in leading the Israel nuclear program with Ben-Gurion and Defense Minister Shimon Peres.

That same year, he left the Weizmann Institute to become the chair of organic chemistry at the Hebrew University of Jerusalem, and worked with graduate students for the next two years at Technion in Haifa. Around this same time, Bergmann's friendship with Weizmann ended when Bergmann married Weizmann's secretary Hani Itin. Weizmann's wife Vera had been close friends with Bergmann's previous wife before she died, and the new marriage to Itin along with rumors of other affairs caused her and her husband to effectively end their relationship with him.[4]

During his lifetime Bergmann has published more than 500 peer reviewed scientific papers in international journals, and made critical contributions to flourine chimestry.[5][6]

LEGGI IL RUOLO DELLA LOBBY SIONISTA DELLO POALE ZION

http://en.wikipedia.org/wiki/Poale_Zion

ISRAELE ED URSS ALLEATI CONTRO L'OCCIDENTE ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE-

Calcoli strategici, legami ideologici, scambio di informazioni tra i servizi segreti e, soprattutto, un appoggio al sionismo con una precisa funzione antioccidentale: è fitta la trama di interessi che indussero il leader sovietico Iosif Stalin ad appoggiare la nascita dello Stato ebraico, come racconta il saggio “Perché Stalin creò Israele”, del giornalista e storico russo Leonid Mlecin (Sandro Teti Editore, 215 pagg., 17 Euro).
Grazie all’apertura degli archivi segreti del Ministero degli Esteri russo e alla pubblicazione di documenti declassificati dal 1941 al 1956, il libro ricostruisce quali vicende diplomatiche portarono all’attuale mappa del Medio Oriente. E spiega che fu per contrastare l’egemonia britannica nell’area e la politica estera degli Stati Uniti, interamente dettata dagli interessi petroliferi, che Stalin decise di appoggiare con l’emigrazione e con le armi lo Stato ebraico, negli anni in cui l’antisemitismo infuriava nell’Unione sovietica e gli ebrei venivano espulsi dall’apparato del Partito comunista. “Stalin – scrive Mlecin – non ravvisava contraddizioni di sorta in tutto questo. La costituzione di uno Stato ebraico in Palestina non era solo un mezzo per mettere in difficoltà gli inglesi e per ridurne l’influenza in Medio Oriente. L’Urss era uscita vittoriosa dalla guerra e ciò doveva comportare acquisizioni territoriali, ma anche una sua accresciuta potenza nel mondo”. Così Stalin tentò di creare una testa di ponte in Medio Oriente che potesse garantire basi strategiche all’Urss, in un’area di regimi arabi asserviti soprattutto alla Gran Bretagna.

“Oggi non ho più dubbi: lo scopo dei sovietici – scrisse Golda Meir – era estromettere l’Inghilterra dal Medio Oriente. Però, nell’autunno del 1947, durante il dibattito all’Onu, credetti che il blocco sovietico ci appoggiasse perché i russi stessi avevano pagato un prezzo spaventoso per la vittoria e, solidarizzando con gli ebrei che avevano tanto patito per mano nazista, comprendessero e riconoscessero il loro diritto ad avere uno Stato”. Nominata nel ‘48 primo ambasciatore israeliano a Mosca, in seguito ministro degli Esteri e primo ministro, la Meir riconobbe il ruolo decisivo avuto dall’Unione sovietica nel fornire armi al giovane Stato ebraico sfidando l’embargo imposto da Usa e Gran Bretagna sulla vendita di armi ad Israele tra la fine del 1947 e l’inizio del 1948: “non sappiamo se avremmo potuto resistere senza le armi e le munizioni comprate in Cecolovacchia e trasportate attraverso la Jugoslavia e i Balcani, in quel terribile inizio della guerra. Nelle prime sei settimane potemmo contare sulle mitragliatrici e le munizioni che l’Haganah era riuscita a comprare nell’Europa dell’Est. Nonostante in seguito l’Urss ci abbia duramente avversato, il riconoscimento di Israele da parte sovietica fu allora importantissimo per noi”.

In seguito alla morte di Stalin, nel 1953, e soprattutto con la divisione sempre più marcata del mondo in due blocchi politico-militari contrapposti, gli equilibri cambiarono. Ma negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra mondiale l’Urss rimase pressoché indifferente al mondo arabo e alle proteste di fronte all’appoggio sovietico al piano dell’Onu sulla spartizione della Palestina. Guardando al Medio Oriente oggi, Mlecin non può che dare un giudizio severo sul rifiuto dei leader arabi di accettare la nascita di Israele e sul ruolo nefasto svolto dalla retorica araba in quegli anni. “Quante guerre e quante vittime si sarebbero risparmiate se i governi arabi fossero stati meno egoisti – scrive – se avessero accettato serenamente la nascita di Israele, che non rappresentava una minaccia, e avessero consentito agli arabi palestinesi di costituire il loro Stato. Per tutto il Ventesimo secolo gli arabi, di fatto contro il proprio interesse, hanno risposto ‘no’ a ogni proposta. [...] E così ebbe inizio la tragedia del Medio Oriente”.


Citazione
Condividi: