La vera storia del ...
 
Notifiche
Cancella tutti

La vera storia del risorgimento italiano

Pagina 1 / 2

helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

SONO 150 E PASSA ANNI CHE CI PRENDONO PER IL CULO. ITALIA: COLONIA DELL’IMPERO BRITANNICO.

“Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia.” – MILAN KUNDERA

“La Storia è la versione dei fatti di chi detiene il potere” – Hegel

VIDEO

http://blog.luniversovibra.com/video-la-vera-storia-del-risorgimento-italiano/


Citazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 2 anni fa
Post: 10314
 

grande Hell

8)


RispondiCitazione
SanPap
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 475
 

per chi ama leggere, sull'argomento
Nicola Zitara.
L'invenzione del Mezzogiorno. Una storia finanziaria
Jaca Book

documentatissimo; fino alla pignoleria

ma anche "L'Unità d'Italia: nascita di una colonia" (stesso autore e casa editrice, da tempo esaurito e non più ristampato ...)

@spadaccimonero (ammesso che tu non l'abbia fatto)
visita la fortezza di Gaeta, l'ultima fortezza dei soldati del Regno delle Due Sicilie; leggi le lettere che scrivevano e pensa a napolitano, prodi, d'alema, monti, draghi, ecc


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 6059
 

Essere Massone non era una colpa. Ed era abbastanza frequente nell'800.
Sulla Massoneria hanno scritto cose vere, ma anche tantissime scemenze.
E come sempre il 99% non ha letto un'acca stracca di fonti.
Infine l'accusa di "essere Massone" viene usata contro qualcuno ma per qualcun altro curiosamente invece niente. Allora è un male o lo è a intermittenza, "adesso sì, adesso no", come la vecchia barzelletta sui Carabinieri?
Trotsky o Allende o Fidel Castro o Chavez o Roosevelt per dirne solo qualcuno....erano tutti Massoni, ma per loro "non vale".

Garibaldi se è per quello faceva di mestiere qualcosa di peggio che non essere Massone.


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 2001
 

Quoto Mincuo.


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 2001
 

Essere Massone non era una colpa. Ed era abbastanza frequente nell'800.
Garibaldi se è per quello faceva di mestiere qualcosa di peggio che non essere Massone.

Ad esempio anche Goethe era Massone. Chissa' qui che interpretazione ne darebbero i filofranceschettiani.

L'aggiunta sul mestiere di Garibaldi l'hai fatta a posteriori del mio quote.
Ti riferisci al suo mestiere di soldato avente caratteristiche di mercenario?


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 2 anni fa
Post: 10314
 

desidero che mincuo non mi abbia messo nel calderone...

ho mai fatto distinzioni tra massoni?
no, non mi sembra

un tempo essere massoni significava essere alla pari di un blasfemo satanista, quini si veniva scomunicati, OGGI vengono persino celebrati matrimoni in Chiesa con lo sposo che indossa spille o ornamenti di esplicito stampo esoterista (ho assistito personalmente ad una celebrazione del genere)

quindi

OGGI essere massone non fa scalpore
IERI era molto diverso (e si veniva scomunicati)

vorrei aggiungere un'altra cosa ma preferisco fermarmi qui

saluti

@Gio

filofranceschettiano dillo a tuo cugino, grazie

8)


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

Ad esempio anche Goethe era Massone. Chissa' qui che interpretazione ne darebbero i filofranceschettiani.

Resta il fatto che qualcuno non si chiede nemmeno a che cosa ha condotto questo:

E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia.” – MILAN KUNDERA

“La Storia è la versione dei fatti di chi detiene il potere” – Hegel

Per cui se tu non sei filofranceschettiana e additi gli altri di esserlo non hai ancora capito proprio un caxxo.


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 2 anni fa
Post: 10314
 

@Hell

maschilista misogino che non sei altro

😉

nonché filofranceschettiano

8)


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

@Hell

maschilista misogino che non sei altro

😉

nonché filofranceschettiano

8)

aggiungiamo che non mangio tofu ❗ e me ne vanto 😛


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 2 anni fa
Post: 10314
 

@Hell

maschilista misogino che non sei altro

😉

nonché filofranceschettiano

8)

aggiungiamo che non mangio tofu ❗ e me ne vanto 😛

vergognati, sei anche uno specista 😯


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
Topic starter  

@Hell

maschilista misogino che non sei altro

😉

nonché filofranceschettiano

8)

aggiungiamo che non mangio tofu ❗ e me ne vanto 😛

vergognati, sei anche uno specista 😯

però filofranceschettiano, qualunque cosa possa voler dire 😆


RispondiCitazione
The_Essay
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1138
 

Post interessante ,
arricchito dai commenti correlati da fonti bibliografiche!
Quello che dice lo spadaccino è vero!
Anni fa anche allorquando moriva un massone,
non suonavano nei piccoli paesi le campane,nè andava in chiesa la bara.
C'è qualcuno che conosce il motivo,l'epoca e da chi la massoneria è stata sdoganata?
Possibilmente indicare qualche fonte bibliografica che ci illumini in tale senso,
ammesso che esista o altra pubblicazione con tali caratteristiche!
Qualora non ci fossero, gradite fonti giornalistiche o le supposizioni ,ma non fantascienza.
Bye,Bye The Essay
P.S.:per lo spada...hai qualche chicca nel cappello?


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 2 anni fa
Post: 10314
 

@Essay

penso che tale "cambiamento" avvenga durante i patti lateranensi ma non ne sono sicuro, potrei chiedere a qualche prof di teologia ma penso che i miei a casa si arrabbierebbero parecchio se andassi in facoltà a chiedere una cosa del genere XD

Spadaccino ha sempre un asso nella manica (dialetticamente parlando)

8)


RispondiCitazione
SanPap
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 475
 

Post interessante ,
arricchito dai commenti correlati da fonti bibliografiche!
Quello che dice lo spadaccino è vero!
Anni fa anche allorquando moriva un massone,
non suonavano nei piccoli paesi le campane,nè andava in chiesa la bara.
C'è qualcuno che conosce il motivo,l'epoca e da chi la massoneria è stata sdoganata?
Possibilmente indicare qualche fonte bibliografica che ci illumini in tale senso,
ammesso che esista o altra pubblicazione con tali caratteristiche!
Qualora non ci fossero, gradite fonti giornalistiche o le supposizioni ,ma non fantascienza.
Bye,Bye The Essay
P.S.:per lo spada...hai qualche chicca nel cappello?

motivo: i massoni sono scomunicati, quindi non possono avere esequie cristiane; né possono essere sepolti in un cimitero, essendo consacrato con un rito cristiano. A Roma, al Verano esiste una zona non consacrata dove possono essere sepolti i non credenti, e quindi i massoni. Sia ben chiaro non possono ma probabilmente non lo vorrebbero.
Il motivo per cui i massoni sono stati scomunicati non è un argomento che di possa trattare in poche parole; tagliando con l'accetta: nella chiesa cristiana Dio si fa uomo, attraverso Cristo; nella chiesa (molti la chiamano la controchiesa) massonica è l'uomo che si fa dio (il simbolo di questo processo è la spirale tridimensionale ascendente, un cono su cui viene rappresentato un percorso ascendente); l'uomo che si fa dio è la tentazione luciferina (il serpente induce Eva a mangiare la mela, dicendole che dopo averla mangiata sarebbe diventata come Dio, in grado di dirimere il bene dal male !); quindi i massoni in ultima analisi sono degli adoratori di lucifero.

la scomunica ai massoni non è mai stata annullata esplicitamente; nel codice di diritto canonico promulgato da Giovanni Paolo II nel 1983, c'è un punto che lo si può interpretare come un annullamento della scomunica; la frase non è esplicita, ma necessita di una interpretazione; insomma è chiara ma fumosa.

piccola nota di colore: tra poco si festeggerà il S. Natale; fai attenzione agli alberi di natale, spesso l'albero tradizionale è sostituito da un albero stilizzato ottenuto da un nastro avviluppato a forma di cono; quello è il simbolo dell'uomo che diventa dio; un anno, quando era sindaco Alemanno, qualcuno ne ha piazzato uno a piazza Venezia; è stato esposto pochi giorni poi è stato precipitosamente sostituito da un albero normale; pare che l' "albero di natale massonico" sia costato 30000 euro.


RispondiCitazione
Pagina 1 / 2
Condividi: