Nel caos si allunga...
 
Notifiche
Cancella tutti

Nel caos si allunga l'ombra del Califfato


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

La Libia da sola non ce la fa, sprofonda nell'anarchia e nella guerra civile, lo ammette anche il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni non escludendo un intervento armato sotto l'egida internazionale se fallisse la mediazione delle Nazioni Unite. Il 17 febbraio è l'anniversario della rivolta di Bengasi contro Gheddafi: ma ora, quattro anni dopo, esiste soltanto un'ex Libia e nel caos imperversano i jihadisti con il franchising del Califfato. A Tripoli l'ultima ambasciata occidentale aperta è quella italiana che invita i connazionali ad andarsene.

Lo staff dorme nei locali della legazione, a poche centinaia di metri dove gli islamisti nella notte hanno distrutto le ultime due moschee sufi, mandando un altro messaggio di intollerenza ed estremismo. La corrente elettrica funziona poche ore al giorno, il telefono va a singhiozzo, manca la farina e il governo di Tripoli, contrapposto a quello di Tobruk, deve attingere alle riserve strategiche. Non si pagano le pensioni, non si fanno prelievi bancari, e le milizie islamiche devastano i negozi aperti durante la preghiera o incendiano i saloni di bellezza. Una sorta di polizia islamica contro il “vizio” ma che non porta nessuna virtù.

Qual è il problema oggi? Non solo la Libia è spaccata in due, tra il governo di Tripoli in mano agli islamisti e quello di Tobruk in Cirenaica che dipende dalle schiere del generale Khalifa Heftar: ma queste fazioni sono divise al loro interno e si servono dei jihadisti dell'Isil o delle bande criminali per farsi la guerra. Anche il traffico degli esseri umani obbedisce a questa logica violenta e perversa.
Il governo di Tobruk pensa di vincere la partita con i mezzi militari e conta sull'appoggio dell'Egitto, di Mosca e degli Emirati. A Tripoli credono che saranno gli islamici meno estremisti ad aggiudicarsi la partita: ma dopo l'attentato kamikaze all'Hotel Corinthias rivendicato da gruppi affiliati al Califfato è facile immaginare che sono illusioni destinate a spegnersi nel sangue.

La mediazione dell'Onu per un governo di unità nazionale è fallita: a Ghadames le parti hanno persino rifiutato di sedersi allo stesso tavolo. Se ci sarà una missione militare aspettiamoci una battaglia dura, densa di insidie e attentati. L'eco sinistro della Somalia degli anni '90 giunge con la risacca libica dal lontano Corno d'Africa fino alle nostre sponde. Ma ora si paga quell'intervento voluto da Francia e Gran Bretagna gonfio di orgoglio e pretese velleitarie che ha lasciato l'ex Libia allo sbando.

Alberto Negri
Fonte: www.ilsole24ore.com
Link: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-02-14/nel-caos-si-allunga-ombra-califfato-123356.shtml?uuid=ABVbFpuC
14.02.2015


Citazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

"...ora si paga quell'intervento voluto da Francia e Gran Bretagna gonfio di orgoglio e pretese velleitarie che ha lasciato l'ex Libia allo sbando."

ammissione un pò tardiva, ma sarebbe apprezzabile se non nascondesse il ruolo che l'italia, napolitano in primis, ha avuto in quell'aggressione.


RispondiCitazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

La Libia ormai non conta più nulla, è un Paese sbriciolato in zone tribali e bande armate, di fatto non esiste più. Quello che vediamo invece è un attacco al cuore dell'Europa portato con fredda determinazione e conpetenza.

Nasce prima di tutto dalla constatazione che l'Europa è in crisi : demografica, ideale, religiosa, economica e culturale. Quale miglior occasione quindi per scatenare un attacco che esasperi una guerra di civiltà cominciata da tempo ma che, fino ad ora, non era mai andata al di là di una guerra fredda fatta di rapimenti e attentati isolati?

L'IS sta provocando tutto l'occidente. Lo si vede in particolare dalla qualità con cui i video degli sgozzamenti sono assemblati e dal messaggio mediatico specificamente costruito avendo in mente un pubblico target : gli islamici che abitano in Europa, in particolare i giovani delle banlieu, emarginati, senza lavoro e alienati dalla impossibilità di integrarsi nel mondo che li ospita. Questo è l'asso nella manica dell'IS. Le provocazioni sono fatte apposta per ottenere una risposta di qualunque tipo che permetta loro di definirsi i difensori dell'islam contro i crociati e quindi di constituire un polo d'attrazione per i milioni di islamici che la follia multiculturalista ha portato in Europa.
Si sono messi in una condizione in cui per loro la vittoria, a meno che non vengano sterminati tutti, è assicurata.
La reazione dell'Europa a questa sfida è di una tristezza desolante.


RispondiCitazione
Condividi: