Odifreddi - Il circ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Odifreddi - Il circo a tre piste della retorica


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

L’esperienza di questo blog mi ha insegnato che nei momenti di periodica isteria collettiva, versioni moderne degli antichi pogrom, non è saggio provare a ragionare ad alta voce, perché si rischia di prendersi in faccia gli stracci che volano. Ho dunque atteso laicamente che il mondo cristiano mostrasse nei fatti la sua superiorità su quello islamico, e potesse finalmente riposarsi dopo aver compiuto la propria vendetta, liberamente ispirata al precetto evangelico del “porgere l’altra guancia”.

Delle tante retoriche che ho sentito cantare in coro in questi giorni, la più farisaica mi sembra essere quella condensata ieri sera da Lucia Annunziata nel titolo del suo ultimo post: Prendere atto della Terza Guerra Mondiale. Il fatto che “papa Bergoglio anche su questo tema sembra aver anticipato tutte le élite intellettuali” è già motivo di forte sospetto, vista la spiccata attitudine del pontefice a impersonare la parte del retore populista.

Ma la dimostrazione dell’assunto è una vera perla. Scrive infatti l'Annunziata: “Negare di essere parte di un conflitto è una ipocrisia bella e buona - dal 2001 siamo in guerra permanente. Abbiamo, come Europa, combattuto in Afghanistan, e in Iraq, in Siria, in Libano e in Africa. In questo momento l’Italia porta sulle spalle l’intervento in Libia, altra nazione che ha avuto grande parte in almeno un capitolo della Terza Guerra Mondiale, e quello in Siria. Che questi interventi militari siano stati sempre limitati o seminascosti dalla nostra classe politica non ne ha certo cambiato natura”.

Peccato che tutti quegli interventi siano stati unilaterali, da parte dell’Occidente, e costituiscano in realtà la Terza Fase del Colonialismo, dopo la conquista delle Americhe nel Cinquecento, e dell’Africa e dell’Oriente nell’Ottocento. Alla fine del Novecento, con la caduta del muro di Berlino, si era brevemente cantato il mantra della fine della storia, riponendo le speranze nel “colonialismo dal volto umano” della globalizzazione, ma evidentemente è nella natura dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo che gli sfruttati non accettino di buon grado di esserlo, e finiscano per odiare gli sfruttatori armati fino ai denti, a volte tirandolo loro qualche pietre, come Davide contro Golia.

Ed ecco allora la seconda retorica del terrorismo, che come tutti sanno si distingue dalla guerra per il semplice fatto che colpisce poche vittime, isolate e riconoscibili, invece che intere popolazioni, disperse e anonime. Questa volta, poi, il terrorismo ha colpito addirittura dei giornalisti, provocando una comprensibile reazione di emotività corporativa: la stessa che fa titolare i giornali a piena pagina quando muore un nostro inviato al fronte, relegando le centinaia o migliaia di morti altrui a corollari della cronaca. Come ha insegnato McLuhan, il medium è il messaggio: cioè, in questo e in troppi altri casi, il giornalista è la notizia.

E qui arriviamo alla terza retorica, quella della libertà di stampa, e nella fattispecie di satira. A leggere i giornali e a guardare i telegiornali, sembrerebbe che i paesi occidentali siano Eden in cui ciascuno può dire liberamente ciò che vuole, e contro chi vuole. Ma ci si dimentica di una lunga lista di episodi che mostrano l’esatto contrario. D’altronde, anche nell’Eden biblico la libertà non era che un simulacro, come dimostrarono gli eventi di repressione divina narrati nel Genesi.

Per fare degli esempi a caso, in Italia nel 1975 furono ritirate dalle edicole tutte le copie del numero de L’Espresso recante in copertina una donna incinta messa in croce. Nel 1976 la Corte di Cassazione ordinò il rogo di tutte le copie dell’Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci. Nel 2005 le imitazioni di Maurizio Crozza della coppia da Uccelli di rovo formata dal nuovo papa Benedetto XVI e dal suo bel segretario padre Georg furono messe a tacere. Nel 2007 il programma Decameron di Daniele Luttazzi fu cancellato, proprio alla puntata che doveva parlare della nuova enciclica del Papa.

La Francia illuminista, da questo punto di vista, sta forse meglio dell’Italia papista. Ma ha pure essa i suoi buoni cristiani fanatici e terroristi: ad esempio, quelli che nel 1988 bruciarono i cinema in cui si proiettava L’ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese, provocando un morto e vari feriti.

Il fatto è che la libertà è dovunque a senso unico. Da noi si può, e anzi si deve, mettere alla berlina l’islam. Ma non si può, e non si deve, mettere alla berlina l’ebraismo o il cristianesimo. Entrambe le cose sono politicamente corrette, e si acclama la comicità di Charlie Hebdo, che provoca l’islam e fa incazzare i fondamentalisti, allo stesso modo e allo stesso tempo in cui si acclama la comicità embedded di Roberto Benigni, che predica i Dieci Comandamenti e riceve il plauso del Papa.

Tutto questo puzza di farisaico, appunto. Saremo veramente liberi solo quando potremo sputare equamente non solo su Maometto e il Corano, ma anche su Mosè e Gesù e sulla Bibbia. Charlie Hebdo lo faceva, almeno in parte, ma noi no. E allora finiamola di crederci diversi e superiori agli islamici, perché siamo solo l’altra faccia della loro stessa medaglia: quella del monoteismo mediorientale, che “infiniti addusse lutti” all’Europa, e altrettanti continuerà ad addurne. Fino a quando ce ne liberemo, appunto.

Piergiorgio Odifreddi
Fonte: http://odifreddi.blogautore.repubblica.it
Link: http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2015/01/10/il-circo-a-tre-piste-della-retorica/?ref=HROBA-1
10.01.2015


Citazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

Precisazioni quanto mai necessarie in questi momenti.


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

Il fatto è che la libertà è dovunque a senso unico. Da noi si può, e anzi si deve, mettere alla berlina l’islam. Ma non si può, e non si deve, mettere alla berlina l’ebraismo o il cristianesimo.

Qui mi sembra che Odifreddi sia rimasto un po' sfasato rispetto alla realta': nel caso in questione, come ampiamente documentato, pare che sia una sola la religione ampiamente risparmiata. Forse Odifreddi risente del bias perenne della sua polemica anticattolica, ... o forse non vuole esporsi troppo, come fece l'altra volta sul revisionismo?


RispondiCitazione
bysantium
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 481
 

Il fatto è che la libertà è dovunque a senso unico. Da noi si può, e anzi si deve, mettere alla berlina l’islam. Ma non si può, e non si deve, mettere alla berlina l’ebraismo o il cristianesimo.

Qui mi sembra che Odifreddi sia rimasto un po' sfasato rispetto alla realta': nel caso in questione, come ampiamente documentato, pare che sia una sola la religione ampiamente rispermiata. Forse Odifreddi risente del bias perenne della sua polemica anticattolica, ... o forse non vuole esporsi troppo, come fece l'altra volta sul revisionismo?

Avrà certamente visto le ripugnanti vignette sui temi più sacri del cattolicesimo, quindi o mente sapendo di mentire o il suo cervello è fuori uso.
Lascio che sia lui a decidere quale delle due.


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

Avrà certamente visto le ripugnanti vignette sui temi più sacri del cattolicesimo, quindi o mente sapendo di mentire o il suo cervello è fuori uso.
Lascio che sia lui a decidere quale delle due.

Credo che possa esserci la remota possibilita' che l' Odifreddi non fosse a conoscenza di dissacratorie vignette dirette pure alla religione cristiana. Io mi sono astenuta dai giorni scorsi dal parlarne e dal postare le relative immagini, perche' mi sembrava di infierire ancora.
Poi se ci marcia, soddisfatto lui......


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

D’altronde, anche nell’Eden biblico la libertà non era che un simulacro, come dimostrarono gli eventi di repressione divina narrati nel Genesi.

Intanto la lettura ed interpretazione letterale dei libri sacri io la lascerei a quelli tipo i testimoni di Geova, e ho smesso di meravigliarmi di come un sedicente intellettuale e accreditato opinionista come l'Odifreddi si comporti alla stregua di bambino delle elementari che legge le storie quando interpreta e spiega la Bibbia o i Vangeli.

All'uomo e alla donna dell'Eden fu donato qualcosa e in cambio fu loro imposto o per meglio dire richiesto di non mangiare............ Dunque ad essere intellettualmente onesti nell'Eden liberta' non c'era ma dono-godimento di qualcosa in cambio di altro, proprio della cessione della liberta' di conoscenza e cosa piu' importante della liberta' di attingere anche all'albero della "vita".
Diciamo che inganno da parte della divinita' non vi fu, ma sicuramente quello simbolico e tentatore del serpente si. E senza la spinta del "serpente" l'uomo non avrebbe col suo livello di coscienza edenico cercato di conquistare la conoscenza.
Definire capricciosamente repressione divina cio' che l'uomo accetto' di patire pur di iniziare la sua avventura terrena e' ancora piu' risibile per un accreditato opinionista come e' Odifreddi. La liberta' non e' gratuita ne' facilmente reperibile come la merce delle bancarelle.

Ma non voglio andare fuori tema.


RispondiCitazione
Condividi: