Notifiche
Cancella tutti

CH: il toporagno ce la fa'

   RSS

0
Topic starter

Da:
http://www.gdp.ch/scienza-e-tecnologia/lanimale-dellanno-e-id104964.html

Scienza e tecnologia
L'animale dell'anno e'...
Dopo "il pesce dell'anno" ecco l'animale. Anche in questo caso c'entra l'acqua.


Il toporagno d'acqua vincitore del nuovo anno.

ATS - 4 gennaio 2016

Il toporagno d'acqua (Neomys fodiens) e' stato eletto da Pro Natura animale dell'anno 2016. Si tratta di un abitante di torrenti molto particolare, una sorta di topolino che caccia le sue prede in immersione e le paralizza con un morso velenoso. Non sara' la notizia dell'anno, ma questo piccolo roditore ha anch'esso la sua importanza per i nostri corsi d'acqua.

Con questa scelta, l'organizzazione per la protezione della natura esorta a meglio proteggere gli ambienti acquatici dalla cementificazione incalzante, dai pesticidi e dai concimi.

Questo minuscolo predatore si tuffa senza timore per andare a sondare il fondo dei torrenti con il suo muso appuntito, rivoltando i sassi finche' non trova qualcosa di suo gradimento. Lo stile di vita del toporagno d'acqua e' a dir poco stupefacente: pur essendo un mammifero, si procaccia gran parte del cibo nuotando e immergendosi. Il suo aspetto mite trae in inganno, gli basta infatti un solo morso per paralizzare la sua preda.

E' presente in tutta la Svizzera, vive nei pressi di piccoli e medi corsi d'acqua oppure vicino ad acque stagnanti. La sua esistenza dipende da acque pulite e ricche di ossigeno in cui trovare un'abbondante quantita' di prede, ossia larve di insetti, gamberetti, lumache, molluschi e a volte anche piccoli pesci. Le rive naturali ricoperte da una folta vegetazione con aree erose dalle acque, radici di alberi e zone sassose offrono a questo timido animaletto parecchi rifugi in cui nascondersi dai suoi nemici, come il barbagianni, l'airone, la donnola o la volpe.

Pesticidi, una minaccia silenziosa

Questo abile sommozzatore non puo' pero' proteggersi da una minaccia meno visibile ma altrettanto letale: i pesticidi. Ogni anno, in Svizzera vengono sparse su campi, prati, vigneti o frutteti circa 2000 tonnellate di cosiddetti "prodotti fitosanitari", che, trasportati dalla pioggia, finiscono in parte nei corsi d'acqua. Eleggendo un abitante dei torrenti animale dell'anno 2016, Pro Natura attira l'attenzione sul preoccupante cocktail di pesticidi riscontrato soprattutto nei corsi d'acqua di piccola e media portata ed esorta a proteggere meglio le nostre acque e le loro rive.

Con 6-10 centimetri di lunghezza senza coda e 10-20 grammi di peso, il toporagno d'acqua e' il piu' grande delle undici specie presenti in Svizzera. Il suo pelo e' chiaro sul ventre, mentre sul dorso varia da grigio ardesia a nero. Per orientarsi, si affida soprattutto all'olfatto e alle vibrisse, le setole sensoriali che ha sulla proboscide. Nonostante il nome, il toporagno non e' affatto imparentato con i "veri" topi. Questi ultimi appartengono infatti all'ordine zoologico dei roditori e hanno un'alimentazione perlopiu' vegetariana, mentre i toporagni sono insettivori e i loro parenti piu' stretti sono la talpa e il riccio.

Questo animale ha caratteristiche davvero particolari: mangia ogni giorno l'equivalente del suo peso (10-20 grammi). La ricerca di cibo lo tiene impegnato circa 12 ore al giorno. Il veleno contenuto nella sua saliva provoca nell'essere umano solo una leggera irritazione della pelle, ma e' in grado di paralizzare o uccidere le sue prede. Inoltre i peli della folta pelliccia sono posizionati in modo che, durante le immersioni, vi restino impigliate bollicine d'aria che proteggono il corpo dal freddo e dal bagnato. Infine, con l'arrivo dell'inverno riduce la scatola cranica e la maggior parte degli organi interni per risparmiare energia.

Condividi: