Notifiche
Cancella tutti

Fate gli stati uniti d'Europa


dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14469
Topic starter  

MERCATI FINANZIARI
Crisi, la Casa Bianca: «L'Europa faccia di più»
Il portavoce Carney: «I mercati sono scettici sulle misure intraprese finora bastino ad assicurare la ripresa in Europa»

MILANO - La Casa Bianca ritiene i mercati finanziari scettici sulle manovre intraprese dall'Europa per evitare un peggioramento della crisi.

SERVONO NUOVE MISURE - Il portavoce Jay Carney ha ribadito che servono ulteriori passi avanti per convincere i mercati finanziari che è stato fatto abbastanza per abbattere una prolungata crisi del debito che ora minaccia anche la fragile ripresa economica americana: «I mercati rimangono scettici che le misure intraprese finora siano sufficienti ad assicurare la ripresa in Europa e rimuovere il rischio che la crisi peggiori. Così riteniamo ovviamente che ulteriori passi vadano compiuti», ha detto Carney.

LA LEZIONE USA - La scorsa settimana il presidente americano Barack Obama ha inviato dirigenti del Tesoro in Europa per studiare modi di cooperare con l'Unione. Sul tappeto anche le elezioni in Grecia, in programma il 17 giugno, che potrebbero anche innescare l'uscita di Atene dall'Euro. Il sottosegretario agli Affari esteri del ministero dell'economia, Lael Brainard, ha così visitato Atene, Francoforte, Berlino, Madrid e Parigi. Carney, a riguardo, ha spiegato che l'obiettivo era insegnare al Vecchio Continente qualcosa, spiegando in particolare misure come l'obbligatoria ricapitalizzazione delle banche principali che George W. Bush impose durante la crisi del 2008-09 e gli stress test più vigorosi sulle stesse banche volute proprio da Obama. «Le conversazioni che Brainard e il Segretario al Tesoro Timothy Geithner, tra gli altri, hanno sostenuto con le rispettive controparti hanno riguardato proprio come alcune delle lezioni che noi abbiamo imparato qui possono essere applicate anche in Europa», ha spiegato Carney.
Redazione Online

http://www.corriere.it/economia/12_giugno_04/crisi-casa-bianca-europa-deve-ancora-convincere-mercati-finanziari_9c010be6-ae70-11e1-bd42-307990543816_print.html

YES SIR, OBBEDIAMO.....

Sole 24 Ore: domani il "Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa"
Milano, 04 giu - Depositi bancari assicurati a livello europeo. Eurobond per finanziare a tassi calmierati una quota del debito sovrano dei singoli Paesi. Authority di controllo a Bruxelles per controllare le politiche di bilancio. Dopo mesi di tensioni sempre piu' acute sui mercati e crescenti contrasti tra i fautori del rigore quelli della crescita, l'Europa sembra giunta a un punto di svolta. Dalla Germania arrivano finalmente segnali di apertura: in vista del vertice del 28-29 giugno emerge una road map per salvare l'euro e arrivare a una soluzione duratura della crisi. E i mercati cominciano a crederci: sembra, infatti, attenuarsi la pressione sullo spread non solo dell'Italia (il rendimento dei BTp a 10 anni torna sotto alla soglia del 6 per cento), ma anche per la Spagna. Al "Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa" e' dedicato domani uno speciale del Sole 24 Ore: il salto di qualita' nel dibattito europeo, le posizioni dei grandi Paesi, il nuovo ruolo della Bce, la tabella di marcia, le reazioni dei mercati e le grandi analisi. La "Bussola del risparmiatore" spiega perche' negli ultimi giorni i mercati hanno preso di mira la Borsa di Francoforte. Quando il Fisco scrive ai contribuenti: 2 milioni di lettere, come difendersi Due milioni di contribuenti hanno ricevuto o stanno per ricevere una lettera dal Fisco nella quale si contestano spese in eccesso rispetto al reddito dichiarato, l'utilizzo di deduzioni o detrazioni non giustificato, oppure possibili errori all'interno delle dichiarazioni. Tutti i contribuenti che hanno comprato casa nel 2010, ad esempio, riceveranno la lettera del Fisco che richiede specifici chiarimenti su come l'hanno comprata. E ancora, sono 300.000 le lettere che il Fisco inviera' per accertare le spese rilevanti sostenute sempre nel 2010 per viaggi all'estero, iscrizioni a palestre e circoli esclusivi, rette scolastiche, corsi universitari, acquisto di moto e auto, mutui, ristrutturazioni edilizie e spese energetiche. Un numero di avvisi cresciuto di 4 volte rispetto all'anno scorso, quando le lettere recapitate ai contribuenti sono state 50mila e l'Agenzia delle Entrate e' arrivata ad incassare circa 182 milioni di euro, per una media di 7.000 euro da ciascun contribuente che ha rivisto la propria dichiarazione dopo aver ricevuto l'avviso. Per non rischiare sanzioni che possono arrivare fino al 30% dell'imposta evasa, i contribuenti dovranno quindi fornire tutta la documentazione relativa. Che cosa succede quando l'amministrazione fiscale scrive ai contribuenti? Quali informazioni devono essere fornite all'amministrazione? Quali conseguenze derivano da queste comunicazioni? E quali sanzioni sono in agguato? Domani in una pagina del Sole 24 Ore le risposte e le indicazioni operative in riferimento al modello 730, agli studi di settore, al redditometro e all'accertamento sintetico Arrivano i decreti sviluppo e infrastrutture Tutte le novita' dal 36% al project bond Bonus sulle ristrutturazioni elevato dal 36 al 50%. Project bond per le infrastrutture. Mini obbligazioni per finanziare le imprese non quotate. Credito d'imposta per la ricerca. Fondo unico per gli incentivi alle imprese. Nuova legge fallimentare. Il Governo vuole accelerare il varo del pacchetto di misure per sostenere la crescita: domani sul Sole 24 Ore tutte le novita' dei due decreti (sviluppo e infrastrutture) in arrivo con il Consiglio dei ministri di mercoledi'. Com- 04-06-12 2011 (0378) 5

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Sole-Ore-domani-Manifesto-Stati-Uniti-Europa/04-06-2012/1-A_001653811.shtml

al via la stamperia e furono tutti indebitati e contenti

aggiungiamo la scritta
IN DEBT WE TRUST


Citazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

DA BARNARD

PS.leggi bene dana,sul finale e' alta la critica agli USA,e per cortesia..parliamo della luna,e non del dito

Creare gli Stati Uniti d’Europa. Questo curerebbe il male principale, ma poi ne introduce un altro tale e quale. Per rendere l’Euro sovrano, per far sì che i mercati sappiano che l’Eurozona ha Ability to Pay (vedi sopra), e per far sì che si spezzi la dipendenza dai prestiti dei privati per poter acquisire la nostra moneta, si crea un governo centrale d’Europa con un ministero del Tesoro centrale che lavora con la BCE come fa Washington con la FED. A quel punto ok, l’Euro sarà sovrano di questi Stati Uniti d’Europa e gli Euro saranno creati dal governo centrale senza prenderli in prestito da nessuno. Naturalmente quelli che oggi sono gli Stati come Italia, Olanda, Germania ecc., cioè teoricamente separati e indipendenti, diventeranno Stati federali come la California, il Missouri, la Florida ecc. Qual è il problema? Bè, primo che voglio vedere se ce la facciamo culturalmente dopo secoli a dissolverci in un unico Stato e a obbedire tutti al suo governo a Bruxelles. Ne dubito. Poi, e soprattutto, dato che questa sarebbe proprio la definitiva perdita di qualsiasi sovranità degli Stati membri (ancor più di ora), cosa succede se al governo centrale europeo comandano le elite criminali della finanza come accade oggi con Obama-Sachs negli USA? (Obama è controllato da Wall Street che se lo comprò in campagna elettorale, come dimostrai allora) E c’è da dire che se giudichiamo dal precedente che abbiamo, cioè il nostro governo europeo ‘di fatto’ che è la Commissione di Bruxelles, interamente in mano alle lobby finanziarie come ERT, BE, Lotis, TABD ecc., non c’è da stare tranquilli. Sarebbe una catastrofe, perché come ho sempre detto avere una moneta sovrana è indispensabile, ma se poi il governo non la spende a deficit per tutelare noi persone (modello MMT), siamo punto daccapo. C’è da scommettere con certezza che un governo degli Stati Uniti d’Europa oggi farebbe esattamente quello che fanno, o fecero, a Washington, cioè: spendere a deficit solo per salvare il c… alle banche, ma non un centesimo per la gente; oppure seguire l’isteria contro il deficit e tassare i cittadini più di quanto spendono per loro per pareggiare i bilanci (modello Clinton), cioè disastro di impoverimento generale

DA Voci dall estero

se è vero che la Fed è di proprietà di banche private, tuttavia svolge incarichi di diritto pubblico, relativi all'emissione di moneta e alla poltica monetaria, con degli obiettivi tra l'altro che non sono limitati al solo controllo dell'inflazione, come la BCE, bensì anche all'occupazione, e che il governo degli USA può controllare quello che fa la Fed perché non è formalmente indipendente, come la BCE.Altro discorso è porsi la domanda se il governo degli USA controlli efficacemente quello che fa la Fed, e su questo certamente ci sarebbe tanto da dire.

Da BAGNAI

Aristide,economista di sinistra disse:caro Alberto(bagnai), i costi dell’euro, come dici, sono noti, tutti i manuali li illustrano. Li vedevano anche i nostri politici, ma non potevano spiegarli ai loro elettori: se questi avessero potuto confrontare costi e benefici non avrebbero mai accettato l’euro. Tenendo gli elettori all’oscuro abbiamo potuto agire, mettendoli in una impasse dalla quale non potranno uscire che decidendo di fare la cosa giusta, cioè di andare avanti verso la totale unione, fiscale e politica, dell’Europa.” Insomma: “il popolo non sa quale sia il suo interesse: per fortuna a sinistra lo sappiamo e lo faremo contro la sua volontà”. Ovvero: so che non sai nuotare e che se ti getto in piscina affogherai, a meno che tu non “decida liberamente” di fare la cosa giusta: imparare a nuotare.Decisione che prenderai dopo un leale dibattito, basato sul fatto che ti arrivo alle spalle e ti spingo in acqua. Bella democrazia in un intellettuale di sinistra!


RispondiCitazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14469
Topic starter  

"PS.leggi bene dana,sul finale e' alta la critica agli USA,e per cortesia..parliamo della luna,e non del dito"

non ho capito a che ti riferisci...


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Intendo il timore che mostri nello zampino degli USA,e' giusto e fondato.Il piu europa e'proprio l'obbiettivo prefissato dalle elite,piu europa dei tecnocrati non eletti al comando,con l'illusione di far del bene...ti copio incollo quel passaggio dove paolo ne parla

cosa succede se al governo centrale europeo comandano le elite criminali della finanza come accade oggi con Obama-Sachs negli USA? (Obama è controllato da Wall Street che se lo comprò in campagna elettorale, come dimostrai allora) E c’è da dire che se giudichiamo dal precedente che abbiamo, cioè il nostro governo europeo ‘di fatto’ che è la Commissione di Bruxelles, interamente in mano alle lobby finanziarie come ERT, BE, Lotis, TABD ecc., non c’è da stare tranquilli. Sarebbe una catastrofe, perché come ho sempre detto avere una moneta sovrana è indispensabile, ma se poi il governo non la spende a deficit per tutelare noi persone,siamo punto daccapo. C’è da scommettere con certezza che un governo degli Stati Uniti d’Europa oggi farebbe esattamente quello che fanno, o fecero, a Washington, cioè: spendere a deficit solo per salvare il c… alle banche, ma non un centesimo per la gente


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Riguardo al parlar della luna...spesso posto citazioni di Barnard perche le approvo,ed e'importante come fonte ma non vuol dire che approvo tutto acriticamente come fosse un guru intoccabile,anzi...
Stasera mentre leggevo dal palmare guardo Gad Lerner su la 7..be,classico esempio.Il tabu dello stampar moneta e'presente in tv...ma vedo che si e' sfatato il mito di non parlarne proprio perche e'partita la propaganda pro PIU EUROPA che vogliono accellerare

Maledette zanzare,mi han svegliato,Buonanotte


RispondiCitazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14469
Topic starter  

ah ok George, anche a me non dispiace Barnard, posso dubitare della MMT come di altre sue esternazioni (però secondarie) questo non mi impedisce di apprezzare l'immenso lavoro di divulgazione ed approfondimento che ha svolto..


RispondiCitazione
kuyo1954
New Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3
 

impressionante


RispondiCitazione
Condividi: