Notifiche
Cancella tutti

Honduras: nessun accordo sul piano Arias


luxtux
Active Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 8
Topic starter  

Quella che segue è la libera traduzione di ampi brani di quest'articolo di Telesur, il network panamericano con sede a Caracas, in Venezuela.

Il presidente hondureño Manuel Zelaya ha dichiarato di accettare i sette punti del documento proposti dal mediatore, il presidente del Costarica Óscar Arias, per cercare di arrivare alla soluzione della crisi nata dal colpo di stato militare dello scorso 28 giugno. La delegazione del presidente de facto Roberto Micheletti ha invece rifiutato l'accordo.

Questi i punti proposti da Arias:

1) Reintegrazione del presidente José Manuel Zelaya Rosales nelle sue funzioni di Presidente della Repubblica fino alla scadenza del mandato;
2) Formazione di un Governo di unità e riconciliazione nazionale composto dai rappresentanti dei principali partiti politici;
3) Amnistia generale, esclusivamente per i reati commessi come diretta conseguenza del colpo di stato;
4) Rinuncia del presidente José Manuel Zelaya Rosales e del suo governo alla quarta urna(1) alle prossime elezioni;
5) Anticipo delle elezioni del 29 novembre all'ultima domenica di ottobre;
6) Trasferimento del comando delle Forze Armate dall'Esecutivo al Tribunale Supremo Elettorale un mese prima delle elezioni per garantire la trasparenza e la normalità delle operazioni di voto;
7) Istituzione di una commissione di verifica composta da personalità hondureñe e membri di organismi internazionali, specialmente dell'OEA, per vigilare sull'osservanza degli accordi e sovrintendere al corretto ritorno alla legalità.

Il governo golpista rifiuta il ritorno di Zelaya alle funzioni presidenziali. "Non sottoscriviamo nessun accordo, per nessuno dei punti esposti, se manca il rispetto delle istituzioni e della Costituzione della Repubblica", ha dichiarato la portavoce Vilma Morales, ex presidente della Corte Suprema di Giustizia (CSJ) e delegato di Micheletti ai negoziati in corso in Costarica.

Morales ha poi proseguito dicendo che l'accordo va discusso punto per punto, "In questo negoziato entrano diverse questioni", ha dichiarato, "come l'anticipare le elezioni, il ritorno del presidente Zelaya, il passaggio delle forze armate sotto il controllo assoluto del TSE", citando i punti su cui il governo de facto non è disposto a trattare.

(1) la quarta urna è quella del referendum popolare per l'istituzione di un'Assemblea Costituente col compito di riscrivere la Costituzione dell'Honduras. E' questa consultazione, fortemente voluta da Zelaya, che ha creato i presupposti del colpo di stato, architettato dai giudici della Corte Suprema di Giustizia e messo in atto dai militari sotto il comando di Roberto Micheletti


Citazione
Condividi: