Notifiche
Cancella tutti

Il 2012 è dietro l'angolo...

Pagina 2 / 2

vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
 

Rispondo dapprima a Maumau, poi m'allargo.

La storiella di Prodi e della seduta psichica era effettivamente poco convincente. Se fosse stato Andreotti a dire di sedersi alle sedute psichiche sarebbe stato creduto da qualcuno in piu'.
Moretti e' un personaggio piuttosto ambiguo. Nelle grandi linee seguo il tuo ragionamento.
Che infiltrassero tutto, e' una cosa scontata. Anzi, mi pare che l'infiltrazione vada ancora alla grande, specialmente nei media elettronici e cartacei e, sospetto, nella finanza.

La faccenda dello spionaggio psichico non e' una trovata pubblicitaria. Qualche anno fa' ho conosciuto una donna che mi racconto' la sua storia. Era stata reclutata ancora adolescente dalla CIA ed inviata in una scuola speciale. Vi si trovavano solo giovanissimi con una attitudine per le capacita' cosiddette paranormali. Mi racconto' deigli esercizi a cui li sottoponevano. Alla fine finirono tutti, chi qua chi la', appunto nello spionaggio psichico. La faccenda e' che a suo dire col passare degli anni praticamente tutti hanno avuti scompensi fortissimi della personalita'. Il problema era dunque trovare specialisti con un minimo di esperienza su questo nuovo tipo di patologie da trattamento scolastico-psichico dell'intelligence.
Come ricordo, costei mi regalo' un rapporto, commissionato a suo tempo dalle autorita', perche' erano preoccupate del ritardo statunitense nel campo del paranormale rispetto ai paesi oltre la cortina di ferro. Fu in seguito alle conclusioni di questo rapporto che vennero sviluppati i programmi governativi USA di spionaggio psichico.

Con un po' di fortuna si trovano sul web le interviste a parecchi partecipanti della prima ora. Da queste interviste salta fuori la storia di come localizzarono il covo di Dozier. E' piu' che verosimile che le loro informazioni vennero incrociate con altre sul terreno, su questo non ci piove.

Per conto mio si puo' ridere di tutto. Magari anche di teorie che paiono strampalate ma che pero' fanno funzionare i computer su cui scriviamo. E fra parentesi sono precisissime. Ad esempio contemplano il fatto che ogni tanto un muro invalicabile puo' essere superato, o che tutto e' collegato con tutto, per modo di dire. Cosa ben dimostrata da diversi esperimenti di meccanica quantistica. E' il cosiddetto entanglement, che non so mai come tradurre in italiano (avviluppamento?). Quell'azione instantanea a distanza che faceva drizzare i capelli in testa a tanta gente, non necessariamente stupida.

Chi non vuol intendere non intendera' mai. Mi riferisco al fatto che oltre alla materia ci sia altro. A parte il fatto che la materia, per esempio quella d'un misero atomo, e' in realta' sperduta al centro di un grande vuoto materiale, come un'oliva in un campo di calcio vuoto. Mai sentito parlare della nozione di campo? Essi' che e' entrato nel linguaggio corrente: "non ti sento , ho perso il campo".


RispondiCitazione
Tonguessy
Membro
Registrato: 3 anni fa
Post: 2779
 

Per conto mio si puo' ridere di tutto. Magari anche di teorie che paiono strampalate ma che pero' fanno funzionare i computer su cui scriviamo. E fra parentesi sono precisissime. Ad esempio contemplano il fatto che ogni tanto un muro invalicabile puo' essere superato, o che tutto e' collegato con tutto, per modo di dire. Cosa ben dimostrata da diversi esperimenti di meccanica quantistica. E' il cosiddetto entanglement, che non so mai come tradurre in italiano (avviluppamento?). Quell'azione instantanea a distanza che faceva drizzare i capelli in testa a tanta gente, non necessariamente stupida.

Chi non vuol intendere non intendera' mai. Mi riferisco al fatto che oltre alla materia ci sia altro. A parte il fatto che la materia, per esempio quella d'un misero atomo, e' in realta' sperduta al centro di un grande vuoto materiale, come un'oliva in un campo di calcio vuoto. Mai sentito parlare della nozione di campo? Essi' che e' entrato nel linguaggio corrente: "non ti sento , ho perso il campo".

Caro Vic,
credo che il problema sia mal posto (per colpa mia, se la cosa ti fa piacere). La storiella della meccanica quantistica, del Big Bang come fluttuazione del nulla precedente, e la possibilità che smazzettando le carte se ne escano in perfetto ordine partono dalla stessa matrice: considerare l'infinito un'opzione plausibile. Noi non abbiamo nessun tempo infinito a disposizione, non sappiamo cosa succeda in 10^-34 secondi nè possiamo avere idea di cosa significhi un'evento di qualche miliardo di anni fa. Quindi parlare di queste cose mi fa solo sorridere. Non conosco nessuno che smazzettando le carte le abbia trovate in perfetto ordine, non a caso l'esperienza comune è che si smazzettano per ottenere il risultato opposto, ovvero si è certi di una coerenza di comportamento (statistico o meno che sia).

Le questioni sollevate dalla meccanica quantistica sono molte ed interessanti, ma giova ricordare che Feynman ammettesse che non fossero comprensibili. Semplicemente sono al di là della logica comune, e giocano a dadi (checchè ne pensasse Einstein) con il nostro senso comune.
La questione quindi è duplice: fidarsi del nostro senso comune che ci ha permesso di vivere fin qui, oppure fare affidamento ad una esoterica disciplina? Pensare davvero di attraversare quel muro o fidarsi del fatto che tutte le volte che per disgrazia l'abbiamo fatto ne siamo usciti malconci?

A seguire, se credi, l'argomento è molto interessante ma devo scappare...ciao!


RispondiCitazione
Zret
 Zret
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2925
Topic starter  

Wittgenstein vs. Moore...


RispondiCitazione
Tonguessy
Membro
Registrato: 3 anni fa
Post: 2779
 

Wittgenstein vs. Moore...

Ti spiacerebbe spiegare...?


RispondiCitazione
Pagina 2 / 2
Condividi: