Notifiche
Cancella tutti

In Europa si decide il futuro, ma l’Italia dorme


Eshin
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3620
Topic starter  

Esercito comune o liberi tutti?
In Europa si decide il futuro, ma l’Italia dorme
Mentre noi parliamo d’altro, sull’asse Londra-Bruxelles-Berlino si gioca la partita a scacchi del dopo Brexit: Donald Tusk vuole meno Europa, i tedeschi preparano un piano di difesa comune. Chi vincerà?

di Francesco Cancellato

Le elezioni amministrative, il referendum, il Mein Kampf, l’operazione al cuore di Berlusconi (auguri!), gli europei di calcio. Questa l’agenda delle priorità, non necessariamente in quest’ordine, nel discorso pubblico in Italia. Legittimo, per carità. Ma c’è altro, oltre le Alpi. E da quel che sembra, appare molto più cogente e rilevante.

Parliamo del referendum sulla Brexit, che si terrà il prossimo 23 giugno, la cui incertezza sul risultato sta squassando i mercati. Soprattutto, parliamo di quel che gira attorno al referendum, delle mosse che i leader europei stanno pianificando attorno a entrambi gli scenari, quello in cui Londra è dentro e quello in cui è fuori.

Partiamo da quest’ultimo: nella sua intervista a Der Spiegel dello scorso 10 giugno, il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble - “poliziotto cattivo” del governo Merkel per antonomasia - è stato molto chiaro: se la Gran Bretagna vuole uscire, si scordi pure il mercato comune europeo. Ha anche aggiunto, peraltro, che la risposta a una eventuale Brexit non sarà necessariamente un accelerazione del processo di integrazione europea di chi rimane, per evitare altre spinte centrifughe.

È una presa di posizione tattica, quella di Schäuble, che con intelligenza scopre le carte solamente in relazione allo scenario meno probabile. Tenendo coperte quelle che Berlino giocherà in caso - probabile - che fosse lo “stay” a vincere. È qui che si gioca la vera partita a scacchi del resto.

Come ha spiegato Jacopo Barigazzi su Politico, si è fatta largo una corrente di pensiero, guidata non a caso dal presidente del Consiglio Europeo, il polacco Donald Tusk, secondo cui per evitare che l’Europa imploda è necessario che diminuisca il proprio potere, che restituisca un (bel) po’ di sovranità agli Stati nazionali. Non è un caso, dicevamo, che di questa visione si sia fatto portavoce chi si trova, quotidianamente a dover costruire faticose mediazioni tra ventotto capi di Stato e di governo.

Così come non è un caso che sia un polacco, leader di una forza politica che ha perso il potere a favore dei nazionalisti di destra, peraltro. È proprio la Polonia la candidata numero uno a proporre un referendum analogo a quello britannico per avere lo spazio di manovra necessario a legittimarsi come forza strategica da un punto di vista geopolitico. Soprattutto, aggiungiamo noi, in chiave filo anglo-americana e anti russa: «Non è questa l'Europa che i polacchi volevano, quando hanno votato per entrarci», ha dichiarato minaccioso il ministro degli esteri di Varsavia Witold Waszczykowski, lo scorso 23 maggio.

All’angolo opposto, per l’appunto, c’è la Germania. Che, si dice, stia preparando un piano da presentare immediatamente dopo il voto, per la creazione di un sistema di difesa comune. In altre parole, per dar vita ai primo embrione di esercito europeo.

Tutto lascia supporre che dal 23 giugno, la Germania si farà capofila di un progetto destinato, se andrà in porto, a cambiare la fisionomia del Vecchio Continente. Così come, se non ce la farà, a decretare la fine del sogno - o incubo, per alcuni - della ever closer union.
Si tratta di un tema, questo, che riemerge carsico nel dibattito politico continentale. Senza tornare troppo indietro nel tempo era l’8 marzo 2015 quando il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker dichiarava, in un’intervista a un settimanale tedesco, che l’Europa avrebbe dovuto avere «un esercito suo», con l’obiettivo «di far capire alla Russia che l’Unione Europea è seria nel suo sostegno ai valori europei». Ed era il 28 dicembre dello stesso anno quando il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ribadiva che «il nostro scopo finale dovrebbe essere un esercito dell’Unione Europea», poiché «le risorse che spendiamo per i nostri ventotto eserciti nazionali potrebbero essere usate molto meglio, se le spendessimo assieme». Una simile prospettiva, peraltro, era stata fatta propria anche in Italia: da Giulio Tremonti, nel 2003 e da Enrico Letta, nel 2013: «Manca un vero Esercito europeo, che ci permetterebbe anche di ridurre le spese militari, che pesano sui bilanci nazionali», aveva dichiarato l’allora premier italiano in un’intervista al Corriere della Sera.

Era stata proprio Londra a opporsi, allora: «Per gli eurocrati, ogni crisi è un’opportunità per portare avanti gli obiettivi di centralizzazione dell’Unione Europea», aveva dichiarato il responsabile per la difesa del partito conservatore Geoffrey Van Orden, secondo cui Juncker viveva «nel mondo dei sogni».

E come scrivemmo in seguito agli accordi bilaterali pre-referendum tra Gran Bretagna e Unione Europea, quest’ultima, a dispetto di ogni critica aveva «portato a casa un risultato fondamentale: la fine del veto britannico a una più stretta integrazione politica dell'Europa». Può sembrare irrilevante, scrivevamo «ma è la fine di una delle principali pregiudiziali alla nascita di un esercito europeo. O a quella di qualunque embrione politico che possa portare alla nascita degli Stati Uniti d'Europa. Il Regno Unito, da oggi, accetta qualunque cosa, purché possa non farne parte». Insomma, tutto lascia supporre che dal 23 giugno, la Germania si farà capofila di un progetto destinato, se andrà in porto, a cambiare la fisionomia del Vecchio Continente. Così come, se non ce la farà, a decretare la fine del sogno - o incubo, per alcuni - della ever closer union.

La finestra di opportunità è stretta e ricca di insidie. Da un lato, la minaccia terroristica e l’emergenza dei migranti che premono ai confini dell’Europa potrebbero essere argomenti forti, per convincere l’opinione pubblica della necessità di unire le forze per difenderci meglio dalle minacce incombenti. Tanto più, in una fase in cui la Nato - leggi: gli Stati Uniti - chiede più spesa militare agli alleati europei in chiave anti-russa. Soprattutto, se l’alternativa fosse una spesa militare europea finanziata attraverso l’emissione di Eurobond. Ipotesi lontana, oggi, ma non del tutto peregrina.

D’altro canto, questa mossa potrebbe rivelarsi anche un clamoroso boomerang. Soprattutto, se la Le Pen usasse questo argomento per solleticare il nazionalismo sciovinista dei francesi, che già oggi è un Paese molto più euroscettico di quanto lo sia la Gran Bretagna. Insomma, siamo a uno snodo fondamentale per la Storia di questo continente. Ma l’Italia, che tra le potenze europee è quella con le elezioni più lontane e quindi, potenzialmente, quella più in grado di far pendere la bilancia da un lato o dall’altro, sembra disinteressarsene. Peccato.

http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/14/esercito-comune-o-liberi-tutti-in-europa-si-decide-il-futuro-ma-litali/30755/

Home › In evidenza › Come sarà l’Europa nel 2026 se vince Brexit

Come sarà l’Europa nel 2026 se vince Brexit
14.06.16
Gianni De Fraja
http://www.lavoce.info/archives/41523/come-sara-leuropa-nel-2026-se-vince-brexit/


Citazione
Eshin
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3620
Topic starter  

Sono basse le probabilità che la City e Wall Street risparmino l’Unione Europea nel caso di un addio inglese: sarebbe troppo grande il rischio la UE si evolva in nuovo “blocco continentale” napoleonico, egemonizzato dalla Germania, oppure, ancor peggio, in quell’Europa “dall’Atlantico agli Urali” preconizzata da Charles De Gaulle, il vero incubo strategico delle potenze marittime anglosassoni.
Sarebbe più concreto invece lo scenario di un Brexit seguito a ruota dall’assalto speculativo che infligga il colpo di grazia alla già debilitata eurozona, sancendo così l’implosione dell’Unione Europea: il pericolo di un blocco continentale a guida tedesca sarebbe così scongiurato e si tornerebbe alla tradizionale politica dell’equilibrio tra potenze con cui Londra ha gestito per secoli gli affari europei, magari nella cornice del TTIP per ostacolare lo scivolamento dell’Europa verso est.
Concludendo, il 23 giugno sarà probabilmente la prima tappa dello smantellamento formale della UE (quello sostanziale risale alle restrizioni sui movimenti dei capitali adottate a Cipro nel 2013): sommando altre emergenze, come l’atteso picco migratorio, il rigurgito della Grexit, la riedizione delle elezioni spagnole ed i probabili sconquassi borsistici di accompagnamento, l’estate 2016 si preannuncia la più bollente degli ultimi decenni.”

https://byebyeunclesam.wordpress.com/

l’articolo è stato pubblicato il 21 aprile


RispondiCitazione
sotis
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 715
 

Speriamo! prima ce ne andiamo e meglio è. Quando gli economisti di potere. i politici e i media scendono in campo in modo così massiccio per convincere l'opinione pubblica è il momento di fare il contrario di quello che dicono.


RispondiCitazione
lanzo
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 744
 

La "City" se ne frega dell'UE - Sara' sempre il centro di tutto il traffico di denari mondiale come lo sono da secoli. Brexit o non brexit. Non credo che i Rothshild si trasferiranno a Berlino ! LOL
L'uomo comune almeno non avra' tonnellate di immigrati da mantenere.


RispondiCitazione
Condividi: