Notifiche
Cancella tutti

J: sisma, allerta nucleare


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Da: http://info.rsi.ch/home/channels/informazione/info_on_line/2011/03/11--Centrali-nucleari-giapponesi-a-

RSI - Venerdì 11 marzo, 16:25

------------------------------------------
Sisma, allerta per le centrali nucleari
------------------------------------------

Undici impianti fermi, due dei quali danneggiati; sfollate migliaia di persone

Il sisma e lo tsunami che hanno colpito le coste del Giappone hanno causato danni anche ad almeno due centrali nucleari.

Le autorità hanno dichiarato lo stato d’emergenza per l'impianto di Onagawa nella prefettura di Miyagi e per quello di Fukushima, i cui sistemi di raffreddamento sembrano non essere più in grado di abbassare la temperatura dei reattori.

Per precauzione, migliaia di persone residenti nelle immediate vicinanze dei due impianti sono state invitate a lasciare le proprie abitazioni. Il Governo nipponico ha rassicurato la popolazione dichiarando che, al momento, “non c'è il rischio di fuoriuscite di materiale radioattivo”.

Secondo una prima ricostruzione di quanto accaduto, la scossa avrebbe provocato il blocco automatico dei reattori e il conseguente stop dei sistemi di raffreddamento rimasti bloccati a causa della mancanza di corrente elettrica.

Nel complesso, hanno dichiarato le autorità, sono 11 gli impianti nucleari che in automatico si sono fermati a causa del terremoto.


Citazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14470
 

rainews24 fa proprio schifo, ovviamente chiama il tizio dell'Enea per rassicurare.Come sempre.
Praticamente per loro le centrali si accendono e spengono come le luci tramite interruttori.
La verità su quel disastro non la sapremo, se contiamo che le centrali nucleari in Giappone sono private, immaginiamoci i controlli.
La scienza poi dice sempre che tutto è sotto controllo e se qualcuno dice il contrario (anche alcuni coraggionis scienziati) si dice che sono complottisti dopodicé si stronca la loro carriera.

Che a nessuno venga mai in mente di pensare che la tecnologia non riesca a sottomettere con efficenza e senza alcun errore la natura.Mai. Noi siamo onnipotenti.


RispondiCitazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

fortunatamente l'allarme nucleare si sta smorzando

Dato positivo: i sistemi automatici di sicurezza hanno funzionato

Dato cosi' cosi': la mancanza di energia elettrica ha mandato in tilt il sistema di raffreddamento, in una delle due centrali l'acqua che raffredda il nucleo e' andata sotto di ben 2 m al livello normale. Pare che abbiano trovato dei generatori elettrici d'emergenza, nel frattempo. Fortuna che sono Giapponesi e di terremoti, centrali nucleari, calamita' nucleari ne sanno piu' di chiunque altro. Questo intestardirsi nell'opzione nucleare all'uranio malgrado i terremoti deve essere una cosa insita nella loro filosofia, difficle capire se sia ottimismo o kamikazismo.

Dato storico: il Giappone ha avuto numerosi terremoti negli ultimi 30-40 anni, gli anni che hanno tipicamente le centrali giapponesi. I danni maggiori, anche permanenti, alle centrali causati dai terremoti sono stati non danni al nucleo del reattore ma danni alle infrastrutture "di contorno"; tubazioni ecc. Alcune centrali hanno sofferto danni tali che non e' valsa la pena ripararle. Di fatto le hanno ricostruite ex novo.

Da parte mia sarei curioso di sentire l'opinione di un esperto giapponese sulle centrali al torio (nucleo liquido). In teoria sono molto piu' sicure, per il loro funzionamento intrinseco, di quelle all'uranio, si spengono automaticamente senza alcun intervento "elettronico" o di raffreddamento.

Forza giovani del nucleare, andate a studiarlo il funzionamento delle centrali al torio a nucleo liquido, potreste scoprire cose molto interessanti, in particolare che la strada dell'uranio e' stata la strada sbagliata. Ma era una lotta impari: E. Teller contro Eugene Wigner. Il primo, un tipo grezzo, di poco genio, che sbagliava i calcoli, ma di grande influenza, legato mani e piedi all'establishment militare; il secondo un raffinato teorico da premio Nobel negli anni delle grandi rivoluzioni in fisica.

Vogliamo scommettere che alla lunga vincera' il buon Eugene? 2- 0, primo goal: le centrali al torio, secondo goal: la fusione fredda, per la cui difesa ha dimissionato dall'associazione dei fisici americani. Ora riposa in pace.

Le due linee di ricerca spinte da Teller: la bomba all'idrogeno e le centrali all'uranio si stanno dimostrando dei problemi piu' che delle soluzioni. Ma quanto ci mettono i politici a capire le cose! E' questo il vero problema.

Se vi ricordate il dr. Stranamore di Stanley Kubrik, be' in realta' il personaggio rappresentava Edward Teller.

Peccato che nessuno abbia fatto un film sulla figura di Eugene Wigner.

A proposito, Fermi stava dalla parte di Teller circa la scelta d'intraprendere la via delle centrali all'uranio. Questo per ricordarci che anche i geni possono sbagliare, ogni tanto. Oppure lasciarsi scappare da sotto il naso una scoperta epocale. Come fece appunto Fermi, il quale non si accorse della fissione nucleare se non dopo l'annuncio di Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassman. Eppure maneggiava neutroni meglio di chiunque altro. Cose che capitano nelle migliori famiglie nucleari. Ad onore di Fermi, e anche di Oppenheimer, direttore del progetto Manhattan, non aver condiviso l'ottimismo diabolico di Teller sulla necessita' di sviluppare una bomba all'idrogeno. Cosa che lui fece comunque, anche perche' dietro c'era il Pentagono ad incoraggiarlo.

Gheddafi sara' impresentabile, ma certa gente lo e' un miliardo (sottostima) di volte di piu'.


RispondiCitazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14470
 

ti pare male vic, nel senso che forse non sai l'ultima e non è una barzelletta.

La Tokyo General Electric proprietaria dell'impianto in questione ha ammesso che non è entrato in funzione l'impianto di raffreddamento.

Ma a codesti pseudo profeti del nucleare, non viene in mente, o meglio, mentono e basta, sul fatto che se una catastrofe distrugge l'impianto nucleare in sé può anche colpire tutto il sistema relativo a tale impianto?
Mah.

Saltellando tra i pochi speciali che tentano di informare, mi hanno colpito due cose pronunciate:
Una è che subito si son preoccupati dell'effetto economico, sottolineando che il Giappone è la terza economia mondiale (chissà se dava fastidio a tal punto da dover attivare Haarp?) e l'altro è che Obama ha già dato ordine di inviare due navi di aiuti (non ricorda l'occupazione di Haiti?)

Se non fosse Haarp, potrebbe essere questo terremoto un butterfly effect di quelli artificiali di Haiti, Aquila e Cile?
Ci sono i grafici che dimostrano che le antenne erano attive prima di quei terremoti.

Inoltre son spariti 5 treni, notizia apparsa in giro ma tale notizia non l'ho sentita dai programmi in questione (principalmente rainews24, classmnbc, Agorà su raitre) ma non essendomi sintonizzata fin dall'inizio non saprei.

Inoltre, riguardo alle centrali in tot 25 di cui 11 sono coinvolte dalla catastrofe, mi chiedo come stiano le altre.


RispondiCitazione
vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Nella centrale nucleare di Fukujima l'allarme non e' rientrato, anzi la radioattivita' e' 1000 volte superiore alla norma e non si escludono fughe di "piccole quantita' di radioattivita' " nell'aria.


RispondiCitazione
Condividi: