Notifiche
Cancella tutti

L’origine della falsa credenza – costantemente ripetuta..


Eshin
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3620
Topic starter  

QUASI TUTTI GLI SCIENZIATI SONO D’ACCORDO SUL RISCALDAMENTO GLOBALE?

Un articolo del Wall Street Journal

Traduzione a cura di Nogeoingegneria

Il mito, al ‘97%’, del cambiamento climatico

Qual è l’origine della falsa credenza – costantemente ripetuta – che quasi tutti gli scienziati sono d’accordo sul riscaldamento globale?

Di

Joseph Bast e

Roy Spencer

La scorsa settimana (*) il Segretario di Stato John Kerry ha avvertito i laureandi presso il Boston College delle “conseguenze paralizzanti” del cambiamento climatico. “Il novantasette per cento degli scienziati di tutto il mondo”, ha aggiunto, “ci dice che la questione è della massima urgenza.”

Da dove Kerry ottiene la cifra del 97%? Forse dal suo capo, il presidente Obama, che il 16 maggio ha twittato che “Il novantasette per cento degli scienziati è d’accordo: il cambiamento climatico è reale, artificiale e pericoloso.” O forse dalla NASA, che ha registrato (in un linguaggio più misurato) sul suo sito web, “Il novanta per cento dei climatologi concordano sul fatto che gli andamenti del riscaldamento climatico nel secolo scorso sono molto probabilmente causati dalle attività umane.”

Ma l’affermazione che il 97% degli scienziati ritengono che il cambiamento climatico artificiale sia un problema urgente è una finzione. Il cosiddetto consenso viene da una manciata di indagini e da astratti esercizi di conteggio che sono stati contraddetti da ricerche più affidabili.

Una fonte spesso citata a favore del consenso è un saggio di opinione del 2004 pubblicato sulla rivista Science da Naomi Oreskes, una storica della scienza, ora a Harvard. Lei ha affermato di aver esaminato gli abstract di 928 articoli pubblicati su riviste scientifiche tra il 1993 e il 2003, e ha scoperto che il 75% sosteneva l’idea che le attività umane sono le responsabili della maggior parte del riscaldamento osservato negli ultimi 50 anni, mentre nessuno ha dissentito direttamente.

La definizione di consenso della signora Oreskes includeva il concetto di “artificiale (provocato dall’uomo)”, ma escludeva il concetto di “pericoloso” – così come escludeva le decine di articoli di eminenti scienziati come Richard Lindzen, John Christy, Sherwood Idso e Patrick Michaels, che mettono in discussione tale consenso. Inoltre la metodologia è viziata. Uno studio pubblicato all’inizio di quest’anno su Nature ha osservato che gli abstract delle pubblicazioni accademiche spesso contengono affermazioni che non sono comprovate all’interno degli articoli.

Un’altra fonte ampiamente citata a favore dell’opinione comune è un articolo del 2009 in “Eos, American Geophysical Union” di Maggie Kendall Zimmerman, una studentessa dell’Università dell’Illinois, e del suo consulente di tesi di dottorato Peter Doran. L’articolo riportava i risultati di un sondaggio on-line, composto di due domande, a scienziati selezionati. Il signor Doran e la signora Zimmerman hanno affermato che “il 97 per cento degli scienziati del clima sono d’accordo” che le temperature globali sono aumentate e che gli esseri umani sono un fattore significativo che contribuisce a questo.

Le domande del sondaggio non evidenziano molta partecipazione. La maggior parte degli scienziati, scettici nei confronti di un riscaldamento globale catastrofico, avrebbe tuttavia risposto di “sì” a entrambe le domande. L’indagine non si pronuncia sul fatto che l’impatto umano sia abbastanza esteso da costituire un problema. Non ha nemmeno incluso scienziati solari, scienziati spaziali, cosmologi, fisici, meteorologi e astronomi, che sono gli scienziati che con maggiore probabilità sono a conoscenza delle cause naturali del cambiamento climatico.

La cifra del “97 per cento” nel sondaggio Zimmerman/Doran rappresenta il punto di vista di soli 79 intervistati che inserivano la scienza del clima come un settore di loro competenza e dicevano che avevano pubblicato più della metà dei loro articoli recenti (revisionati da pari) sul cambiamento climatico. Settantanove scienziati – su 3146 che hanno risposto al sondaggio – non fanno un consenso.

Nel 2010, William R. Love Anderegg, allora studente alla Stanford University, ha utilizzato Google Scholar per identificare i punti di vista degli autori più prolifici sul tema del cambiamento climatico. I suoi risultati sono stati pubblicati negli atti dell’Accademia nazionale delle Scienze. Il signor Love Anderegg ha rilevato che tra il 97% e il 98% dei 200 autori più prolifici riguardo al tema del cambiamento climatico ritengono che “i gas a effetto serra di origine antropica sono stati responsabili della ‘maggior’ parte dell’ ‘inequivocabile’ riscaldamento.” Non c’era alcuna menzione a quanto potrebbe essere pericoloso questo cambiamento climatico; e, naturalmente, 200 ricercatori su migliaia di persone che hanno contribuito al dibattito sulla scienza del clima non è prova di consenso.

Nel 2013, John Cook, un blogger con sede in Australia, e alcuni dei suoi amici hanno revisionato gli abstract di articoli (revisionati da pari) pubblicati dal 1991 al 2011. Il signor Cook ha riferito che il 97% di coloro che hanno espresso esplicitamente o implicitamente una posizione insinuano che l’attività umana è responsabile di un certo riscaldamento. I suoi risultati sono stati pubblicati in Environmental Research Letters.

Il lavoro del signor Cook fu rapidamente smentito. Per esempio, In Science and Education, nel mese di agosto del 2013, David R. legati (un professore di geografia dell’Università del Delaware e già direttore del Centro per le Ricerche Climatiche) e tre coautori hanno revisionato gli stessi articoli, come ha fatto il signor Cook, e hanno trovato che “solo 41 articoli – lo 0,3 per cento di tutti gli 11.944 abstract, o l’ 1.0 per cento dei 4.014 che esprimono un parere, e non il 97,1 per cento – risultava sostenere l’affermazione che l’attività umana sta causando la maggior parte del riscaldamento in atto. Altrove, scienziati del clima, tra cui Craig Idso, Nicola Scafetta, Nir Shaviv e J. Nils-Axel Morner, le cui ricerche mettevano in dubbio il presunto consenso, hanno protestato che il signor Cook ha ignorato o travisato il loro lavoro.

Indagini internazionali rigorosamente condotte dagli scienziati tedeschi Dennis Bray e Hans von Storch – le più recenti pubblicate su Environmental Science & Policy nel 2010 – hanno scoperto che la maggior parte degli scienziati del clima è in disaccordo con il consenso su questioni chiave come l’affidabilità dei dati climatici e i modelli computerizzati. Non credono che i processi climatici come la formazione di nubi e le precipitazioni siano sufficientemente compresi per poter prevedere i futuri cambiamenti climatici.

Le indagini effettuate da meteorologi rinvengono ripetutamente una maggioranza che si oppone al presunto consenso. Solo il 39,5% dei 1.854 soci dell’American Meteorological Society, che hanno risposto a un sondaggio nel 2012, ha detto che il riscaldamento globale di origine antropica è pericoloso.

Infine, il Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (IPCC) – che pretende di parlare per più di 2.500 scienziati – è probabilmente la fonte più frequentemente citata per il consenso. Il suo ultimo rapporto afferma che “sono in corso interferenze umane con il sistema climatico, e il cambiamento climatico pone rischi per i sistemi umani e naturali.” Eppure relativamente pochi di loro hanno scritto a riguardo o revisionato ricerche aventi a che fare con la domanda chiave: In che misura l’aumento della temperatura, e altri cambiamenti climatici osservati nel 20° secolo, sono stati causati da emissioni di gas serra di origine antropica? L’IPCC elenca solo 41 autori ed editori del rilevante
capitolo del Quinto Rapporto di Valutazione che affronta ” la forza radiante antropogenica e naturale “.

Tra le varie petizioni sul riscaldamento globale circolate per la raccolta firme da parte di scienziati, quello del Progetto Petizione, un gruppo di fisici e chimici fisici con sede a La Jolla, in California, ha raccolto di gran lunga il maggior numero di firme – più di 31.000 (e più di 9.000 aventi un dottorato di ricerca, Ph.D.). E ‘stato recentemente pubblicato nel 2009, e la maggior parte dei firmatari sono stati aggiunti o riconfermati dal 2007. La petizione afferma che “non ci sono prove scientifiche convincenti che il rilascio umano… di Anidride carbonica, metano o altri gas serra sta causando o potrà, nel prossimo futuro, causare il riscaldamento catastrofico dell’atmosfera e la distruzione del clima terrestre “.

Potremmo continuare, ma il senso più ampio è evidente. Non vi è alcuna base per affermare che il 97% degli scienziati ritengano che il cambiamento climatico di origine antropica è un problema pericoloso.

(*) Maggio 2015

FONTE: The Myth of the Climate Change ‘97%’

VEDI ANCHE
UNA SCOMODA VERITÀ: LA VERA SCIENZA NON È FATTA DAI CONSENSI

Pubblicato su http://www.nogeoingegneria.com/motivazioni/sociale/quasi-tutti-gli-scienziati-sono-daccordo-sul-riscaldamento-globale/


Citazione
Condividi: