Notifiche
Cancella tutti

Temu


[Utente Cancellato]
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3719
Topic starter  

temuchindallacina,
cosa fa l'ambasciatore a Tientsin (l'odierna Tianjin) per l'Italia?
Vedi; https://it.wikipedia.org/wiki/Concessione_italiana_di_Tientsin


Citazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1816
 

L'Ambasciatore

2011-04-22

Ettore Francesco Sequi è l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese.

Ha presentato le proprie credenziali al Presidente cinese Xi Jinping il 19 agosto 2015.

Ettore Francesco SEQUI
Nato a Ghilarza (Oristano), 13 febbraio 1956.
Università di Cagliari: laurea in scienze politiche, specializzazione in islamologia – negoziati multilaterali.

Entra a far parte della carriera diplomatica nel febbraio 1985. A seguito del corso di formazione professionale presso l’Istituto Diplomatico è assegnato alla Direzione Generale Affari Economici come responsabile delle questioni relative alla cooperazione tecnologica internazionale. Si occupa di ASE (Agenzia Spaziale Europea); AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), etc...
•Dicembre 1988: Vice Capo Segreteria della Direzione Generale Affari Economici
•Agosto 1989: Console d’Italia a Teheran
•Febbraio 1994: Consigliere presso la Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'O.N.U. a New York come responsabile delle questioni relative alla cooperazione multilaterale e alla riforma del Consiglio di Sicurezza. Assistente del Presidente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Assistente del Presidente dell’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite).
•Febbraio 1998: Al Gabinetto dell'On. Ministro
(Dal 1 ottobre 1998 al 30 settembre 1999 all'Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale)
•Aprile 2000: Ministro Consigliere presso l’Ambasciata d’Italia a Tirana
•Dicembre 2004: Ambasciatore d’Italia a Kabul
•Gennaio 2007: Promosso al grado di Ministro Plenipotenziario
•Settembre 2008: Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per l’Afghanistan
•Luglio 2009: Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per l’Afghanistan e il Pakistan
•Aprile 2010 Direzione Generale per i Paesi dell’Europa
•Gennaio 2011: Capo Delegazione dell’Unione Europea in Albania
•Novembre 2012: Riceve il Premio per la Pace Giuseppe Dossetti
•Aprile 2014: Capo di Gabinetto dell’On. Ministro Federica Mogherini
•Ottobre 2014: Capo di Gabinetto dell’On. Ministro Paolo Gentiloni
•Gennaio 2015: Promosso al grado di Ambasciatore
•20 luglio 2015 Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese e Mongolia

Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo e Arabo elementare
Pubblicazioni (con altri) “Italy in the UN 1993-1999”

Onorificenze:
• Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
• Encomienda de Numero nell’Ordine di Isabel la Cattolica, conferita dal Re Juan Carlos di Spagna;
• Medaglia d’oro dell’Ordine di Ghazi Mir Bacha Khan, conferita dal Presidente afghano Hamid Karzai

Hobbies: Tennis, Vela, Letteratura, Storia....

Ora già dal suo C.V. si evincono molte cose.
Proprio oggi, sono stato in Ambasciata per il visto alla mia "lei", devo dire che ho trovato una persona gentilissima (perché entrambi siamo di Milano?), competente e disponibile.

Comunque, l'Italia come paese e come stato, non fa assolutamente NULLA per tutelare i nostri interessi, non organizza manifestazioni culturali, non sponsorizza una beata cippa, tantomeno si interessa di cosa facciano gli italiani qui, complimenti, lasciati completamente allo sbando e alla buona volontà dei miei connazionali.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3719
Topic starter  

Temu, non ha colto la sfumatura ironica!! 😉
Le ho suggerito il link perché lei si trova a Tianjin e quindi potrebbe gestire l'ambasciata dell'impero italiano, o quel che ne resta.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1816
 

Temu, non ha colto la sfumatura ironica!! 😉
Le ho suggerito il link perché lei si trova a Tianjin e quindi potrebbe gestire l'ambasciata dell'impero italiano, o quel che ne resta.

😀
ahimè, chiedo scusa per non aver colto la sottigliezza ma oggi sono veramente stanco.

Comunque, di quello che era italiano è rimasto un vecchio ospedale non utilizzato e qualche palazzo ma nulla di che.


RispondiCitazione
Condividi: