Notifiche
Cancella tutti

23 maggio,sciopero alla rovescia in un quartiere di Roma


marcopa
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 8327
Topic starter  

Roma 23 maggio: sciopero alla rovescia di disoccupati e precari

Giovedì, 21 Maggio 2015 17:18
Lista VII Municipio

I disoccupati e precari del VII municipio in sciopero… alla rovescia

Si tratta di un'azione dimostrativa che consiste nello svolgere dei lavori utili al territorio in maniera indipendente ed autorganizzata. I Disoccupati e Precari in lotta del VII Municipio tenteranno di riqualificare una piccola area di Giulio Agricola per dimostrare a Regione e Comune due cose:

1) che il lavoro da fare ci sarebbe, così come esistono giovani e meno giovani che non aspettano altro che svolgerlo.

2) che anziché pretendere che accettiamo occupazioni lontane decine di km dai nostri quartieri, potremmo lavorare sui territori migliorandoli e riqualificandoli.

L'intento alla base di questo sciopero non è esaltare il lavoro volontario o il “decoro” fine a se stesso ma lanciare un segnale forte sul fenomeno dilagante della disoccupazione in città, che colpisce giovani, istruiti e non, adulti, italiani, immigrati e cosi via. In attesa del prossimo tavolo di trattativa con la Regione per l'assegnazione dei fondi europei per l’occupazione e la formazione, la lista del VII Municipio si rimbocca le maniche con questa iniziativa territoriale per comunicare al quartiere il lavoro che si sta facendo e l’importanza della partecipazione alle lotte per il lavoro e per una vita dignitosa. Tutti i disoccupati e precari, di zona e non, sono invitati a partecipare, per condividere le possibili soluzioni al problema occupazionale e vivere e riqualificare i quartieri della città!

Sabato 23 maggio h 16 Via Giulio Agricola

http://contropiano.org/in-breve/italia/item/30898-roma-23-maggio-sciopero-alla-rovescia-di-disoccupati-e-precari


Citazione
marcopa
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 8327
Topic starter  

Lo sciopero alla rovescia, un'idea di Danilo Dolci

Il 2 febbraio 1956 ha luogo, a Partinico, lo sciopero alla rovescia.

Alla base c'è l'idea che, se un operaio, per protestare, si astiene dal lavoro, un disoccupato può scioperare invece lavorando. Così centinaia di disoccupati si organizzano per riattivare pacificamente una strada comunale abbandonata; ma i lavori vengono fermati dalla polizia e Dolci, con alcuni suoi collaboratori, viene arrestato. L'episodio suscita indignazione nel Paese e provoca numerose interrogazioni parlamentari. Dolci viene successivamente scagionato, dopo un processo che ha enorme risalto sulla stampa: a difenderlo è il grande giurista Piero Calamandrei[10]:


RispondiCitazione
patrocloo
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 567
 

Va bene l'azione dimostrativa ma, dopo aver riqualificato l'area in questione, il giorno dopo la "squalificherei" di nuovo.
Così tanto per far capire al potere che non si facciano illusioni sul fatto di far lavorare aggratis i disoccupati.
Della serie: buoni ma non coglioni...


RispondiCitazione
Condividi: