Notifiche
Cancella tutti

Attendiamo Pietro il Romano o Pietro l'israeliano ?


yahuwah
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1142
Topic starter  

Adesso attendiamo il realizzarsi di almeno 500 profezie:
il prossimo Papa si chiamerà Pietro il Romano, l’Anticristo in persona, l’ultimo Papa? .
Non vorrei essere nei panni di qualche razza pura…
Tutto come da programma?

La profezia sul 112º papa, Petrus Romanus, presagisce la fine della Chiesa e la distruzione di Roma dopo l'ascesa al soglio pontificio dell'ultimo papa.

Alcuni ipotizzano che possa essere Benedetto XVI stesso il Pietro Romano di Malachia, ritenendo che il pontificato di Giovanni Paolo II sia da dividere in due motti, prima e dopo l'attentato da parte di Ali Agca. C'è anche l'ipotesi secondo cui la profezia su Petrus Romanus non sarebbe il motto di un papa ma la descrizione del pontificato di Benedetto XVI.

In caso contrario, non è chiaro se De gloria olivae e Petrus Romanus devono essere intesi come pontefici consecutivi, poiché il testo non lo precisa. La risposta negativa a tale quesito è utilizzata dai sostenitori dell'autenticità (e dell'attendibilità) della profezia per sostenere che Joseph Ratzinger non è, alla luce di essa, il penultimo papa.

Un'ipotesi recente lascia pensare che Pietro Romano non sia riferito a un Papa, bensì al Cardinal Camerlengo che, alla morte del pontefice regnante, siede sul trono di Pietro in attesa dell'elezione del successivo. Da notare che l'attuale Camerlengo è il Card. Tarcisio Pietro Evasio Bertone, nato a Romano Canavese nel 1934. Notevole la coincidenza che nel suo nome completo sia contenuta la parola Pietro e nella sua località di nascita ci sia la parola Romano.

Si può notare che il nome "Pietro Romano" contraddice la prassi pontificia di non assumere il nome del primo papa (Pietro apostolo). Il nome è invece in linea con alcune coincidenze storiche, famose nell'immaginario collettivo, che vedono l'ultimo sovrano di una dinastia portare il nome del primo (es.: Romolo Augusto, come il primo re e il primo imperatore; Umberto II, come il fondatore della dinastia Savoia; Carlo d'Asburgo, come il fondatore del Sacro Romano Impero; Costantino XI, come il fondatore di Costantinopoli).

Il nome di questo pontefice potrebbe essere Romano, in quanto Petrus potrebbe significare semplicemente "papa" ("tu es Petrus"). In questo caso si tratterebbe di papa Romano II, in quanto papa Romano I regnò dall'agosto al novembre dell'897.

Un'ultima teoria è concorde con il resto dei motti. I motti nella loro elencazione, non hanno mai coinciso con il nome ma, il più delle volte, con le loro particolari azioni e circostanze. Seguendo quindi la normale prassi di tutti i 111° motti precedenti, il motto Pietro Romano si spiegherebbe così:

Pietro: Primo papa, è stato testimone della prima persecuzione della Chiesa e simbolo del papato in genere. Quindi si suppone che il papa con questo motto parteciperà ad una nuova persecuzione ma non è detto che sia nuovamente di sangue.

Romano: Questo è un po' più difficile da comprendere, perché comunque non deve far parte del nome. Potrebbe essere il suo luogo di origine reale, ma anche simbolico. Roma per il Cattolicesimo, rappresenterebbe la nuova Gerusalemme, centro indiscusso di rivelazione divina per più di 2000 anni di storia dell'antico Israele. Quindi potrebbe rappresentare: il nuovo Pietro l'israeliano.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Romano#Profezia_su_Petrus_Romanus


Citazione
Black_Jack
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1577
 

Un'ipotesi recente lascia pensare che Pietro Romano non sia riferito a un Papa, bensì al Cardinal Camerlengo che, alla morte del pontefice regnante, siede sul trono di Pietro in attesa dell'elezione del successivo. Da notare che l'attuale Camerlengo è il Card. Tarcisio Pietro Evasio Bertone, nato a Romano Canavese nel 1934. Notevole la coincidenza che nel suo nome completo sia contenuta la parola Pietro e nella sua località di nascita ci sia la parola Romano.

Molto carina.
Al di là delle cabale credo anch'io che siamo arrivati al capolinea.
Io prevedo uno scisma fra modernisti e tradizionalisti che non è detto che sarà necessariamente lo sfascio del marasma senile (anche se darei 70% al marasma e il 30 scarso alla rinascita in altra forma).
In un certo senso un cattolicesimo meno ecumenico a tutti i costi, più ristretto, con fedeli molto più consapevoli e convinti potrebbe esprimere una grande forza.


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
 

se ha ragione dagospia il papa sarà francese.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=56388


RispondiCitazione
Italiano
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 756
 

se ha ragione dagospia il papa sarà francese.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=56388

Credo, e spero, che dopo lo straordinario pontificato di Giovanni Paolo II, e quello infelicemente chiuso da Ratzinger toccherà ad un Italiano.
Si spera qualcuno che segua la Retta Dottrina, e che eviti di seguire le orme di Celestino V.


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
 

se ha ragione dagospia il papa sarà francese.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=56388

Credo, e spero, che dopo lo straordinario pontificato di Giovanni Paolo II, e quello infelicemente chiuso da Ratzinger toccherà ad un Italiano.
Si spera qualcuno che segua la Retta Dottrina, e che eviti di seguire le orme di Celestino V.

bisogna tener presente che cosa comporta se il papa sarà francese.
Non credo sia cosa da poco.


RispondiCitazione
Pellegrino
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 2635
 

In un certo senso un cattolicesimo meno ecumenico a tutti i costi, più ristretto, con fedeli molto più consapevoli e convinti potrebbe esprimere una grande forza.

concordo, ma purtroppo i segni sono decisamente nefasti...


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 6059
 

Mah vedremo se Foxman e Pacifici magari daranno qualche indicazione, qualche dritta. Con una bella intervista su La Repubblica.


RispondiCitazione
helios
Illustrious Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 16537
 

Mah vedremo se Foxman e Pacifici magari daranno qualche indicazione, qualche dritta. Con una bella intervista su La Repubblica.

di fronte alle lotte interne del vaticano in questo momento non penso che possano fare molto.
La posta in gioco è ben altra.


RispondiCitazione
Condividi: