Notifiche
Cancella tutti

il match


pietroancona
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2649
Topic starter  

Il match

C'è voluto alla fine Vauro a ricordare la Costituzione ed a difenderla dopo due ore e mezzo di dibattito con Berlusconi. Santoro era troppo preso dalla rabbia oramai impotente di non essere riuscito a mettersi sotto il Kaimano che ha combattuto tutto il tempo spesso con efficacia maggiore del suo interlocutore. Perchè Santoro ha fallito? Ha fallito perchè ha inseguito Berlusconi sul terreno preferito dal PD e cioè che la crisi italiana deriva tutta dal malgoverno berlusconiano e non da una aggressione dei "mercati" all'Italia nel quadro di una loro strategia di aggressione all'Europa Mediterranea (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo). L'idea che già nel 2009 ci fosse la crisi è sbagliata perchè fino al luglio del 2011 il problema del debito italiano e del differenziale dello spread non era esploso. E su questo Berlusconi ha avuto ragione.
Ieri sera Berlusconi poteva essere fatto a pezzi da un giornalismo democratico per le cose che aveva detto sulla Costituzione e per l'attacco che aveva sferrato al sistema democratico. Su questo punto, stranamente, Santoro ha sorvolato preferendo un attacco che lasciava trapelare anche un tentativo di sfottò per l'età di Berlusconi invitato due o tre volte ad "andare a riposare". Gli ha anche dato del vecchio con una espressione di commiserazione nel volto. Ha preferito anche sorvolare quando Berlusconi ha attaccato il comunismo.
No, è stata una serata decisamente infelice per Santoro. Questo perchè il montismo ed il bersanismo non sono le migliori alternative a Berlusconi e sotto molto aspetti ne costituiscono addirittura un peggioramento.


Citazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

Non si può difendere la nostra Costituzione senza dire che in essa c'è una grande amnesia: il monopolio nell'emissione della moneta deve essere statale, non privato, altrimenti si potranno sempre ridurre in schiavitù i cittadini con tecniche finanziarie, lasciando loro una libertà solo formale.

E diversi altri aspetti sarebbero da riformare, il principale è che il potere deve implicare responsabilità. Buona parte delle derive della politica sono dovute al fatto che non sono state previsti meccanismi per punire o almeno estromettere chi fa finta di rappresentare i cittadini ed invece fa gli affari suoi.

Ripeto: in uno stato democratico non ci può essere potere senza responsabilità.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Mai sentito il Vauro a strombazzate sul pareggio di bilancio in costituzione.Eppure e'stato l'atto piu infame e pericoloso che la cricca estera potesse mai fare al paese.Una manovra che va oltre anche allo stesso diritto costitutivo,perche taglia le gambe a qualsiasi pur minimo tentativo di sviluppo e manovra con la testa sulle spalle per la gente tutta.Una infamia inaudita,alla faccia della finta sinistra difensori dei poveri,quelli che:"la moneta non centra,sono le azioni"..appunto,sono le azioni,solo che non hanno idea della posta in gioco.


RispondiCitazione
Condividi: