Notifiche
Cancella tutti

Il reddito di cittadinanza che Bersani non vuole vedere


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

TEMA SUL TAVOLO PER ACCORDO CON GRILLO. SEL AVREBBE GIÀ LA LEGGE

M5S: reperire i fondi tagliando i salari degli statali e gli F35. Il Pd (e la Cgil) per ora si limitano a un sistema di «ammortizzatori universali»
Avere costretto il Pd a inserire al punto otto del miniprogramma «per un governo di emergenza» gli «interventi urgenti per l'occupazione» è un altro segno delle possibilità che la crisi, economica e istituzionale, stanno regalando al nostro paese. La dizione è vaga, ma quello della chiarezza programmatica non è mai stato un dono degli ultimi eredi del Pci. Basta leggere l'intervista rilasciata ieri a Repubblica da Pierluigi Bersani che farfuglia qualcosa a proposito di «sistemi universalistici negli ammortizzatori sociali». Tanto per essere chiari: il reddito di cittadinanza non è un ammortizzatore sociale.. È una misura di tutela universalistica delle persone, e non solo dei lavoratori con contratto da dipendente o da precario. Una differenza sconosciuta al segretario Pd, e ai suoi solidi convincimenti lavoristici, ma forse non agli alleati sellini di Nichi Vendola.

Sebbene sia stata la prima a indicare un accordo di governo con Beppe Grillo a partire dal reddito di cittadinanza, Sel non ha mai citato la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare per l'istituzione di un «reddito minimo» in Italia, unico paese dell'Eurozona insieme alla Grecia e all'Ungheria a non avere adottato questa misura. Peraltro il partito di Vendola è stato tra i promotori della proposta di legge, insieme al Basic Income network-Italia (Bin) e altre 170 associazioni. Lo stato confusionale in cui vive il centrosinistra deve avere impedito di mettere sul tavolo questa proposta che potrebbe essere votata dal movimento 5 stelle. Una proposta firmata da oltre 50 mila persone che fanno parte del «popolo», anche se non è quello a cui fa riferimento Grillo.

Ma quanto costa il reddito di cittadinanza? Secondo gli estensori della proposta di legge, 10 miliardi all'anno da ricavare dalla fiscalità generale. Ai singoli andrebbero 600 euro al mese, 7200 euro all'anno, «fino al miglioramento della condizione individuale», quindi per una durata flessibile e non rigida, come del resto previsto dalla stessa Commissione Europea. Questi costi dovrebbero essere finanziati dalla riforma (non cancellazione) della giungla degli attuali ammortizzatori sociali, stornando risorse dalla lotta all'evasione fiscale, dalle spese militari e dai risparmi sui costi della politica e della burocrazia (taglio della province e spending review). Qualcosa di simile l'ha detta Grillo in campagna elettorale, anche se la proposta, che oggi è senz'altro un cavallo di battaglia del suo movimento, è molto più rigida perché ha una durata massima di tre anni e prevede l'erogazione di mille euro ad una platea non ancora ben delineata. In un post sul suo blog, Grillo ha fatto un'analisi alquanto sommaria, e per certi versi inquietante, dividendo in due blocchi la società italiana. Da una parte c'è la «casta» e i dipendenti pubblici, e dall'altra parte milioni di precari, gli esodati, i pensionati, i poveri. A questi ultimi dovrebbe andare quello che a pagina 10 del programma, l'M5S definisce il «sussidio di disoccupazione garantito», poi ribattezzato «reddito di cittadinanza». I finanziamenti verrebbero dal taglio delle spese militari, del fondo per l'editoria e dei salari dei dipendenti pubblici. In più ci sarebbe l'obbligo di accettare ogni proposta di lavoro. Sulla querelle è intervenuto ieri il coordinamento San Precario che ha richiamato alcuni dei principi fondamentali indicati dal filosofo Philippe Van Parijs, uno dei principali ispiratori del «basic income» come misura universale e incondizionata a favore della persona. Il reddito non è un sussidio di povertà, non deve obbligare ad accettare qualunque lavoro ma garantire dai ricatti e incentivare alla formazione o alla riqualificazione del cittadino, deve essere accessibile a chi risiede in Italia, anche senza cittadinanza. Su questo punto Grillo latita, ma se Bersani o Vendola volessero convincerlo, questi sono i punti per una vera riforma. La loro latitanza su questo tema è dovuta anche alla diffidenza della Cgil sul reddito. Ma, segno dei tempi, il segretario generale Susanna Camusso ha dichiarato a Il Manifesto del 23 febbraio di «non essere contraria ideologicamente al reddito», visto che ci sono state «sperimentazioni» nel Lazio o in Campania.

Quella del reddito di cittadinanza, da sempre una battaglia dei movimenti sociali, è diventata nel 1998 oggetto di un disegno organico della Commissione parlamentare presieduta da Paolo Onofri. A quel tavolo sedevano alcuni tra i massimi esperti italiani del Welfare, Massimo Paci e Chiara Saraceno, favorevoli al reddito e critici del «lavorismo» del sindacato italiano. Quella Commissione promosse le sperimentazioni abolite dal governo Berlusconi che pensò di trattarlo con la social card, una misura di mera sussistenza. In una vibrante intervista al Manifesto del 12 gennaio Stefano Rodotà ha ribadito che il reddito è «un diritto universale della persona». Per essere istituito, ha bisogno di una riforma radicale del Welfare «proprio come accadde con lo Statuto dei lavoratori». Bersani ha capito poco o nulla di tutto questo ma, preso dal panico dell'«ingovernabilità», dovrà capire che alla «radicalità» di Grillo si risponde con una rivoluzione:il reddito di cittadinanza, universale e incondizionato.

Riberto Ciccarelli
Fonte: www.ilmanifesto.it
2.03.2013


Citazione
Petrus
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1037
 

Lo avete notato o no che i giornalai vogliono aizzare i dipendenti pubblici contro Grillo?
Che figli di mater ignotae!!!


RispondiCitazione
clack
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 407
 

Se si interrompono le dazioni a vario titolo dello stato italiano al vaticano, si avrà a disposizione una somma grosso modo tripla da impiegare per il reddito di cittadinanza. Che se tale deve essere, non può che essere incondizionato.


RispondiCitazione
grillone
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 880
 

se veramente grillo vuole fare queste cose, non ci provi neanche ad allearsi con il pd! rimarrebbe scottato e basta


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

Ma, segno dei tempi, il segretario generale Susanna Camusso ha dichiarato a Il Manifesto del 23 febbraio di «non essere contraria ideologicamente al reddito», visto che ci sono state «sperimentazioni» nel Lazio o in Campania.

Ma quando mai....a me non e' mai risultato! La sua ideologia e' pari a pura teoria, come Bersani, l'amore suo: dalla parte dei lavoratori e dei cittadini a parole e nei fatti contro! E comunque dice tutt'altro.

Camusso:

"Ho letto che 5Stelle immagina una gestione collettiva nei consigli di amministrazione tra imprese lavoratori e parla di reddito di cittadinanza: Roba da sol dell'avvenire. In attesa che sorga bisogna difendere i lavoratori e questo lo fa il sindacato. "

😯 😆

Ha detto anche: " Ma bisogna dire con chiarezza che "Monti e' il vero sconfitto".

Cara Camusso, fulgido scudo dei lavoratori, credo che , si', Monti sia il vero sconfitto: insieme ai suoi servi e serve.
Hai la faccia come Bersani.
Come ce l'ha lui lo sai piu' di noi, eh eh....
E salutami l'altro amichetto tuo, Fassina....

file:///C:/Users/Utente/Desktop/Camusso%20%20programma%20Grillo%20%C3%A8%20irrealizzabile.htm


RispondiCitazione
DanieleP
Active Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6
 

il reddito di cittadinanza, in un paese come il nostro con un debito altissimo, è utopia! Personalmente ho votato Grillo per contribuire ad arrivare dove siamo adesso, cioè in una situazione d'ingovernabilità e incertezza futura. Metti i problemi politici da una parte, la crisi economica dall'altra e ti faccio vedere che tra poco davvero tutti inizieranno a capire che l'unica soluzione è scendere in piazza, poiché è per strada e non sulle poltrone che si fa la rivoluzione.


RispondiCitazione
cdcuser
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 555
 

per strada si fanno le rivolte, le rivoluzioni le fanno le elite.


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

Daniele, nel resto di Europa lo fanno e non e' che sono in credito. Si vede proprio che abbiamo ignorato una realta' limitrofa vecchia di decenni!


RispondiCitazione
cdcuser
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 555
 

la questione del reddito di cittadinanza é stata sempre una battaglia dei movimenti sociali e comunisti in questo paese, spesso ignorata da molti e additata come "utopica" e un "regalo" a chi non aveva voglia di fare un cazzo, certo fá onore a Grillo e al Mov5Stelle di averla portata avanti in questi ultimi anni e spero riusciranno a dare battaglia e farla approvare in parlamento


RispondiCitazione
Condividi: