Notifiche
Cancella tutti

Ipoteco la casa per liquidità


dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14469
Topic starter  

ma le garanzie da dare sono maggiori rispetto ad un mutuo normale
M'ipoteco la casa per tirare avanti, in crescita le
Ecco il paese del bengodi come è ridotto.
Lo sò che è dal mainstream, ma purtroppo conosco persone che sono costrette a farlo.

richieste di mutui per ottenere liquidità
Uno studio del portale Mutui.it segnala come il 4% delle domande sia legato non ad acquisti o ristrutturazioni, ma alla pura e semplice necessità di contanti per i bisogni familiari

MILANO - Decidere di ipotecare la casa, per poter tirare avanti. Un passo che finora le famiglie italiane avevano evitato, ma che in tempi di crisi sta diventando sempre più (relativamente) frequente. A darne ulteriore conferma è una ricerca del portale Mutui.It, che ha esaminato oltre 25.000 preventivi di mutuo compilati sul sito negli ultimi mesi, scoprendo che il 4% delle domande riguarda la richiesta di mutuo liquidità. Un dato quello di Mutui.it che trova conferma anche in una precedente ricerca di un altro portale Mutuionline.it che sottolinea come ci sia stato un incremento di questo tipo di richieste dal 3% al 4,1% nell'ultimo anno. Un dato preoccupante perché è stato anche a causa di richieste di questo tipo che è partita la crisi generata dai subprime americani.

LA NATURA DEL MUTUO - Si tratta di una tipologia di finanziamento che permette di disporre di un capitale elevato (almeno 50.000 euro) senza doverne giustificare l'impiego. Le motivazioni di base del richiedente sono diverse: interessa chi deve affrontare spese non previste, chi vuole aiutare i figli a comprare casa o a studiare e chi ha bisogno di una grossa somma, ma vuole evitare i tassi d'interesse (più elevati) dei prestiti personali. Anche se, occorre precisarlo, i mutui di questo tipo sono sottoposti a garanzie più rigide rispetto a quelli tradizionali: mancanza di precedenti ipoteche, tassi di interesse più elevati e un rapporto valore dell'immobile mutuo erogato che di solito non supera il 50% (anche se in alcuni, rari casi, relativi a lavoratori dipendenti si può arrivare al 70%).

FINANZIAMENTO - Nello specifico, secondo lo studio di Mutui.it, la richiesta media per questo tipo di finanziamento è di 116.000 euro, pari al 48% del valore dell'immobile che si intende ipotecare. In media, gli utenti dichiarano di voler rimborsare la cifra in 20 anni, mentre il tasso variabile appare più gettonato del tasso fisso: le richieste di mutuo variabile sono il 45% del totale, contro il 40% dei mutui a tasso fisso. L'età media al momento della richiesta è di 40 anni. In merito alla distribuzione territoriale delle richieste di mutuo liquidità si rileva una generale uniformità di comportamento tra i cittadini italiani; a variare, piuttosto, sono gli importi, che in alcune regioni superano anche di molto la media nazionale: prime in classifica, a pari merito, sono la Toscana e il Lazio, con 126.000 euro richiesti; seguono Veneto e Liguria, entrambe con 122.000 euro richiesti. Gli importi minori li troviamo, invece, in Calabria e Molise (95.000 euro di media).
Marco Letizia

http://www.corriere.it/economia/11_novembre_23/mutui-liquidita-marco-letizia_634d5e62-15be-11e1-abcc-e3bae570f188.shtml

ma sì dai, mettiamo l'Ici che siam tutti ricchi, rimettiamo anche la tassa di successione sia mai che qualche nonno o nonna lasci qualcosa al nipote disoccupato come non avessero mai pagato una lira questi nonni per farle le case (sembra che siano piovute dal cielo ste case)

Sei animalista??
Ti prendi cura di un animale abbandonato?

PAGA LA TASSA
Grazie Monti, l'empatia animale abbiamo capito essere una colpa per i tecnocrati, gli unici verso i quali è consentita la totale devozione

http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=21a082187a7f4888

Intanto la Tav si fa, Roma capitale pure e miliardi alle mafie intonsi ed a flusso continuo


Citazione
Condividi: