Notifiche
Cancella tutti

L'Italia è un paese mostruoso


pietroancona
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2649
Topic starter  

Pietro Ancona
L'Italia è un paese mostruoso!

Solo attraverso la denunzia di un Magistrato coraggioso che ha lasciato disgustato la Magistratura veniamo a conoscenza di un fenomeno inquietante terribile pauroso: in Italia cinquantamila bambini ma potrebbero anche essere di più ogni anno vengono strappati alle loro famiglie e dati in affidamento. Ognuno di essi frutta da 200 a 400 euro al giorno, un business incredibile di oltre un miliardo e mezzo di euro all'anno. I bambini possono essere strappati alle famiglie anche per la segnalazione di un vicino di casa ai servizi sociali. La decisione del giudice che spesso non è neppure togato ma soltanto onorario è inappellabile. Per una famiglia riuscire a recuperare il proprio bambino è impossibiile. Le famiglie alle quali appartengono i bambini sono al novantanove per cento socialmente deboli, povere, spesso poverissime e non hanno i mezzi per tentare il recupero del loro bambino. In Italia c'è un garante per l'infanzia che si fotte un sacco di soldi all'anno per vigilare. Ma come i suoi colleghi garanti in altri settore non fa niente,. proprio niente..
http://news.panorama.it/politica/in-giustizia/Scandalo-Affidi-Minori-Bologna


Citazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Pietro ti fa male leggere quell'immondezzaio che è Panorama.
Tutte le affermazioni che fai in questo tuo intervento sono false. Te lo dice uno che ha un'esperienza semi-diretta in questioni di affido.
Pur di nascondere il vero scandalo, che è quello delle adozioni controllate dalla Chiesa, si inventerebbero di tutto.


RispondiCitazione
Truman
Membro Moderator
Registrato: 3 anni fa
Post: 4113
 

fa male leggere quell'immondezzaio che è Panorama.

Fin qui approverei.
Sul resto ho qualche dubbio. Il problema segnalato da Pietro credo sia vero.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Il problema segnalato da Pietro credo sia vero.

Non lo è nei termini posti. L'unica cosa non contestabile è che i minori in affidamento sono una piccola miniera d'oro per le associazioni che se ne occupano. Ma le case famiglia, le strutture e gli educatori vanno pagati, e comunque la crisi sta cambiando pure questo. Tutto il resto è falso. Falso che un bambino possa essere "strappato" (notare il termine) alla famiglia e solo per una semplice segnalazione (anzi, è vero esattamente il contrario: è difficile proteggere un bambino anche se è chiaramente maltrattato), o che non possa ritornarvi, che la decisione del giudice sia inappellabile, falso che il garante per l'infanzia non faccia nulla (il problema è che non ha poteri nè mezzi).
Questo articoletto di Panorama è un chiaro attacco ai servizi sociali pubblici, quelli ancora non controllati dalla Chiesa, e denigra il lavoro di tante persone che in mezzo a mille difficoltà, fanno ancora bene il proprio lavoro senza essere condizionati dalla morale cattolica. Provenendo da quel giornale, non ci si può aspettare altro...


RispondiCitazione
illupodeicieli
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 760
 

Sarà anche come dice Pietro, però occorrerebbero dei dati certi e verificabili. Per contro so che ci sono immense difficoltà nelle adozioni, allorchè ,come avviene per ogni cosa che si vuole fare in Italia, si viene scoraggiati: e se c'è odore di soldi, allora si viene invitati a percorrere un'altra strada. Semplificazione e chiarezza non sono nel dna della pubblica amministrazione e ,ancor meno, della giustizia.
Tuttavia non sarei così severo con Panorama o con altri media: a volte, tante e troppe forse, forniscono notizie fasulle, esprimono giudizi a priori e senza riportare tutti gli elementi che consentirebbero anche a chi legge di farsi un'idea (salvo poi, appunto disporre delle fonti e verificarle).
L'unico merito è quello di sollevare il tema ma, dal dopoguerra ad oggi , credo che periodicamente questo e altri temi siano solo rispolverati per poi ritornare nell'oblio.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Tuttavia non sarei così severo con Panorama o con altri media: a volte, tante e troppe forse, forniscono notizie fasulle, esprimono giudizi a priori e senza riportare tutti gli elementi che consentirebbero anche a chi legge di farsi un'idea

Al contrario: si deve essere severi e proprio in questi casi di manipolazione. Altrimenti questi continuano fino alla distruzione completa delle coscienze (che già comunque è a buon punto).


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

In un contesto deprimente, Panorama é un caso clamoroso di giornalaccio da evitare con particolare cura, a meno di non essere appassionati di qualche singolare filone di fiction.

Questo é quello che si trova mettendo il nome del magistrato su Google, non so se basti a farsi un'idea del problema evidenziato:

https://www.google.co.uk/search?num=100&q=dott.+francesco+morcavallo&oq=dott.+francesco+morcavallo&gs_l=serp.12...0.0.0.516765.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1c..31.serp..0.0.0.BCxH5ylg2Vc


RispondiCitazione
illupodeicieli
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 760
 

@ bdurruti : Al contrario: si deve essere severi e proprio in questi casi di manipolazione. Altrimenti questi continuano fino alla distruzione completa delle coscienze (che già comunque è a buon punto).

Intendevo dire che ci possono essere cose da sapere che,se anche o sopratutto presentate male e in maniera faziosa,risultano interessanti
o spingere le persone a intervenire (oggi come oggi non saprei nemmeno come, visto che i referendum non si possono tenere, le proposte di legge stanno nei cassetti: ci sarebbero le armi ma io le ho bianche).
Spiego meglio: metti che pubblicano un articolo sulle amministrazioni spendaccione. Siccome sono pagati da chi sappiamo noi, come minimo nella top ten ci saranno amministrazioni non certo del pdl o della destra in generale. Ma ciò non toglie che: 1) l'argomento non ci riguardi; 2) che si debba intervenire; 3) le fonti e ciò che viene riportato sia da verificare.
Il punto è che le notizie che passano sono, sopratutto, i titoli degli articoli e non il contenuto, anche perché questo spesso non c'è , non è presente nel giornale. Non per passare di palo in frasca,ma quando leggo articoli o post sulla salute, leggo spesso che "secondo una ricerca pubblicata sul giornale X dal tal dei tali ", "secondo una ricerca dell'unversità americana di non so dove" ma, appunto ma, senza riportare la data di pubblicazione , il link o appunto la fonte. Dimmi se e con quale spirito posso prendere per buone notizie del genere. Finchè uno esprime una propria opinione, è un conto: ma se invece si vuole fare informazione è bene fornire tutto e anche di più ,onde non prestare il fianco a critiche. Precisazione: non sono un lettore di panorama nè posso prendere per buono un giornale che ha perso di vista o rinnegato addirittura il proprio moto, cioè " i fatti separati dalle opinioni".


RispondiCitazione
Matt-e-Tatty
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2484
 

Questo articoletto di Panorama è un chiaro attacco ai servizi sociali pubblici, quelli ancora non controllati dalla Chiesa

Nella mia città i servizi sociali sono da sempre legati agli ambienti cattolici, gli affidi non avvengono con cifre tanto alte (tipo 200 € al giorno) ma comunque sono l'equivalente di uno stipendio tanto è vero che ci sono famiglie che prendono minori in affido e, con i denari che dovrebbero essere dedicati al mantenimento del bambino, ci pagano il mutuo. Sempre nella mia città ci sono stati casi di maltrattamenti ai minori affidati,evidentemente mancano controlli adeguati e altrettanto evidentemente che non sempre le famiglie che prendono minori in affido sono interessate al benessere del bambino o mosse dall'altruismo. Non so in che percentuali, spero siano basse, ma di certi casi ne sono a parte e questo senza che siano notizie passate per i giornali.
Le adozioni hanno iter più severi.


RispondiCitazione
Condividi: