Notifiche
Cancella tutti

Mujica scontenta l'Expo sugli Ogm


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

L'ex presidente "più povero del mondo" Mujica scontenta l'Expo sugli Ogm

Il leader uruguayano è stato a lungo lodato per il suo anti capitalismo. Ma a Milano ricorda di essere a favore della ricerca (pubblica) sugli organismi geneticamente modificati. Panico tra Slow Food e Vandane Shive

Ieri all’Expo di Milano è stato il giorno Josè “Pepe” Mujica, l’ex presidente uruguayano ed ex guarrillero tupamaro idolo di grillini e benecomunisti. Mujica è diventato una figura popolare nel mondo per alcune riforme politiche come la depenalizzazione dell’aborto, il riconoscimento dei matrimoni omosessuali e la legalizzazione della marijuana, ma soprattutto per il suo anti-capitalismo e lo stile di vita pauperista. Si presentava in sandali alle cerimonie ufficiali, come auto aveva un maggiolino vecchio di 30 anni, ha continuato a vivere da presidente in una casa in campagna dove faceva il contadino e ospitava i senzatetto, tratteneva solo il 10% dello stipendio e donava il resto ai poveri. Per la sua austerità e per l’opposizione agli eccessi della globalizzazione, Mujica è stato definito “il presidente più povero del mondo”.

 Un presidente molto ”slow”, ma mai quanto “Slow food” e i paladini italiani della decrescita, dell’ambientalismo e della reazione al progresso e all’innovazione in agricoltura, perché Pepe Mujica ad esempio è favorevole alla ricerca, alla coltivazione e ovviamente al consumo di organismi geneticamente modificati (Ogm). E non poteva essere altrimenti visto che il piccolo Uruguay, di cui è stato presidente dal 2010 a marzo 2015, con 1,5 milioni di ettari a soia e mais transgenici è tra i primi 10 paesi al mondo per superfici coltivate con Ogm (una posizione contesa da un altro paese idolatrato dai no-ogm di casa nostra, la Bolivia di Evo Morales <http> ). Non è che l’ex tupamaro si è venduto al capitale e agli interessi delle multinazionali, semplicemente ritiene l’innovazione un’opportunità per l’umanità e in particolare per i poveri. Sugli Ogm "sono gli Stati europei che devono intervenire, fare ricerca ed essere proprietari. Non si può lasciare al capitalismo il monopolio di questa tecnica: le multinazionali, pur non essendo state in grado di escludere che gli Ogm diano problemi nel tempo, li vendono ugualmente", ha dichiarato all’Expo. "L'ingegneria genetica può essere fantastica e pericolosa allo stesso tempo e, nel mondo degli affari, la prudenza è poca e questo crea pericoli, perché stiamo giocando con Dio - ha sottolineato – La ricerca è un grande problema perché i piccoli agricoltori non saranno mai in grado di competere con i mezzi delle multinazionali". Gli stati europei, però, "sono quelli che più di tutti gli altri possono competere. Se non lo fanno è perché manca unità politica. Bisogna guardare avanti, sempre più in là. Perché l'uomo con gli strumenti che ha può dominare il mondo o distruggere tutto”.

Secondo i precetti della sua formazione marxista Mujica vede gli Ogm come uno strumento che può essere usato per il male dai privati e in particolare dalle multinazionali oppure per il bene dagli stati e dalla ricerca pubblica. Ovviamente non è detto che le cose stiano proprio così, ma il punto rilevante è che la riflessione di Pepe Mujica è una condanna senza appello del modello italiano difeso dai partiti, dal governo, da Legambiente, Coldiretti, Slow Food, Vandane Shive, Zanotelli, benecomunisti e no-global, quello in cui è libera la vendita di Ogm brevettati dalle multinazionali, ma vietata la coltivazione per gli agricoltori e la ricerca pubblica per gli scienziati (quelli che potrebbero competere con le “perfide” multinazionali). Insomma, in Italia Pepe Mujica sta dalla parte di Giorgio Fidenato ( http://www.ilfoglio.it/economia/2015/08/21/un-polentone-ogm___1-v-131988-rubriche_c425.htm) . Informare Carlin Petrini.

Luciano Capone
Fonte: www.ilfoglio.it
22.09.2015


Citazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Sugli Ogm "sono gli Stati europei che devono intervenire, fare ricerca ed essere proprietari. Non si può lasciare al capitalismo il monopolio di questa tecnica: le multinazionali, pur non essendo state in grado di escludere che gli Ogm diano problemi nel tempo, li vendono ugualmente", ha dichiarato all’Expo.

E' come gridare "Il re è nudo!".

Stessa identica cosa.

Questi ignobili stupid-sinistr-chic.....

la riflessione di Pepe Mujica è una condanna senza appello del modello italiano difeso dai partiti, dal governo, da Legambiente, Coldiretti, Slow Food, Vandane Shive, Zanotelli, benecomunisti e no-global, quello in cui è libera la vendita di Ogm brevettati dalle multinazionali, ma vietata la coltivazione per gli agricoltori e la ricerca pubblica per gli scienziati (quelli che potrebbero competere con le “perfide” multinazionali).

Capito, quanto sono dannosi? Peggio della peronòspera.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3719
 

Pepe Mujica ha dichiarato:

stiamo giocando con Dio

.
Com è che andrà a finire la partita? 😆 😯


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

L'ex presidente "più povero del mondo" Mujica scontenta l'Expo sugli Ogm

Il leader uruguayano è stato a lungo lodato per il suo anti capitalismo. Ma a Milano ricorda di essere a favore della ricerca (pubblica) sugli organismi geneticamente modificati. Panico tra Slow Food e Vandane Shive

Ieri all’Expo di Milano è stato il giorno Josè “Pepe” Mujica, l’ex presidente uruguayano ed ex guarrillero tupamaro idolo di grillini e benecomunisti. Mujica è diventato una figura popolare nel mondo per alcune riforme politiche come la depenalizzazione dell’aborto, il riconoscimento dei matrimoni omosessuali e la legalizzazione della marijuana, ma soprattutto per il suo anti-capitalismo e lo stile di vita pauperista. Si presentava in sandali alle cerimonie ufficiali, come auto aveva un maggiolino vecchio di 30 anni, ha continuato a vivere da presidente in una casa in campagna dove faceva il contadino e ospitava i senzatetto, tratteneva solo il 10% dello stipendio e donava il resto ai poveri. Per la sua austerità e per l’opposizione agli eccessi della globalizzazione, Mujica è stato definito “il presidente più povero del mondo”.

 Un presidente molto ”slow”, ma mai quanto “Slow food” e i paladini italiani della decrescita, dell’ambientalismo e della reazione al progresso e all’innovazione in agricoltura, perché Pepe Mujica ad esempio è favorevole alla ricerca, alla coltivazione e ovviamente al consumo di organismi geneticamente modificati (Ogm). E non poteva essere altrimenti visto che il piccolo Uruguay, di cui è stato presidente dal 2010 a marzo 2015, con 1,5 milioni di ettari a soia e mais transgenici è tra i primi 10 paesi al mondo per superfici coltivate con Ogm (una posizione contesa da un altro paese idolatrato dai no-ogm di casa nostra, la Bolivia di Evo Morales <http> ). Non è che l’ex tupamaro si è venduto al capitale e agli interessi delle multinazionali, semplicemente ritiene l’innovazione un’opportunità per l’umanità e in particolare per i poveri. Sugli Ogm "sono gli Stati europei che devono intervenire, fare ricerca ed essere proprietari. Non si può lasciare al capitalismo il monopolio di questa tecnica: le multinazionali, pur non essendo state in grado di escludere che gli Ogm diano problemi nel tempo, li vendono ugualmente", ha dichiarato all’Expo. "L'ingegneria genetica può essere fantastica e pericolosa allo stesso tempo e, nel mondo degli affari, la prudenza è poca e questo crea pericoli, perché stiamo giocando con Dio - ha sottolineato – La ricerca è un grande problema perché i piccoli agricoltori non saranno mai in grado di competere con i mezzi delle multinazionali". Gli stati europei, però, "sono quelli che più di tutti gli altri possono competere. Se non lo fanno è perché manca unità politica. Bisogna guardare avanti, sempre più in là. Perché l'uomo con gli strumenti che ha può dominare il mondo o distruggere tutto”.

Secondo i precetti della sua formazione marxista Mujica vede gli Ogm come uno strumento che può essere usato per il male dai privati e in particolare dalle multinazionali oppure per il bene dagli stati e dalla ricerca pubblica. Ovviamente non è detto che le cose stiano proprio così, ma il punto rilevante è che la riflessione di Pepe Mujica è una condanna senza appello del modello italiano difeso dai partiti, dal governo, da Legambiente, Coldiretti, Slow Food, Vandane Shive, Zanotelli, benecomunisti e no-global, quello in cui è libera la vendita di Ogm brevettati dalle multinazionali, ma vietata la coltivazione per gli agricoltori e la ricerca pubblica per gli scienziati (quelli che potrebbero competere con le “perfide” multinazionali). Insomma, in Italia Pepe Mujica sta dalla parte di Giorgio Fidenato ( http://www.ilfoglio.it/economia/2015/08/21/un-polentone-ogm___1-v-131988-rubriche_c425.htm) . Informare Carlin Petrini.

Luciano Capone
Fonte: www.ilfoglio.it
22.09.2015

Mah le interpretazioni del giornalista le trovo pretestuose.
Io per chiarire sono contro gli Ogm, per il rispetto che provo nei confronti di me stesso e provenendo da una famiglia di contadini nei confronti della madre terra.
Gli organismi transgenici sono la principale causa di intolleranze e allergie che stiamo riscontrando negli ultimi anni.
Vado oltre a mio avviso l'incidenza in aumento dei tumori è ascrivibile alla pessima qualità del cibo che ogni giorno immettiamo nel nostro corpo per il nostro mantenimento vitale.
Quindi io sono per la tolleranza zero sugli Ogm.
Tuttavia non possiamo non condividere il pericolo reale dell'uso queste tecniche gestite esclusivamente dal capitale privato.
Per diversi ed ovvi motivi di dipendenza alimentare: provate ad immaginare un domani uno stato completamente dipendente da un seme ad esempio di mais a brevetto Monsanto i cui campi devono essere riseminati ogni 30 anni.
L'approvigionamento alimentare e quindi la vita di un popolo sono alle dipendenze di una multinazionale che un domani può usare questo strumento come arma di ricatto, ti alzo il prezzo, paghi o non mangi..etc..
A quel punto chi comanda? il governo o la Multinazionale?
Guardate che questo scenario non è così campato per aria, basta vedere le pressioni che le lobby del transgenico stanno facendo ad esempio col TTIP.
Poi ci sarebbero anche aspetti di tipo sanitario che non voglio affrontare.
Comunque per concludere ZERO OGM, caro Mujica coltivateli a casa tua


RispondiCitazione
AlbaKan
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2015
 

[
Mah le interpretazioni del giornalista le trovo pretestuose.
Io per chiarire sono contro gli Ogm, per il rispetto che provo nei confronti di me stesso e provenendo da una famiglia di contadini nei confronti della madre terra.
Gli organismi transgenici sono la principale causa di intolleranze e allergie che stiamo riscontrando negli ultimi anni.
Vado oltre a mio avviso l'incidenza in aumento dei tumori è ascrivibile alla pessima qualità del cibo che ogni giorno immettiamo nel nostro corpo per il nostro mantenimento vitale.
Quindi io sono per la tolleranza zero sugli Ogm.
Tuttavia non possiamo non condividere il pericolo reale dell'uso queste tecniche gestite esclusivamente dal capitale privato.
Per diversi ed ovvi motivi di dipendenza alimentare: provate ad immaginare un domani uno stato completamente dipendente da un seme ad esempio di mais a brevetto Monsanto i cui campi devono essere riseminati ogni 30 anni.
L'approvigionamento alimentare e quindi la vita di un popolo sono alle dipendenze di una multinazionale che un domani può usare questo strumento come arma di ricatto, ti alzo il prezzo, paghi o non mangi..etc..
A quel punto chi comanda? il governo o la Multinazionale?
Guardate che questo scenario non è così campato per aria, basta vedere le pressioni che le lobby del transgenico stanno facendo ad esempio col TTIP.
Poi ci sarebbero anche aspetti di tipo sanitario che non voglio affrontare.
Comunque per concludere ZERO OGM, caro Mujica coltivateli a casa tua

Sono d'accordo, penso che il giornalista (?) de Il foglio noto giornale a servizio del capitale...ci abbia messo un po di suo...
E' un discorso molto generico e non esplicito sull'alimentazione.
Il problema degli OGM è che sono dannosi per la salute e questo viene celato dalle multinazionali che tengono segreti il loro test ai governi...
Per quanto riguarda l'alimentazione NON ci sono dubbi, che c'è poco da sperimentare contro Madre Natura, ma ricordiamoci che anche l'insulina è frutto della biotecnologia e salva la vita a molte persone.
Mettere in bocca a Mujica parole pro-ogm da mangiare è pura propaganda (leggasi sputtanemento premeditato)


RispondiCitazione
Condividi: