In articoli come questo c'è un'assunzione non dimostrata: che il lavoro nero faccia male all'economia nazionale. Tendo a pensare che se il lavoro nero riguarda lavoratori stagionali che lavorano per pochi euro, farlo diventare lavoro nero possa essere positivo.
Con un prelievo fiscale ufficiale al 65,4% (dati PriceWaterhouseCoopers) e reale al 70% ( https://quifinanza.it/fisco-tasse/imprese-nella-morsa-del-fisco-senza-correttivi-per-le-pmi-tasse-al-614/213284/ ) non capisco come ci si possa stupire della presenza del lavoro nero.
Piccoli dettagli che però non vengono mai spiegati.
Chi lavora come "stagionale" sulla Riviera, il più delle volte deve farlo per 10-12 al giorno, a fronte di un Contratto che parla di 7-8 ore giornaliere.
Aggiungiamo che i riposi, le ferie, la malattia...non esistono.
Non ti va bene?
Ti lascio a casa e non ti pago.
SE dopo qualche tempo riesci a farti pagare, tranquillo che ti daranno quanto previsto dal Contratto, cioè se va bene la metà delle ore che hai effettivamente lavorato!
NON farsi assumere è una forma di difesa, ovvio che bisogna pretendere il pagamento "giorno per giorno".