Notifiche
Cancella tutti

Stodler, la UAAR e le religioni

Pagina 2 / 6

spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

Non resta che attendere l'interessato...

che si sta facendo desiderare come una bella ragazza al primo appuntamento

8)


RispondiCitazione
illupodeicieli
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 760
 

Non per andare fuori tema ma, da tempo sia qui che nel mio blog, facevo presente come su diversi temi ,sopratutto di carattere sociale, i media intervistassero soltanto religiosi cattolici: e ovviamente per andarci contro. Chiedevo come mai non venissero intervistati religiosi non cattolici: e se non si volevano scomodare rabbini capi o imam, che si chiedesse ,che so a uno di scientology o a un mormone o a un protestante, cosa ne pensi "della fecondazione assistita, delle nozze gay, dell'eutanasia". Logicamente davanti alle telecamere. Più recentemente, dopo comunque "l'allontanamento deciso da altri di Benedetto XVI" , su temi come "l'immigrazione", si chiede il parere della chiesa cattolica ufficiale" : peccato che ci si richiami alle parole della chiesa cattolica soltanto quando le parole del Papa sono utili alla politica (sia del governo sia dell'opposizione). Ci ricordiamo tutti di quando la Littizzetto gridava (a che tempo che fa) "Eminenza"? Erano i tempi in cui la chiesa non era gradita: oggi serve, una tantum ma serve.


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

concordo ILDC

8)


RispondiCitazione
cedric
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1697
 

La richiesta di sbattezzo mi sembra molto un 'rito di iniziazione' per aggregarsi ad un'altra religione, quella di chi crede in NON-A.

Io sono stato battezzato a mia insaputa, ma pur agnostico (o quel che sia) non sento la necessità di 'sbattezzarmi' perchè, almeno in italia, non cambierebbe nulla nella vita quotidiana: il libro delle anime col mio nome registrato a penna resta in parrocchia, almeno finchè non sarà collegato all'anagrafe tributaria (una cosa del genere mi sembra ci sia già in germania)

Diverso sarebbe se con lo sbattezzo 'perdessi' parte dei miei diritti, con un esempio non pertinente mi sembra che in israele non ci si può sposare con un non ebreo (e forse anche con uno ex ebreo uscito dalla comunità religiosa, ad esempio passato al buddismo o allo scintoismo). Loro hanno risolto democristianamente riconoscendo i matrimoni a cipro, ma il principio di esclusione dal matrimonio resta.

Diverso è ancora se vado a chiedere la raccomandazione al vescovo, se non sono battezzato ho un danno (!)

Qui da noi, a parte mettersi un distintivo, non cambia nulla, però se sbaglio correggetemi.


RispondiCitazione
makkia
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 755
 

1) se Stodler ha o meno postato a favore dell'UAAR sono fatti suoi e basta. Nessuno puo' censurare Stodler su questo punto nè prendersela con la UAAR ATTRAVERSO Stodler. E' una questione di buonsenso e di semplice correttezza di rapporti interpersonali [cut]

Questo giurato approva la mozione della difesa

2) la circoncisione è una pratica comune a musulmani ed ebrei e viene a farsi anche FUORI da ogni religione quando ci sono problemi medici al riguardo e sopratutto non impedisce una vita sessuale normale cosa che invece l'infibulazione non consente

Approvato.
E la controrisposta che i problemi medici sarebbero "igienici" è depistante. Esistono quelli medici.
Inoltre non ha senso interrogarsi su queste cose in quanto trattasi di circoncisioni su adulti consenzienti, cui questo giurato riconosce il diritto di decidere come stracakkio gli pare su cosa farsene del proprio organo pendulo.
Giova ricordare che la circoncisione si fa anche per motivi estetici e che le donne, laddove interrogate, tendenzialmente (seppur non unanimemente) apprezzano.
Inoltre non è irreversibile. Interventi di chirurgia estetica di ricostruzione del prepuzio sono possibili e ristabiliscono completamente la parte, incluse le sue proprietà di conservare smegma e stagionare gli odori (pionieri gli USA, che sono anche il paese dove la circoncisione estetica è più praticata). Curioso il fatto che i propugnatori della ricostruzione siano lo stesso tipo di "fanatici razionalisti laicisti" che, secondo l'accusa, "non condannano la circoncisione".

3-4-5) la circoncisione è citata ad esempio qui: [cut]

La mozione dell'accusa è pertanto rigettata, per quanto compete a questo giurato

è argomento che penso vada affrontato da una prospettiva storica e filosofica e non retorica o polemica

Questa è argomentazione di validità generale, non è quindi da sottoporre a questa giuria ma a una sessione di giudizio più alta.
Stante il clima generale e la composizione delle giurie di questo forum si dubita che la questione raggiunga mai una consapevolezza popolare sufficente a farla affiorare come questione importante. E' un peccato, perché trattasi di questione di civiltà. Ma questo abbiamo e di questo dobbiamo accontentarci

Dunque mi rimetto al giudizio della Corte di DonChisciotte circa l'imputato Stodler

Non colpevole. Oltre ogni ragionevole dubbio.
Poiché per il verdetto è richiesta l'unanimità, poiché il mancato raggiungimento della suddetta unanimità rende necessaria l'istruzione ex novo del processo e poiché è chiaro che non ci sono neanche i prodromi della possibilità di addivenire a un verdetto unanime di non colpevolezza, il processo è al capolinea. Si rimette al giudice per la pronuncia della chiusura dei fascicoli.


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

A leggere certe conversazioni, sembra di stare a prendere il the con i pasticcini tra vecchie comari e dame di carità di San Vincenzo, mi rendo sempre più conto che gli ultimi giorni del vecchio mondo si stanno consumando in fretta.

Il diavolo avrebbe vinto inganndo il mondo sulla sua reale presenza e interpolando un simile concetto a cose ben più reali si può tranquillamente dire che il fatto di non voler affrontare la realtà della morte di dio nel mondo moderno e soprattutto delle cause del suo decesso, ammesso che ci possa essere una qualche medicina (dubito in Lazzaro o in resurrezioni pasquali), la dipartita della superstizione organizzata è assicurata.

Vedendo questa conversazione da spettatore mi rendo conto che ho la vittoria in tasca e di questo non posso che essevi profondamente grato.

Le religioni si sono chiuse nelle loro fortezze per difendersi, ma non hanno capito che i capisaldi che tengono non interessano più al nemico, la guerra è da un altra parte e lo è ormai da due secoli abbondanti.

Auguri, chissà, forse il conforto della fede vi aiuterà nei momenti duri che le vostre religioni nei prossimi 30/40 dovranno affrontare e che saranno inevitabilmente esiziali.


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 

Ringrazio Oriundo2006 per la difesa d'ufficio che non sconfesso e makkia per la magnanimità.

"Abbiamo indebolito l'Impero aiutando i protestanti e così indirettamente aiuteremo la chiesa cattolica."
Cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Con simili campioni è fatta... E' fatta ragazzi.


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3972
 


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

Ringrazio Oriundo2006 per la difesa d'ufficio che non sconfesso e makkia per la magnanimità.

"Abbiamo indebolito l'Impero aiutando i protestanti e così indirettamente aiuteremo la chiesa cattolica."
Cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Con simili campioni è fatta... E' fatta ragazzi.

a me sembra che ve la siete cantata e suonata da soli...

😯 😯 😯


RispondiCitazione
Giovina
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2001
 

Non amo servirmi delle citazioni ma eccezionalmente, considerato che Stodler continua a usare Giordano Bruno come emblema del "suo" ateismo, trasgredisco con alcune. Buonanotte.

"Chi consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.
-
Dio è in ogni luogo e in nessuno, fondamento di tutto, di tutto governatore, non incluso nel tutto, dal tutto non escluso, di eccellenza e comprensione egli il tutto, di defilato nulla, principio generatore del tutto, fine terminante il tutto.
-
[Dio è] Mezzo di congiunzione e di distinzione a tutto, centro ogni dove, fondo delle intime cose.

Che cosa è questa? chi è stato che ha trovato queste diavolerie? [se li miraculi che faceva Giesù Cristo e li Apostoli, erano miracoli apparenti e fatti per arte magica e non veri] Io non ha mai detto tal cosa, né mai mi passò per l'imaginazione tal cosa.
-
Questo non si troverà mai nelle mie parole, né meno nelle mie scritture, perché non ho mai detto né scritto che l'azioni del mondo si governano dal fato e non dalla provvidenzi divina; anzi ritrovarete nei miei libri che io pongo la providenzia ed il libero arbitrio, da che se comprende, come si dà il libero arbitrio, se oppugna il fato.
-
Corpo continuo è in verità il corpo insensibile, cioè lo spirito aereo ovvero etereo, attivissimo, ed efficacissimo, come quello mai collegato all'anima, per la somiglianza per cui più recede dalla rozzezza della ottusa sostanza sensibile dei composti."

Giordano Bruno


RispondiCitazione
makkia
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 755
 

a me sembra che ve la siete cantata e suonata da soli...

Finché non è intervenuto oriundo eravate "voi" a cantarvela e suonarvela (e massaggiarvela ritmicamente) da soli. Al dottore non piace la medicina che somministra agli altri?

nota:
voi è tra virgolette, in questo caso sarcastiche, a indicare che restituisco anche l'altra medicina: quella di indossare la maglietta (e obbligare gli altri a indossarla) in modo da organizzarsi per scontri tra tifoserie.
Trovo quasi superfluo spiegare che trattasi di una pratica infantile e indegna di individui dotati (checché ne dica gaia) del buon livello intellettuale che si riscontra qui in CDC. Gazzarra e goliardia ci possono stare. In piccole dosi, però, poi stuccano.

Mi piace invece chiarire:
1. che sono agnostico, ma probabilmente non nel senso che gli da mincuo. Nel senso di a-gnosi (a privativo): privo di quel tipo di conoscenza.
Dio esiste? Non esiste? Non lo so e semplicemente non mi interessa quel particolare (e piuttosto ristretto) campo di ricerca. Chi ha deciso una volta e per tutte sull'esistenza o inesistenza di Dio, non venga a bussare da me che mi annoioa. Chi si interroga sulla materia avrà la mia (non necessariamente appassionata) attenzione: per rispetto alla sua ricerca interiore, che è un valore in sé, e dunque merita come minimo curiosità.
2. che l'UAAR non mi piace. Li trovo elitisti, un po' come i "bright" anglo-sassoni: per dirla in maniera tranchant, è gente con un complesso di superiorità. Tuttavia il materiale che mettono a disposizione on-line è un risorsa.
3. Che secondo me ci sono almeno tre livelli di a-religiosità (militante o meno che sia).
- L'anti-spiritualità, il razionalismo spinto (secondo me talvolta ossessivo quando nega il patrimonio filosofico della spiritualità, organizzata o meno).
- L'anti-clericalismo, che combatte l'eccesso di influenza temporale delle chiese (aggiungerei monoteiste, ma è da ragionare se questa specificazione abbia corso).
- L'anti-religiosità, che contrasta l'organizzazione della spiritualità in strutture di potere spirituale [ad. esempio confucianesimo e shintoismo non sono "nemici", pure se permeano le rispettive società nel profondo], trasformando (di fatto anche se non d'intento) l'anelito spirituale in superstizione e sopravanzando in valore negativo le conquiste filosofiche di quelle religioni.

Secondo me l'ateo, l'agnostico, il filosofo (e in generale qualunque essere umano) hanno pieno titolo di partecipare a una o a tutte di queste correnti a-religiose, senza per questo dover essere accusati senza prove di avere secondi fini (come il trionfo del sionismo, la distruzione della civiltà e suoi valori, e blablablabla).


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

Questa dello sbattezzo a me pare una minchiata adolescenziale. L'ho fatta pure io ma non ho idea se rientro nelle statistiche UAAR visto che il vescovo mi chiese di andare a discutere e io non ne avevo voglia.

Ma poi la stessa discussione classica che si fa su catechismo, prima comunione, cresima come fossero chissà quale oppressione. Ma chiunque se le ricorda come momenti di cazzeggio con gli amici, l'1% dei bambini è interessato a quella roba lì, il 99% lo prende o come un obbligo o come un momento di aggregazione, esattamente come la scuola. Di propaganda a posteriori non è che ce ne sia granché. Io non conosco neanche ragazzi che hanno un ricordo brutto, o comunque se brutto lo è nel senso di noioso, che era meglio andare a giocare al parco, questo sì. Ma di gente oppressa, ossessionata, bloccata, psicologicamente instabile a causa del percorso battesimo-confessione-comunione-cresima non ne conosco. Tutto sommato si ricorda sempre come le scuole medie o le elementari, lunghe ore di noia condivisa, una trincea. Fa parte di una cultura ereditata che ha dei lati positivi e dei lati negativi. Ma non ho mai notato chissà quale atteggiamento più critico o acuto in chi non ha frequentato. Anzi, spesso erano degli sbandati a cui sarebbe servito un posto di quel tipo. O sono dei rompipalle incapaci di un discorso che non sia un'accozzaglia di fricchettonate anch'esse fuori luogo dopo una certa età.

Questa lotta contro la Chiesa è fuori tempo massimo, a mio avviso. Dopo che raggiungi 8 milioni di sbattezzati cosa pensano di aver raggiunto? Il declino di un'istituzione secolare? Ma c'è già, sta avvenendo da tempo. La Apple gliene ha già rubato diversi di fedeli ad esempio. Ma a me sembran più tristi.


RispondiCitazione
[Utente Cancellato]
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3719
 

La UAAR quindi deve avere scritto decine di articoli a riguardo, e chissà quante migliaia di moduli di protesta avrà scaricato, visto che è un battesimo anche quello per alcune religioni, e con modalità ben più gravi di un po' d'acqua. Ma ma IO NON LI TROVO.

Mistero della fede... atea 😀 😀 😀

Divertente!!!


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

@makkia

qui non si sta centrando più l'obiettivo o meglio la questione sollevata dal mincuo, ovvero, l'ateismo si tramuta sempre e comunque in un attacco diretto ai Cristiani ma mai al ceppo di tale religione abramitica...

chissà perché

😆


RispondiCitazione
ohmygod
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 570
 

Margo': Oggetto: Stodler, la UAAR e le religioni.

Margo':- una mutazione genitale le rese genitrici.
naturalmente con l'osservanza a priori della propria: il primo, il secondo, il terzo. il circonciso, il conciso, il coinciso.
con introspezione entro in questo dibattito portandomi dietro il dire dei libri: Dio ,Stato: così magnanimo nella sua crudeltà così magnanimo
nella magnificenza della sua giustizia: Baking than Gene.
than Hally Gator than Genesi.

the night show:- Notte Margie, Notte Carta di Bosco.

by Margo'


RispondiCitazione
Pagina 2 / 6
Condividi: