Notifiche
Cancella tutti

Carnismo

Pagina 4 / 11

Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Dire "la carne non serve" è un'altra balla.

La carne può essere sostituita, si, ma dire che "non serve" o che faccia male è un'altra balla.

Detro, a questo punto te lo devo proprio chiedere. Perché mangi carne???

Sei masochista?

Sei autldistruttivo?

Vuoi estinguerti o soffrire?

Se sei così fermamente (e scioccamente) convinto che la carne sia inutile e dannosa per quale motivo te la infili in bocca e la mastichi?

Se sei anche così convinto che distruggi il pjaneta, inquini l'universo e fai il gioco del nemico nascosto nell'ombra, perché mangj lo stesso quella maledetta carne?

Se è così giustamente e ferreamente contrario alla tua etica (superiore) perché mangi animali morti?

A questo punto spiegacelo.


RispondiCitazione
Detrollatore
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 772
 

Notturno,

la continuo a mangiare perché ho dei difetti di volontà, perché mi manca il tempo per trovare l'alternativa giusta in quel momento e perché la società non vuole farmela trovare, perché sono un debole, perché, a volte, me ne vien voglia (come un tossico che non riesce a liberarsi della sua dannosa dipendenza), perché non sono un'integralista e ho quella elasticità mentale che concede degli strappi alle regole, ma si sta facendo un discorso generale e ridurlo alla mia persona è inutile e non porta a nessun risultato.

La carne non serve alla salute, ma può servire a sfamare e a fare sopravvivere una persona che sta morendo di fame, come dice MM, ma nulla di più. Il cibo vegetale, in linea di massima, oltre che a sfamare, serve a riparare i danni della carne e a arricchire l'organismo di difese, sali minerali, vitamine, antiossidanti ecc.

Inoltre non ho guglato un bel niente. Credi che abbia raffazzonato una ricerca stanotte? Roba da matti...Agricoltura sinergica! Documentati, ti si dischiuderà un nuovo mondo, credimi.

Per il tuo ciliegio ne ho uno (non mio purtroppo) che fa 5 kili di ciliegie all'anno e senza concimazioni, neanche bio. GLi altri chili magari li mangia i merli, chissà, un pò di gloria anche a loro. Per il resto, hai scritto cose inutili e già esaustivamente spiegate.

MM, spiegaci perché il nostro intestino è così adatto ad accogliere la carne, spiegaci se i residui di carne nell'intestino ci rimangono per decenni e cosa comporta questo, spiegaci se il nostro stomaco adora avere a che fare con la carne, spiegaci se è vero che il nostro organismo deve attingere alle riserve di minerali dalle ossa per digerire la carne. Se non erro non rispondesti a questi interrogativi, in quella famosa discussione che ho linkato anche a notturno.


RispondiCitazione
MM
 MM
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1555
 

L'organismo non deve affatto ricorrere alle riserve minerali delle ossa (questo corrisponde al ricorso ai sistemi tampone in caso di squilibrio del sistema acido-base, concorrendo ferro, calcio, magnesio, fosforo, Vitamina D ecc...) se vi sia la introduzione delle necessarie fonti vegetali, come da sempre consigliato. Molto più spesso dovrà ricorrervi quando verranno assunti cereali, specie se raffinati.
Questo verrà ben documentato, nel contesto di una dieta privata dei cereali e non privata di normali dosi di carne o pesce, anche attraverso esami strumentali come la MOC.
Migliorerà ulteriormente il quadro una privazione della carne grassa e del pesce grasso, di certo latte e di certi latticini ma il miglioramento del quadro minerale osseo in condizioni di sottrazione dei cereali già significa che il ricorso alle riserve minerali ossee è diminuito fortemente o eliminato anche continuando ad assumere un pò di carne o di pesce.

La digestione di un alimento di carne non è affatto così laboriosa e lascia ben pochi residui, se assunto in dosi opportune, specialmente quando accompagnato dalle opportune fonti vegetali.

Dipende poi dal tipo di carne, dal tipo di cottura, tenendo conto che la digestione diverrà tanto più laboriosa e difficile, ad esempio, quanto più pane verrà associato.


RispondiCitazione
brumbrum
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1643
 

Detrollatore,

io vegeto nella merdavigliosa pianura padana.
Riguardo al finocchio selvatico hai quasi ragione, è una delle poche piante che mi da soddisfazione, in questo periodo sono bellissime ma non sono un verdurologo e non li raccolgo. Alle verdure preferisco la frutta, purtroppo compro quella del supermercato e raramente riesco a raccogliere la mia.
(Le "mie" cimici amano anche i finocchi quando hanno i semi).

Qualche anno fa ero anche io un fan di Fukuoka, adesso lo sono meno.
La natura ha i suoi modi e tempi di operare. Quando seminiamo o piantiamo è un pò come dichiararle guerra e le guerre costano fatica.

Prima non ho elencato il parassita peggiore, l'uomo.
Al mio vicino ogni tanto gli ripuliscono l'orto......


RispondiCitazione
Detrollatore
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 772
 

MM,

tu scrivi che l'introduzione di carne non comporta sottrazione di riserve minerali dalle ossa, se si introducono i vegetali giusti. Questo significa che la digestione di carne in sé è più laboriosa di quella dei vegetali. Una digestione più laboriosa comporta automaticamente sovraccarichi per il nostro organismo e quindi delle perdite in termini di salute. Non per fare l'ipocondriaco a tutti i costi, ma nella nostra discussione teorica significa che la carne fa male (poco, impercettibilmente o tanto, a seconda dei casi, tenendo conto che il poco o l'impercettibile si assommano, alla lunga...).

Altro discorso è quello dei cereali. QUi stiamo discutendo sulla dannosità della carne e brumbrum e notturno non vogliono capire, figurati se cominciamo a discutere della dannosità dei cereali raffinati cosa succede. Figurati se cominciamo a parlare di quelli integrali. Ci prendono per pazzi veramente stavolta!


RispondiCitazione
MM
 MM
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1555
 

Comunque, e probabilmente chiudo con la discussione, osserverei l'animale non solo come fonte di cibo o di malattia ma anche come fonte di terapia in tanti casi di solitudine, di sconforto, di mancanza di relazioni, specialmente nell'età più avanzata, nell'anzianità e nella vecchiaia, nei casi di problemi ad esempio neurocomportamentali.


RispondiCitazione
brumbrum
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1643
 

Dipende poi dal tipo di carne, dal tipo di cottura, tenendo conto che la digestione diverrà tanto più laboriosa e difficile, ad esempio, quanto più pane verrà associato.

Il pane è una porcheria, magari dipende anche dalle tipologie di farine che ci sono in giro.
Ho provato a farne a meno per un periodo e ho notato la differenza, nessun senso di pesantezza sullo stomaco e meno sonnolenza.
Purtroppo sono appassionato di pizza e fatico a rinunciarci


RispondiCitazione
MM
 MM
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1555
 

Di norma dovendo escludere il glutine, si può però ricorrere, non frequentemente, ad un grano come il Senatore Cappelli che può essere assunto anche in condizioni di celiachia non grave senza averne ripercussioni particolari, se non si vuole comunque rinunciare completamente al classico sapore del grano.

"Ho provato a farne a meno per un periodo e ho notato la differenza, nessun senso di pesantezza sullo stomaco e meno sonnolenza. "

Questo è un problema di scompenso glucidico e insulinico (disglicemia, disinsulinismo, resistenza insulinica, fino alla cosiddetta Sindrome X ecc...) che l'assunzione di carboidrati in eccesso e inadatti all'organismo umano comporta, dovuto comunque principalmente al glutine (glutomorfina) ma non solo, c'entrano anche le fonti animali, latte e latticini (casomorfina), carni.

Se si considera che l'insulina svolge anche anche un ruolo importante nella apoptosi cellulare si comprende come un suo squilibrio sia fonte di invecchiamento e di morte cellulare precoce.


RispondiCitazione
brumbrum
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1643
 

MM,

tu scrivi che l'introduzione di carne non comporta sottrazione di riserve minerali dalle ossa, se si introducono i vegetali giusti. Questo significa che la digestione di carne in sé è più laboriosa di quella dei vegetali. Una digestione più laboriosa comporta automaticamente sovraccarichi per il nostro organismo e quindi delle perdite in termini di salute. Non per fare l'ipocondriaco a tutti i costi, ma nella nostra discussione teorica significa che la carne fa male (poco, impercettibilmente o tanto, a seconda dei casi, tenendo conto che il poco o l'impercettibile si assommano, alla lunga...).

Altro discorso è quello dei cereali. QUi stiamo discutendo sulla dannosità della carne e brumbrum e notturno non vogliono capire, figurati se cominciamo a discutere della dannosità dei cereali raffinati cosa succede. Figurati se cominciamo a parlare di quelli integrali. Ci prendono per pazzi veramente stavolta!

I cereali dovrebbero mangiarli gli uccelli e non noi, su questo non ci piove.
Il problema sono le abitudini, per un periodo riesco a rinuciare a pizza pane o pasta ma poi..........

C'è una cosa che non mi torna sulla carne, gli eschimesi come cacchio hanno fatto a sopravvivere ?


RispondiCitazione
MM
 MM
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1555
 

Dipende dal tipo di carni.

La composizione delle carni è anche e sicuramente in gran parte il risultato del cibo consumato.

Mi scuso per l'accenno cinico e spietato qui sotto.

Si può certamente rendere la carne compatibile con le necessità salutari dell'essere umano "provocando" attraverso l'alimentazione dell'animale una idonea composizione delle carni, ad esempio negli acidi grassi dove spesso troviamo severi eccessi di Omega 6 rispetto agli Omega 3, i w6 sono coinvolti nella cascata infiammatoria (o dell'acido arachidonico). Si riscontrano di frequente rapporti w6/w3 fino a 25:1 quando tale rapporto non dovrebbe superare 4:1 al massimo.


RispondiCitazione
MM
 MM
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1555
 

Detrollatore. La digestione delle carni non è più difficile o più laboriosa, prevede vie che l'organismo normalmente possiede. Il problema è l'eccesso, due portate di pesce e una portata di carne a settimana, a dosi idonee, è quanto dovrebbe essere normalmente adottato come "regime" alimentare.
Direi che mediamente 400-500-600 grammi di alimenti carnei a settimana siano sufficienti.
Al ristorante toscano se pesa meno di 700 grammi non potrà essere considerata una "fiorentina".

Comunque, per dire, le analisi di laboratorio di norma evidenziano che il fegato dei pesci è mediamente 400 volte più "stressato" di quello umano.


RispondiCitazione
brumbrum
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1643
 

Da oggi in poi solo carne di foca.......... 🙂

Tornando al cibo in generale nel mio caso ho notato di avere bisogno di mettermi un mattone sullo stomaco per calmarmi la mente. Il cibo è ne più ne meno una droga. Se mangio solo frutta, verdura o riso sono molto più nervoso del solito


RispondiCitazione
MM
 MM
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1555
 

Ha a che fare anche con le cosiddette esorfine o peptidi bioattivi (l'esempio di prima riguardava glutomorfina e casomorfina), esse interagiscono pesantemente con il sistema degli oppiacei e credo anche, quantomeno di riflesso, dei cannabinoidi (quindi sistemi psichici di compensazione, schemi di gratificazione ecc...), provocano dipendenza e assuefazione, un po' come le "droghe ricreative", in effetti, gli schemi non sono dissimili.


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Notturno,

la continuo a mangiare perché ho dei difetti di volontà, perché mi manca il tempo per trovare l'alternativa giusta in quel momento e perché la società non vuole farmela trovare, perché sono un debole, perché, a volte, me ne vien voglia (come un tossico che non riesce a liberarsi della sua dannosa dipendenza), perché non sono un'integralista e ho quella elasticità mentale che concede degli strappi alle regole, ma si sta facendo un discorso generale e ridurlo alla mia persona è inutile e non porta a nessun risultato.

ma invece di "andare oltre", perché non ti fermi un po' sulle cose che TU DICI?

"ho difetti di volontà", sai che cosa vuol dire?

Vuol dire che tu mangi la carne PERCHE' TI PIACE.

Ci sei fino a qui?

Ora, vuoi continuare tu o ti serve ancora aiuto?

Dai, prova: "Se la carne ti piace vuol dire che....."

La carne non serve alla salute, ma può servire a sfamare e a fare sopravvivere una persona che sta morendo di fame, come dice MM, ma nulla di più. Il cibo vegetale, in linea di massima, oltre che a sfamare, serve a riparare i danni della carne e a arricchire l'organismo di difese, sali minerali, vitamine, antiossidanti ecc.

Tu parli come una macchinetta, ma non ragioni.

Non puoi dire che 200 gr di carne sono diversi da 200 gr di finocchio SOLO PER IL SENSO DI SAZIETA', cacchio.

Depisti! Non dici il vero e secondo me te ne accorgi benissimo, ma non lo ammetti perché rosicheresti troppo.

Ma è sotto i tuoi occhi!

Facciamo così: da oggi io mangio 200 gr di carne al giorno e tu mangi 200 gr di finocchi al giorno.

Vediamo chi dei due smette di scrivere per primo sul forum??

NON E' SOLO IL SENSO DI SAZIETA'!

Non mentire a te stesso e non far perdere tempo a me!

Inoltre non ho guglato un bel niente. Credi che abbia raffazzonato una ricerca stanotte? Roba da matti...Agricoltura sinergica! Documentati, ti si dischiuderà un nuovo mondo, credimi.

Ripeto: io l'orto ce l'ho. Tu???


RispondiCitazione
brumbrum
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1643
 

Notturno,

ti servono delle cimici ?
ne ho di tutti i colori, se ti interessano non fare complimenti 🙂


RispondiCitazione
Pagina 4 / 11
Condividi: