Celentano su Santor...
 
Notifiche
Cancella tutti

Celentano su Santoro: spegniamo la tv? (lettera a Repubblica


marconiccoli
New Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1
Topic starter  

Ciao a tutti!
Non so se avete letto la lettera di Celentano a Repubblica ( http://www.repubblica.it/politica/2010/06/07/news/celentano_santoro-4626049/# ). Se non l'avete fatto leggetela, la trovo interessante.
Ci sono polemiche su questioni di interesse generale (nucleare e petrolio) e alcune frasi "già sentite". Termina con la proposta di non guardare la tv nell' "ora Santoro".
Esperimento già proposto altre volte per altre questioni.
Succederà qualcosa stavolta?
Voi che ne pensate?


Citazione
lino-rossi
Reputable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 482
 

sul petrolio.

non ho i riferimenti di quanto scrivo perchè mi è stato semplicemente raccontato, senza le necessarie indicazioni bibliografiche. però la cosa è "significativa" e merita curiosità: gli antichi egizi avrebbero conosciuto il petrolio; l'avrebbero valutato "pericoloso" ed avrebbero istituito la pena capitale per chi l'avesse estratto, impiegato, ecc..

magari qualcuno ha degli elementi in più?


RispondiCitazione
kitiaram
Estimable Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 128
 

CATRAME PER LE MUMMIE NELL’ANTICO EGITTO

Per millenni, gli antichi egizi usarono catrame di petrolio per preservare i corpi. Ora ricerche geologiche mostrano che il catrame proveniva da diverse fonti, offrendo uno sguardo sulle antiche rotte commerciali.
Tutte le sabbie di catrame – petrolio, asfalto e bitume – contengono un componente specifico della fonte, conosciuto come bioindicatore, che ha caratteristiche geologiche uniche, strettamente correlata al precursore biologico del petrolio.
segue qui

ASFALTO
Miscela naturale di idrocarburi semifluidi contenente impurità rappresentate da rocce calcaree o marnose. L'asfalto è un materiale scuro, per lo più solido, con peso specifico vicino a 1, punto di fusione tra 50 °C e 100 °C, insolubile in etere di petrolio, solubile in solfuro di carbonio. I giacimenti più antichi sono quelli della valle del Giordano e delle rive del Mar Morto. L'asfalto rappresenta la frazione più pesante dei grezzi petroliferi, ed è costituito da due tipi di composti, asfalteni e carbeni, che vengono isolati dalle altre frazioni più pregiate del petrolio, per distillazione sotto vuoto spinto o per precipitazione con solvente, detta deasfaltazione I vari bitumi industriali sono a base di asfalto, e i due termini, nell'uso corrente, sono sinonimi. La presenza di asfalto nel terreno è generalmente indice di presenza di petrolio.
L'uso dell'asfalto era noto probabilmente agli antichi Egizi e agli Assiro-Babilonesi, che lo impiegavano per coperture impermeabili e come cemento. Gli Egiziani se ne servirono anche per l'imbalsamazione dei morti, da cui il nome di balsamo di mummia che venne attribuito all'asfalto...
da http://www.minerva.unito.it/chimica&industria/Dizionario/DizAm.htm


RispondiCitazione
Condividi: