Notifiche
Cancella tutti

CH: i piu' felici, secondo gli statistici dell'Onu


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Da:
http://www.cdt.ch/primo-piano/approfondimenti/142101/siamo-i-piu-felici-e-quasi-non-ce-ne-accorgiamo

Primo Piano
Siamo i piu' felici e quasi non ce ne accorgiamo
L'annuale rapporto dell'ONU colloca la Svizzera all'apice di una curiosa classifica: ma come si misura lo stato d'animo di un popolo?

Marco Della Bruna - 31 ottobre 2015

A volte ci sono delle ricerche che riguardano la nostra societa', il nostro vivere quotidiano, che anche il piu' disponibile dei sociologi troverebbe quantomeno "originali". Ricerche come quella diffusa qualche settimana fa sulla felicita' delle diverse popolazione del nostro pianeta. Lo studio stabiliva che, secondo una recente inchiesta diffusa dal World Happiness Report (il rapporto dell'ONU sulla felicita'), il popolo svizzero e' il piu' felice al mondo. In molti pero' si saranno chiesti su quali basi poggia questa affermazione. E' gia' fondamentalmente difficile stabilire se una singola persona possa essere realmente felice o meno, figuriamoci quanto debba essere complicato affermare se lo e' un intero popolo.

Nel dossier, esperti leader in diversi campi del sapere e della ricerca come economia, psicologia, salute e ordine pubblico, descrivono infatti come "le singole misure del benessere possano essere utilizzate per valutare il grado di felicita' di un popolo". Si e' trattato quindi di valutare la salute generale di un Paese, il grado di istruzione e formazione degli abitanti, il lavoro o la disoccupazione, il benessere economico, la qualita' dei servizi, ma anche le relazioni sociali, la sicurezza, la politica, l'ambiente, il paesaggio e molto altro. In base a questi dati "statistici" e' risultato quindi che siamo un popolo di persone felici. E' spontaneo allora porsi la domanda su cosa sia realmente la felicita' per le persone, come possa essere descritta o percepita, e se il concetto di felicita' possa cambiare con l'eta', lo stato sociale, le proprie aspettative per il futuro.

Per questo motivo nelle scorse settimane abbiamo incontrato alcune persone che vivono nel nostro cantone. Persone molto diverse tra loro, per eta', condizione sociale e per il proprio vissuto: una signora anziana, un noto imprenditore, due giovani liceali ed un detenuto. A tutti loro abbiamo posto piu' o meno le stesse domande ed abbiamo poi messo a confronto le loro risposte con quelle di un noto filosofo.

A parte una filosofia di base unica sulla felicita', considerata sempre indispensabile per la propria esistenza, sono emersi punti di vista a volte diversi, che dimostrano un rapporto personale con la felicita' a seconda del soggetto e ognuno con una propria sorprendente peculiarita'.

Tutti i dettagli nel Primo Piano in edicola oggi con il Corriere del Ticino.

I particolari sul giornale:
http://www.cdt.ch/account/register-or-login?storyID=142101
Edizione del 31 Ottobre 2015 a pagina 4 e 5

-- Top 10 --
Vado a memoria, avendo letto il giornale stamattina:
1. Svizzera
2. Islanda
3. ...
poi in un ordine che non ricordo con precisione:
Norvegia, Olanda, Nuova Zelanda, Finlandia, Canada, Danimarca, Svezia, ecc. Insomma tutti paesi dalla mentalita' d'un certo tipo.

USA, Cina, India, Germania, Russia, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, ecc. non ci sono fra i top ten della "felicita' statistica", che forse si potrebbe chiamare in modo piu' appropriato "indice di buon governo", renderebbe meglio l'idea.


Citazione
Condividi: