Crisi di civiltà e ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Crisi di civiltà e offensiva sacerdotale del Vaticano


Rosanna
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3536
Topic starter  

Crisi di civiltà e offensiva sacerdotale del Vaticano
di Nèstor Kohan

La lotta contro il modernismo aveva squilibrato troppo a destra il cattolicesimo, occorre nuovamente «incentrarlo» nei gesuiti, cioè dargli una forma politica duttile, senza irrigidimenti dottrinali, una grande libertà di manovra. (Antonio Gramsci, Quaderni dal carcere, Ed. critica Einaudi, Torino, 1975, p.550)[…]

Vari sociologi ed esperti (Daniel Bell, Samuel P. Huntington), funzionari del Dipartimento di Stato nordamericano (Francis Fukuyama) e filosofi postmoderni (Jean-François Lyotard) sono andati insistendo da tempo su «l’esaurirsi della politica» e «la fine delle ideologie» (Daniel Bell), «la fine della storia» (Francis Fukuyama), «la fine delle metanarrative e delle grandi narrative storiche» (J.-F. Lyotard).

Di tutti costoro, in genere consustanziali al capitalismo – alcuni più sottili, dal lessico filosofico di gusto libertario, altri più scoperti, che ricorrono a terminologie mercantili, e infine altri ancora diretti apologeti del capitale finanziario – chi ha posto maggiormente l’accento sui problemi religiosi è stato Huntington, membro del Consiglio di Sicurezza nazionale della Casa Bianca statunitense.

In un’opera molto celebrata dalle cerchie più accentrate della destra nordamericana, Huntington diagnosticò quasi un ventennio fa la rinascita religiosa dei giorni nostri. Sulla scia di Gilles Kepel,[2] la definì «la rivalsa di Dio». La tesi centrale del libro sostiene che «la gente vede il comunismo unicamente come l’ultimo Dio laico crollato e in, assenza di nuove divinità laiche convincenti, si rivolge con sollievo e passione a quella autentica. La religione ha preso il posto dell’ideologia».[3]

Ancorché le argomentazioni di Huntington siano chiaramente apologetiche e a sostegno del capitalismo, contengono pur sempre un grano di verità. La comparsa negli ultimi anni di fondamentalismi estremisti, ove non siano invenzioni artificiali della Cia o del Mossad destinate a colpire “Stati nemici” e a disintegrare politicamente il tessuto sociale di zone con allettanti risorse naturali, esprimono particolarismi di identità frammentate. In questo clima mondiale, assistiamo all’ibridazione di modernismi propri del mercato mondiale e dell’american way of live [modello di vita americano] consumista e scialacquatore, postmodernismi di identità comunitarie indebolite, che rimpiazzano l’assenza di alternative politiche socialiste e comuniste con l’offensiva sacerdotale propria delle chiese istituzionali, tra cui spicca, notevolmente, il Vaticano romano (uno dei pilastri dell’egemonia occidentalista – mascherata da “universalismo” – su scala mondiale).

In un simile contesto di scarsità di alternative anticapitaliste radicali, di assenza di “Stati-guida”, di eclettismo ideologico e indebolimento delle scelte antimperialiste, fa la sua comparsa… il papa Francesco (Bergoglio). La lotta di classe, come la natura nei testi di Aristotele, ha orrore del vuoto. Se la seggiola è vuota, qualcuno la occupa.

L’offensiva sacerdotale del papato vaticano romano cui stiamo assistendo in questi anni fa parte di una disputa intestina, all’interno all’egemonia del capitalismo occidentale. Roma puntella Washington e Berlino e, al tempo stesso, è in contesa con loro. Nello “scontro mondiale di civiltà”, il Vaticano vuole dirigere l’orchestra occidentale ed è costretta ad uscire fuori dal Tempio e a riprendere l’iniziativa che aveva perso o che si era indebolita.

Nel momento di valutare e riflettere sul ruolo politico di protagonista del papa Francesco-Bergoglio e sull’attuale “rinascita vaticana”, non pensiamo alla discussione di carattere metafisico, ambito in cui rientra la sua prima enciclica Lumen Fidei (La luce della fede], (promulgata e firmata il 29 giugno 2013), in diretta continuità con le riflessioni metafisiche del suo predecessore Benedetto XVI-Ratzinger. Meno ancora poniamo al centro le accuse sull’oscuro passato di Bergoglio (quando faceva parte delle alte gerarchie ecclesiastiche durante la dittatura militare genocida argentina).[4]

La nostra riflessione si incentra sul presente, non sul passato, e sulla politica e non sulla metafisica. Secondo gli insegnamenti di Antonio Gramsci, interpelliamo i prelati romani in quanto politici di Roma e dello Stato Vaticano, non come metafisici dell’animo umano.

Visto che non crediamo nei miracoli, qualcuno che storicamente si colloca nelle frange gerarchiche più affini al conservatorismo della Chiesa argentina (strettamente legata a Roma) difficilmente si trasforma, all’improvviso e per magia, in un capo carismatico “progressista” e addirittura, come qualcuno lo definisce, “socialista.

Michel Löwy individua nella Chiesa latinoamericana quattro tendenze: a) il gruppo ultra-fondamentalista, dove si situa l’embrione protofascista di «Tradizione, famiglia e proprietà»; b) la corrente tradizionalista conservatrice e potente, legata alla Curia romana, dove si collocherebbe il CELAM [Consiglio episcopale latinoamericano, creato nel 1955]; c) la tendenza riformista e moderata, disposta entro certi limiti a sostenere i diritti umani e le richieste dei poveri (tendenza che avrebbe inciso nella Conferenza di Puebla del 1979 e in quella di Santo Domingo nel 1992); infine, d) la corrente minoritaria che simpatizza con la teologia della liberazione e i movimenti di lavoratori e contadini. In seno a quest’ultima corrente, il settore più avanzato sarebbe rappresentato dai cristiani rivoluzionari, il “Movimento dei Cristiani per il socialismo”, le varianti affini ai sacerdoti ribelli e al marxismo cristiano.[5]

Jorge Mario Bergoglio-Francesco nella traiettoria precedente la sua nomina a papa, si collocò nella seconda corrente indicata da Löwy. Occupando le più alte gerarchie della Curia, ad esempio, fu due volte presidente della Conferenza episcopale argentina (UCA), che come è notorio esprime le posizioni più conservatrici ed elitarie della Chiesa argentina. A partire dalla sua assunzione a capo del Vaticano, ha spostato quel conservatorismo che lo ha portato a diventare papa verso una posizione più moderata, rinnovatrice e modernista (la terza corrente di Löwy), ma è ben lungi dal rappresentare o condividere le passioni, radicali e critiche del capitalismo, della quarta corrente.

Ad esempio, la sua seconda enciclica, Laudato si [Sia lodato], promulgata e firmata il 24 maggio 2015), incentrata sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile, rientra in un orizzonte “post-neoliberista”, senza appartenere in alcun modo e neanche per sogno all’arco dell’ecologismo anticapitalista. Riflette qualche nozione vaga e generica sul cambiamento climatico che potrebbe sottoscrivere qualsiasi ONG politicamente corretta, ed anche Greenpeace. Che sia stata interpretata come una “svolta radicale” nella Chiesa, forzando la lettera di quanto espresso dal papa e pretendendo di scoprire in timidi gesti modernizzanti una “voce rivoluzionaria” la dice lunga piuttosto sulle carenze diffuse, l’eclettismo e i desideri remoti della sinistra che non sull’ideologia vaticana in quanto tale.

Francesco-Bergoglio arriva per modernizzare. Intende chiudere con il capitalismo? La risposta è più che scontata. Dal nostro punto di vista, il suo stile comunicativo e diplomatico esprime un’offensiva politica sacerdotale che riforma per restaurare, modernizza per aggiornare, rinnova per conservare, disputandosi l’egemonia all’interno dell’Occidente capitalistico. Le sue critiche generiche al “sistema” e in difesa della famiglia esprimono certo qualcosa: la mondializzazione del mercato capitalista ha distrutto legami comunitari, ha approfondito la solitudine dell’individuo pur nel b
el mezzo di grandi masse, sotto il mantello dell’iper-connettività gli individui sono più isolati che mai, con identità collettive sommamente indebolite e prive di radicali alternative a portata di mano. In questo deserto della realtà, il messaggio vaticano interviene a reclamare un allerta comunitario, ma all’interno dell’ordine capitalistico. Francesco-Bergoglio riattualizza l’antica dottrina sociale della Chiesa, che fa appello a conciliare il capitale con il lavoro.

Il suo ruolo di mediatore tra Cuba e Stati Uniti non si discosta da un simile proposito. Si tratta di alleviare l’embargo a Cuba, a condizione che il progetto socialista radicale e internazionalista della Rivoluzione cubana venga archiviato una volta per tutte. Allora non diciamo che si continua a promuovere la rivolta a livello e su scala continentale. La pace di Francesco-Bergoglio è la pace del capitale. Parlatore suadente, diplomatico, ma nel quadro capitalistico. Addio a Che Guevara. Addio alle Pantere Nere. Addio alla Rivoluzione degli umili e degli sfruttati. Integrazione di Cuba nella comunità ispanoamericana e difesa dell’immigrazione dentro gli Stati Uniti… dentro l’ordine stabilito. Inteso?

Per il marxismo grezzo, rudimentale e schematico della vecchia sinistra tradizionale, più prossimo all’economicismo e alla metafisica materialista che non alla filosofia della prassi, i fenomeni e le esperienze legate alla spiritualità popolare sono sempre stati un enigma, un’ideologia occultatrice (intesa come “falsa coscienza” o anche volgare manipolazione) e una “cortina fumogena” borghese cui non valeva neanche la pena di prestare attenzione.

Quel marxismo da manuale, nel migliore dei casi ingoiava senza masticarlo né digerirlo il no al famoso inconcludente “dialogo tra cattolici e marxisti”[6] (formula diplomatica di trattativa interstatuale, durante gli anni Sessanta, tra Mosca e Roma, tra il PCUS e il Vaticano, tra il PCI e la Democrazia cristiana, culminata suggellando il “compromesso storico”[7] del settembre 1974 – sottoscritto un anno dopo il colpo di Stato del settembre 1973, animato dalla Democrazia Cristiana contro Salvador Allende e l’Unità Popolare cilena). Quel “compromesso” era promosso da una Democrazia Cristiana italiana che si impegnava (pur disponendo di 15.000 terroristi di Gladio-Cia) a non ricorrere a un colpo di Stato se il PCI avesse vinto le elezioni, e da un PCI eurocomunista che, per mano di Enrico Berlinguer, garantiva di non cercare di prendere il potere per via insurrezionale, né per alcun’altra via, se avesse ottenuto la maggioranza del consenso popolare.

Pur accettando totalmente quel patto istituzionale tra due Stati, il marxismo da manuale, che si vantava sul piano dottrinario del suo presunto “ateismo scientifico”, respingeva in blocco e senza mediazioni, tutti i dibattiti connessi alla teologia della liberazione latinoamericana che, ben lungi dai patti istituzionali e diplomatici del Vaticano romano, tentava seriamente di fondere il messaggio profetico-apocalittico delle comunità di base e la critica al feticismo del mercato capitalistico[8] e del suo “vitello d’oro” [il denaro] con quella condensata nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, i Grundrisse Il Capitale di Karl Marx. Credendosi ingenuamente “rossissimo” e “ortodossissimo”, quel marxismo economicista non si curava della lotta di classe in seno al cristianesimo latinoamericano e mondiale. Curiosamente, mentre accettava senza alcun problema le trattative diplomatiche con il conservatorismo eurocentrico del Vaticano romano (stretto alleato degli Stati Uniti nella lotta al comunismo, così come espressa senza infingimenti da Giovanni Paolo II-Karol Woityla), diffidava dei guerriglieri cristiano-marxisti latinoamericani-.

[Il marxismo da manuale] coerente con questa linea storica di incomprensione della lotta ideologica per l’egemonia socialista e comunista sul terreno popolare, così come rifiutava prima goffamente e in blocco tutto il dibattito con il marxismo cristiano, oggi [2015], adeguandosi pragmaticamente alla realpolitik e alla ragion di Stato, accetta anche l’intero pacchetto, ma al rovescio. Mentre in passato diffidava dei rivoluzionari cristiani che si pronunciavano per il Socialismo, guardava in cagnesco i sacerdoti ribelli e storceva il naso nei confronti del Movimento di Sacerdoti per il Terzo Mondo (che in vari paesi e in peculiari versioni tentavano di saldare il comunismo di Marx al messaggio profetico-apocalittico, comunitario e ribelle di Gesù e i suoi discepoli),[9] oggi questa stessa sinistra istituzionale accoglie ingenuamente ed applaude acriticamente il Vaticano e il papa Francesco-Bergoglio.

Lo festeggia quasi fosse un bolscevico di estrema sinistra per aver pronunciato appena due frasi timide e insipide sulla povertà, il clima e il capitalismo, senza percepire come quelle frasi mediatiche, quei gesti e quei sorrisi calcolati di fronte alla fotocamera e senza concrete conseguenze sulle strutture di potere reale del sistema capitalista mondiale, non fanno che aggiornare la dominazione, ammodernando il messaggio gerarchico-sacerdotale[10] e rilanciando all’arena dei movimenti sociali il vecchio progetto politico chiamato in origine “partito popolare”, poi nel dopoguerra “democrazia cristiana” e che adotterà oggi qualche nuova denominazione secolare, per contendersi in campo politico, non solo con il marxismo radicale ma anche con il cristianesimo profetico e rivoluzionario, il cuore e la volontà delle masse oppresse e sfruttate, puntando a togliere loro l’iniziativa e l’autonomia che né Giovanni Paolo II né Benedetto XVI erano riusciti a spezzare.

L’influenza di Francesco-Bergoglio su alcuni dirigenti del Movimento dei Senza Terra brasiliano e alcuni movimenti sociali in Bolivia dovrebbe rientrare, se non andiamo errati, in quest’offensiva del progetto sacerdotale (istituzionale e gerarchico) destinato a schiacciare il messaggio profetico-apocalittico, che tanta ripercussione ebbe in Brasile e in America Latina per oltre un trentennio.

Senza fare un bilancio inventariale di quel marxismo da manuale, un’analisi critica degli schemi invecchiati, senza capire questa nuova controffensiva papa-sacerdotale sul terreno politico-sociale latinoamericano, difficilmente si potrà costruire una mappa delle attuali e future dispute ideologiche del movimento rivoluzionario e antimperialista. Se non creiamo urgentemente un cambio di orientamento nelle discussioni dei movimenti sociali e popolari latinoamericani, il Vaticano (punta di lancia ideologica dell’occidentalismo capitalista) darà agevolmente scacco matto al marxismo radicale.

Dobbiamo predisporci ad affrontare i nuovi rapporti di forza e i nuovi gattopardismi. Con il vento in poppa o controvento. Ci serve come l’aria, il pane e la bellezza ricostruire un’alternativa antimperialista e anticapitalista di respiro mondiale. Ricreare il comunismo, non come sinonimo di burocrazia corrotta, con doppia vita e doppia morale, opportunista e mostruosamente gerarchica, ma con quello che Che Guevara definì con autenticità, convinzione e assoluta sincerità, che tuttora ci emoziona: «gli ideali più nobili dell’umanità!» Gli stessi ideali ugualitari per i quali lottarono migliaia di anni fa alcuni pazzi con i sandali ai piedi, perseguitati dall’Impero romano, all’epoca il più potente della Terra.

Di fronte all’eclettismo che ci disarma, ci disorienta e ci lascia nudi per via, il marxismo latinoamericano ha bisogno di spingersi oltre ogni progressismo, ogni “neosviluppismo” e ogni critica al neoliberismo. Proporre il socialismo come progetto storico e il comunismo come identità politica, comunitaria e personale, integrando varie richieste e proteste dei movimenti sociali, ma puntando, senza transigere, senza tradire, a spezzare la spina dorsale al mercato e al sistema mondiale capitalista.

Buenos Aires, ottobre 2015

(in
un nuovo anniversario del Che)

Traduzione di Titti Pierini

[1] Néstor Kohan è ricercatore e professore della Universidad de Buenos Aires (UBA), Argentina. Fa anche parte della Cattedra Che Guevara.

[2]Accademico e politologo francese, specialista di Islam e mondo arabo [Ndt].

[3]V. Samuel P. Huntington (1996), tr. It: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, Milano, 2000.

[4]Al di là della propaganda ufficiale che oggi costruisce un’immagine angelica e innocente di Bergoglio, come figura impegnata sui diritti umani – versione scarsamente credibile per chi abbia vissuto in Argentina e conosca minimamente quel che è successo tra il 1976 e il 1983 ai tempi del generale Videla… – , chiunque volesse acquisire una documentazione affidabile sul ruolo di complice attiva nella “guerra antisovversiva” che svolse l’alta gerarchia della Chiesa argentina dovrebbe consultare il testo imprescindibile del sacerdote, filosofo e teologo della liberazione Rubén Dri (1987): Teologia e dominazione, Editorial Roblanco, Buenos Aires (una documentazione successivamente riedita con altri titoli da parte dello stesso autore in Argentina per la casa editrice Biblos; si veda soprattutto la seconda parte, zeppa di documenti e testimonianze inoppugnabili e demolitori – pp. 143.436).

Un libro imperdibile, scritto a partire dalle coordinate dello stesso cristianesimo. Nella stessa direzione, si può consultare il lavoro di Emilio FermÍn Mignone (1986), Chiesa e dittatura: il ruolo della Chiesa alla luce dei suoi rapporti con il regime militare (Ediciones del Pensamiento Nacional, Buenos Aires). Si tratta, in entrambi i casi, di indagini effettuate da personalità legate al cattolicesimo militante e, nel caso di Mignone, anche di una persona che ha interceduto presso il generale Videla e l’ammiraglio Massera per la liberazione di due sacerdoti gesuiti sequestrati dalla dittatura militare. Dei due libri, pensiamo che quello di Rubén Dri, meno noto e diffuso, sia molto più interessante perché, oltre alle informazioni pratiche che contiene, fornisce una riflessione teorica sul ruolo reazionario del progetto sacerdotale della gerarchia della Chiesa vaticana, in Argentina, in America Latina e in tutto il mondo.

[5]Si veda M. Löwy (1999), Guerra di dei. Religione e politica in America Latina, (Siglo XXI, Messico, pp. 54-55). Nelle ultime edizioni della sua classica antologia Il marxismo in America Latina (1980) (terza edizione ampliata in portoghese, Perseu Abramo, San Paolo, 2012, pp. 519-529, 596-598), l’autore riproduce vari documenti della teologia della liberazione come parte del marxismo latinoamericano.

[6]Si vedano Lombardo Radice, Gozzini, Gruppi, Orfei ed altri, Il dialogo alla prova. Cattolici e comunisti italiani, Vallecchi, Firenze, 1964.

[7]Sul contesto politico e le ragioni del “compromesso storico” tra la Democrazia Cristiana e il PC italiano si veda N. Kohan (2002), Toni Negri e gli equivoci di Impero, Massari Editore, Roma, 2005.

[8]Per ricostruire l’appropriazione marxista da parte di alcuni teologi della liberazione della critica del feticismo, asse assolutamente centrale nel Capitale di Marx, si può vedere IlIl ritorno del soggetto redento(Caminos, L’Avana, pp. 239.260). Si veda anche Enrique Dussel (1993), Le metafore teologiche di Marx (Ed. Verbo Divino, Navarra).

[9]Per una valutazione marxista del messaggio profetico-apocalittico del cristianesimo rivoluzoionario raccomandiamo tre testi classici. Due sono di Engels. Il primo è: F. Engels (1850), Le guerre contadine in Germania, disponibile in Internet:

http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce9m20.htm. Il secondo è F. Engels (1894), “Sulla storia del cristianesimo primitivo” ( http://it.scribd.com/doc/129422853/Engels-Friedrich-Sulle-Origini-Del-Cristianesimo#). Il terzo è di Rosa Luxemburg (1905), Il capitalismo e le chiese, https://www.google.it/search?q=Rosa+Luxemburg+(1905)%2C+Il+capitalismo+e+le+chiese&oq=Rosa+Luxemburg+(1905)%2C+Il+capitalismo+e+le+chiese&aqs = in cui Rosa si diffonde con notevole chiarezza ed enorme semplicità pedagogica su analogie e sfumature tra il comunismo dei primi cristiani e il comunismo di Marx.

[10]Per una distinzione chiara e notoria del messaggio profetico apocalittico (di ispirazione comunitaria e finalità rivoluzionarie) e il messaggio sacerdotale (conservatore, legato al potere e al Tempio, all’ordine, alla gerarchia e alla istituzione, anche se contiene gesti “modernizzanti” o populisti), si può utilmente vedere l’opera del teologo Rubén Dri (1987), L’utopia di Gesù (Ed. Nueva América, Buenos Aires (riedito più volte da Ed. Biblos, Buenos Aires), pp. 35.42, 211-213.

Questo articolo è stato tratto da:

Apuntes sobre cultura, ideología y revolución

(Aportes para una posible estrategia)

di Néstor Kohan

http://www.linterferenza.info/contributi/crisi-civilta-offensiva-sacerdotale-del-vaticano/


Citazione
PietroGE
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 4100
 

Un articolo marxista-rivoluzionario della serie : Viva Lenin, Stalin, Trotsky, Fidel e soprattutto El Che! Hasta la revolucion siempre.
Facciamo finta che il comunismo sia sempre il sol dell'avvenire, lasciamo stare i 100 milioni di morti, il fallimento economico, la dittatura sul proletariato, l'internazionalismo inesistente e le responsabilità nella WWII.

Dal nostro punto di vista, il suo stile comunicativo e diplomatico esprime un’offensiva politica sacerdotale che riforma per restaurare, modernizza per aggiornare, rinnova per conservare, disputandosi l’egemonia all’interno dell’Occidente capitalistico

E dove sarebbe questa offensiva sacerdotale? Si sono ridotti a far entrare gli islamici durante la Messa! Le vocazioni (per la chiesa cattolica) sono al minimo e la partecipazione ai riti in un Paese nominalmente cattolico come l'Italia con la sede del Papato, è scesa sotto il 20%. Se si vedono le leggi sul matrimonio gay che sono state approvate di recente in quasi tutti i Paesi europei, l'unica conclusione è che l'autore dell'articolo dovrebbe smettere di coltivare marijuana sul balcone!


RispondiCitazione
Rosanna
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3536
Topic starter  

L'articolo mi sembra notevole per vari motivi e Nèstor Kohan fa alcune dichiarazioni interessanti:

- il Vaticano romano si rivela uno dei pilastri dell’egemonia occidentalista – mascherata da “universalismo” – su scala mondiale

- la figura di Bergoglio vorrebbe rappresentare invece una sorta di alternativa umanitaria alla violenza del capitalismo neoliberista

- in realtà l’offensiva sacerdotale del papato vaticano romano fa parte di una disputa intestina, all’interno all’egemonia del capitalismo occidentale. Roma puntella Washington e Berlino e, al tempo stesso, sembra essere in contesa con loro. Nello “scontro mondiale di civiltà”, il Vaticano vorrebbe dirigere l’orchestra occidentale ed è quindi costretto ad uscire fuori dal Tempio e a riprendere l’iniziativa che aveva perso o che si era indebolita.

- trattando dell’attuale “rinascita vaticana”, l'autore riconosce la diretta continuità tra le riflessioni metafisiche di Bergoglio e quelle del suo predecessore Benedetto XVI-Ratzinger, e non vuole assolutamente rivangare le accuse sul suo oscuro passato, quando faceva parte delle alte gerarchie ecclesiastiche durante la dittatura militare genocida argentina

- perché sostanzialmente i prelati sono i politici di Roma e dello stato Vaticano (A.Gramsci)

- Bergoglio sarebbe espressione della la corrente tradizionalista conservatrice e potente, legata alla Curia romana, e non della corrente minoritaria che simpatizza con la teologia della liberazione e i movimenti di lavoratori e contadini. In seno a quest’ultima corrente, il settore più avanzato sarebbe rappresentato dai cristiani rivoluzionari, il “Movimento dei Cristiani per il socialismo”, le varianti affini ai sacerdoti ribelli e al marxismo cristiano.

- Ad esempio, la sua seconda enciclica, Laudato sì, promulgata e firmata il 24 maggio 2015), incentrata sull’ambiente e lo sviluppo sostenibile, rientra in un orizzonte “post-neoliberista”, senza appartenere in alcun modo e neanche per sogno all’arco dell’ecologismo anticapitalista. Riflette qualche nozione vaga e generica sul cambiamento climatico che potrebbe sottoscrivere qualsiasi ONG politicamente corretta, ed anche Greenpeace. Che sia stata interpretata come una “svolta radicale” nella Chiesa, forzando la lettera di quanto espresso dal papa e pretendendo di scoprire in timidi gesti modernizzanti una “voce rivoluzionaria” la dice lunga piuttosto sulle carenze diffuse, l’eclettismo e i desideri remoti della sinistra che non sull’ideologia vaticana in quanto tale.

- quindi lo stile comunicativo e diplomatico di Bergoglio esprime un’offensiva politica sacerdotale che riforma per restaurare, modernizza per aggiornare, rinnova per conservare, disputandosi l’egemonia all’interno dell’Occidente capitalistico. Le sue critiche generiche al “sistema” e in difesa della famiglia esprimono certo qualcosa: la mondializzazione del mercato capitalista ha distrutto legami comunitari, ha approfondito la solitudine dell’individuo pur nel bel mezzo di grandi masse, sotto il mantello dell’iper-connettività gli individui sono più isolati che mai, con identità collettive sommamente indebolite e prive di radicali alternative a portata di mano. In questo deserto della realtà, il messaggio vaticano interviene a reclamare un allerta comunitaria, ma all’interno dell’ordine capitalistico.

- Il suo ruolo di mediatore tra Cuba e Stati Uniti non si discosta da un simile proposito. Si tratta di alleviare l’embargo a Cuba, a condizione che il progetto socialista radicale e internazionalista della Rivoluzione cubana venga archiviato una volta per tutte. Allora non diciamo che si continua a promuovere la rivolta a livello e su scala continentale. La pace di Francesco-Bergoglio è la pace del capitale. Parlatore suadente, diplomatico, ma nel quadro capitalistico. Addio a Che Guevara. Addio alle Pantere Nere. Addio alla Rivoluzione degli umili e degli sfruttati. Integrazione di Cuba nella comunità ispanoamericana e difesa dell’immigrazione dentro gli Stati Uniti… dentro l’ordine stabilito.

- quindi Bergoglio respinge in blocco e senza mediazioni tutti i dibattiti connessi alla teologia della liberazione latinoamericana che, ben lungi dai patti istituzionali e diplomatici del Vaticano romano, tentava seriamente di fondere il messaggio profetico-apocalittico delle comunità di base e la critica al feticismo del mercato capitalistico e del suo “vitello d’oro” [il denaro]

- oggi la sinistra istituzionale accoglie ingenuamente ed applaude acriticamente il Vaticano e il papa Francesco-Bergoglio … lo festeggia quasi fosse un bolscevico di estrema sinistra per aver pronunciato appena due frasi timide e insipide sulla povertà, il clima e il capitalismo, senza percepire come quelle frasi mediatiche, quei gesti e quei sorrisi calcolati di fronte alla fotocamera e senza concrete conseguenze sulle strutture di potere reale del sistema capitalista mondiale, non fanno che aggiornare la dominazione, ammodernando il messaggio gerarchico-sacerdotale e rilanciando all’arena dei movimenti sociali il vecchio progetto politico chiamato in origine “partito popolare”, poi nel dopoguerra “democrazia cristiana”

- è giusto quindi affrontare i nuovi rapporti di forza e i nuovi gattopardismi. Per ricostruire un’alternativa antimperialista e anticapitalista di respiro mondiale. Ricreare il comunismo, non come sinonimo di burocrazia corrotta, con doppia vita e doppia morale, opportunista e mostruosamente gerarchica, ma con quello che Che Guevara definì con autenticità, convinzione e assoluta sincerità, che tuttora ci emoziona: «gli ideali più nobili dell’umanità!» Gli stessi ideali ugualitari per i quali lottarono migliaia di anni fa alcuni pazzi con i sandali ai piedi, perseguitati dall’Impero romano, all’epoca il più potente della Terra.

8) 8)


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3972
 

Basta vedere chi ha scelto Bergoglio come suo segretario di stato. Parolin. E chi è Parolin?

http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/09/12/news/parolin-un-uomo-degli-usa-1.58878

'Parolin? Un uomo degli Usa'

Il sostituto di Bertone alla segreteria di Stato è da anni «il miglior interlocutore che Washington abbia in Vaticano», nonché «un buon contatto per la nostra ambasciata»: i file di WikiLeaks sui rapporti tra gli Stati Uniti e l'astro nascente di Oltre Tevere

di Stefania Maurizi

Pietro Parolin? «È da lungo tempo il nostro migliore interlocutore nella politica estera».

Ad aver scommesso su di lui da oltre dieci anni è la diplomazia americana, che ha messo nero su bianco questo giudizio. Monsignor Pietro Parolin, appena nominato segretario di Stato della Santa Sede - la carica più importante dopo quella del papa, ricoperta fino a qualche giorno fa dal cardinale Tarcisio Bertone - è uno dei contatti degli Stati Uniti dentro il Vaticano più accessibili, informati e schietti.

L'uomo con cui l'America parla quando vuole capire come la Santa Sede la pensa sui dossier più scottanti: dalla Siria alla Cina, da Hamas ad al-Qaeda, da aborto e diritti riproduttivi delle donne a Guantanamo e alle torture di Abu Ghraib, in Iraq, ad opera dei soldati americani.

A rivelare la relazione speciale tra monsignor Parolin e la diplomazia Usa sono i cablo rilasciati da WikiLeaks e che 'l'Espresso' ha pubblicain esclusiva per l'Italia.

Su 888 documenti segreti e riservati che riguardano il Vaticano, ben 124 si occupano di monsignor Parolin, un numero decisamente superiore a quello dei file su Bertone (86) o sullo stesso ministro degli esteri della Santa Sede, Dominique Mamberti (48 cablo). Parolin batte tutti.

Nel segreto delle corrispondenze diplomatiche, gli americani non fanno mistero della grande considerazione che hanno delle sue capacità fin dai tempi della sua nomina a viceministro degli esteri nel lontano 2002: è «uno che si è dimostrato un vaticanista dalla mente aperta e che è stato formato in modo da essere in grado di assumere incarichi di maggiore responsabilità», Parolin è stato negli Stati Uniti come 'visitor' nel 2001, «è stato un buon contatto per l'ambasciata» e «sarà un efficace interlocutore di alto livello per gli Stati Uniti».

In una catena di comando dove c'è una curia «abitualmente opaca», un (ormai ex) segretario di Stato come Bertone e un ministro degli Esteri come Mamberti «piuttosto difficili da contattare», Parolin emerge come una figura di riferimento per la diplomazia Usa, anche perché nei loro dispacci gli americani vedono il potentissimo Bertone come uno che «non parla inglese, è piuttosto diretto e abbastanza egotista», mentre Mamberti è un ministro senza grande esperienza, «una nullità» (cipher), concludono poco diplomaticamente gli americani. Invece, Parolin, è sempre efficiente, disponibile, «ben informato e cautamente schietto».

Dalla Siria al Libano all'Iran. Dal Medio Oriente a Cuba, dalla Cina a Timor Est e al Venezuela, non c'è uno scacchiere in cui monsignor Parolin non dimostri di sapersi muovere e di sapere ragionare sui grandi scenari. E in questi giorni che la crisi in Siria si è fatta drammatica, papa Bergoglio sembra avere vicino il diplomatico giusto al posto giusto.

Nel settimanale in edicola da venerdì 13 settembre, il ritratto esclusivo di monsignor Pietro Parolin sulla base dei documenti esclusivi segreti e riservati rivelati da WikiLeaks.

12 settembre 2013


RispondiCitazione
Rosanna
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3536
Topic starter  

Basta vedere chi ha scelto Bergoglio come suo segretario di stato. Parolin. E chi è Parolin?

http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/09/12/news/parolin-un-uomo-degli-usa-1.58878

'Parolin? Un uomo degli Usa'

Il sostituto di Bertone alla segreteria di Stato è da anni «il miglior interlocutore che Washington abbia in Vaticano», nonché «un buon contatto per la nostra ambasciata»: i file di WikiLeaks sui rapporti tra gli Stati Uniti e l'astro nascente di Oltre Tevere

di Stefania Maurizi

Pietro Parolin? «È da lungo tempo il nostro migliore interlocutore nella politica estera».

Ad aver scommesso su di lui da oltre dieci anni è la diplomazia americana, che ha messo nero su bianco questo giudizio. Monsignor Pietro Parolin, appena nominato segretario di Stato della Santa Sede - la carica più importante dopo quella del papa, ricoperta fino a qualche giorno fa dal cardinale Tarcisio Bertone - è uno dei contatti degli Stati Uniti dentro il Vaticano più accessibili, informati e schietti.

L'uomo con cui l'America parla quando vuole capire come la Santa Sede la pensa sui dossier più scottanti: dalla Siria alla Cina, da Hamas ad al-Qaeda, da aborto e diritti riproduttivi delle donne a Guantanamo e alle torture di Abu Ghraib, in Iraq, ad opera dei soldati americani.

A rivelare la relazione speciale tra monsignor Parolin e la diplomazia Usa sono i cablo rilasciati da WikiLeaks e che 'l'Espresso' ha pubblicain esclusiva per l'Italia.

Su 888 documenti segreti e riservati che riguardano il Vaticano, ben 124 si occupano di monsignor Parolin, un numero decisamente superiore a quello dei file su Bertone (86) o sullo stesso ministro degli esteri della Santa Sede, Dominique Mamberti (48 cablo). Parolin batte tutti.

Nel segreto delle corrispondenze diplomatiche, gli americani non fanno mistero della grande considerazione che hanno delle sue capacità fin dai tempi della sua nomina a viceministro degli esteri nel lontano 2002: è «uno che si è dimostrato un vaticanista dalla mente aperta e che è stato formato in modo da essere in grado di assumere incarichi di maggiore responsabilità», Parolin è stato negli Stati Uniti come 'visitor' nel 2001, «è stato un buon contatto per l'ambasciata» e «sarà un efficace interlocutore di alto livello per gli Stati Uniti».

In una catena di comando dove c'è una curia «abitualmente opaca», un (ormai ex) segretario di Stato come Bertone e un ministro degli Esteri come Mamberti «piuttosto difficili da contattare», Parolin emerge come una figura di riferimento per la diplomazia Usa, anche perché nei loro dispacci gli americani vedono il potentissimo Bertone come uno che «non parla inglese, è piuttosto diretto e abbastanza egotista», mentre Mamberti è un ministro senza grande esperienza, «una nullità» (cipher), concludono poco diplomaticamente gli americani. Invece, Parolin, è sempre efficiente, disponibile, «ben informato e cautamente schietto».

Dalla Siria al Libano all'Iran. Dal Medio Oriente a Cuba, dalla Cina a Timor Est e al Venezuela, non c'è uno scacchiere in cui monsignor Parolin non dimostri di sapersi muovere e di sapere ragionare sui grandi scenari. E in questi giorni che la crisi in Siria si è fatta drammatica, papa Bergoglio sembra avere vicino il diplomatico giusto al posto giusto.

Nel settimanale in edicola da venerdì 13 settembre, il ritratto esclusivo di monsignor Pietro Parolin sulla base dei documenti esclusivi segreti e riservati rivelati da WikiLeaks.

12 settembre 2013

Molto interessante !! grazie Stodler !!

8) 8)


RispondiCitazione
Tonguessy
Membro
Registrato: 2 anni fa
Post: 2779
 

Trovo discutibile accostare Lyotard a Fukuyama in prima battuta, anche se la fine delle metanarrazioni in qualche modo può portare a credere che sia arrivata la fine della Storia.
Gli intenti (molto diversi) dei due pensatori non meritano di essere citati nella stessa riga.

La fine delle grandi metanarrazioni ha portato Vattimo a formulare la sua filosofia del pensiero debole, giusto per restare in ambito filosofico, mentre Fukuyama ha sempre avuto dalla sua i think tank neocon che hanno soffiato sul fuoco (da loro stessi appiccato) della perentoria ed universale validità del modello capitalista.

Mentre Lyotard denuncia la fine anche del moderno modello capitalista, incapace di regalare grandi miti (ad es la civiltà delle macchine), i think tank vogliono convincerci che quei miti e quei modelli siano gli unici accettabili. Si tratta di ricerca filosofica contro propaganda: accostamento irriguardoso.

Detto questo non si capisce a quale "marxismo da manuale" l'autore faccia riferimento: la fine delle metanarrazioni unita all'incessante opera dei think tank neocon ha permesso che "la fine della Storia" avesse luogo. Il pianeta non è più un luogo multipolare, ma unipolare, e vi lascio indovinare quale ne sia la capitale. Quello che è successo, cioè, è che sono stati resi inservibili tutti i "manuali marxisti" in quanto necessitano la partecipazione di masse consistenti al processo di riappropriazione (di sovranità, indipendenza, economia etc..).
Applaudire al nuovo papa, che sa rendersi portavoce di alcune istanze "socialiste" mi pare sia una consolidata prassi socialdemocratica, più che marxista. E' nella socialdemocrazia che i marxisti storici vedevano il nemico più pericoloso, proprio perchè invisibile grazie alla capacità di camuffarsi perfettamente con il nemico storico.

Il fatto poi che si parli di "controffensiva papa-sacerdotale" in assenza di metanarrazioni (quindi in assenza di adeguata metafisica, cosa questa confermata dal crollo verticale delle vocazioni sacerdotali) suona quanto meno azzardato.
In realtà credo che parlare di controffensiva nella postmodernità così come ne parla Kohan metta in luce un cortocircuito logico ed interpretativo da cui mi sento di prendere le distanze. Viviamo un clima di estrema incertezza che può portare a importanti cambiamenti: attualmente quello che posso notare è la bonaccia che anticipa la bufera. Tutto il resto sono pallidi tentativi di restaurazione, destinati IMHO a rendere ancora più ridicoli chi li sta portando avanti.


RispondiCitazione
Condividi: