Fini - Il peggiore ...
 
Notifiche
Cancella tutti

Fini - Il peggiore dei mondi possibili


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

Nel maggio del 1973 feci il viaggio di nozze con la mia prima moglie in Marocco.
che era, allora, un Paese stupendo, non solo per le bellezze del paesaggio e delle sue città (Marrakesh, Meknes, Fes), per la sua storia e la sua cultura, ma perché coniugava il medioevo arabo con alcune conquiste della modernità, soprattutto nei settori della medicina e dell’educazione.
Mia moglie ebbe un incidente vaginale piuttosto serio che i medici magrebini risolsero rapidamente e in modo perfetto consentendoci di proseguire il viaggio. A mezzogiorno si vedevano spuntare bambini e ragazzini con la cartella anche in pieno deserto e i giornali erano pieni di dibattiti sulla scuola, sui programmi, su quale fosse la migliore scansione degli orari per tenere alto il livello di attenzione dei giovani. Il Paese era ordinato e tranquillo. Era stato un capolavoro, a mio avviso, del re Hassan II, che era riuscito a guidare il Marocco verso una moderata modernizzazione senza che perdesse le proprie radici le proprie tradizioni, il proprio modo di vivere, la propria specificità.

La gente era molto ospitale, dal re all’ultimo marocchino.
Noi potemmo visitare la reggia estiva di Hassan II, poco fuori Marrakesh, senza alcuna formalità, semplicemente presentandoci ai cancelli e chiedendo di entrare negli splendidi giardini di aranceti e limoneti, ingentiliti da dei laghetti sullo sfondo di questo paesaggio araldico sentivamo il rumore del galoppo della cavalleria berbera che si allenava.
Sulla piazza Djma el Fnà di Marrakesh la gente stendeva i suoi tappeti, grandi o minuscoli e, sullo sfondo della Koutoubia illuminata la sera dalla mezzaluna, vendeva quel poco che aveva.
Erano poveri, ma poco contava su quella piazza dove tutti facevano la stessa vita comunitaria e si divertivano agli spettacoli di saltimbanchi, fachiri e mangiafuoco che non erano per i turisti (che non c’erano, tranne una piccola enclave hippy).

Grazie all’estenuante capacità di mia moglie di portare in lungo i patteggiamenti finché non ottiene il prezzo che vuole (agli arabi, si sa, piace molto trattare) facemmo amicizia con M’Berek, il figlio di un commerciante che aveva bottega nel mercato al coperto, più ricco di quello che si teneva sulla piazza.
M’Berek, ci invitò a pranzo a casa sua perché conoscessimo la sua famiglia. Abitavano una casa spaziosa e luminosa, oltre ai genitori e a M’Berek, che, con i suoi 22 anni, era il più grande, c’erano due fratelli più giovani e il piccolo di tre anni, un bambino graziosissimo con un casco di riccioloni neri, (noi di bambini come Alì ne abbiamo uccisi 32.195, in Iraq, nella prima guerra del Golfo). Era una famiglia molto unita e affettuosa.
Ma M’Berek si era messo in testa di venire a lavorare in Europa, in Francia per fare l’operaio alla Renault. Invano gli dissi che a me sembrava che la sua felicità fosse lì, con la sua famiglia, con i suoi fratelli, nel suo mondo. Un anno dopo me lo vidi capitare a casa, di passaggio per la Francia. Lo ospitai qualche giorno, poi partì per Parigi.

I ragazzi che si rivoltano oggi nelle banlieu parigine, sono i figli di M’Berek, diventati francesi a tutti gli effetti, che hanno capito di che pasta sia fatto il “sogno occidentale”. È una rivolta apolitica, aideologica, areligiosa che non ha radici nemmeno nell’emarginazione e nella miseria, perché le banlieu non sono affatto miserabili, ma, al contrario, ben ordinate, fornite di tutti i servizi e collegate col centro da una rete invidiabile di metro. È una rivolta e basta. Contro un modello di sviluppo che chiede prezzi sempre più alti, dal punto di vista esistenziale e nervoso, senza dare in cambio nulla, tantomeno quell’armonia e quell’equilibrio che M’Berek aveva nel pur povero Marocco di trent’anni fa. Ecco perché la furia dei ragazzi magrebini si scatena nelle scuole, sugli autobus, sui servizi delle banlieu, cioè proprio sui simboli del loro relativo benessere che, evidentemente, benessere non è.

La rivolta dei giovani magrebini - che Renzo Foa sul Giornale ha definito “nichilista” - è preoccupante e, insieme, significativa
e molto interessante.
Perché potrebbe estendersi, prima o poi, anche ai giovani europei, delle periferie e non, che, a differenza dei primi, non hanno il ricordo, attraverso racconto dei genitori di una vita più povera, ma più semplice, più equilibrata, più armonica, più serena, più sensata più umana, ma intuiscono anch’essi che deve pur essere esistito un mondo meno stressante e insensato di quello che, dalla Rivoluzione industriale dall’Illuminismo in poi, ci viene presentato come “il migliore dei mondi possibili’.

Massimo Fini
Fonte: lineaquotidiano.it
Segnalato da: www.ariannaneditrice.it
15.11.05


Citazione
Ezechiele
Trusted Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 73
 

Questo articolo di Fini, i cui articoli tra l'altro apprezzo molto, mi lascia alquanto interdetto. Leggendolo non si puo', a mio avviso, non chiedersi perche' se si ha a disposizione il paradiso terrestre si preferisce vivere all'inferno.


RispondiCitazione
flavioceda
New Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2
 

Caro Ezechiele, mi vien da risponderti.

Per la stessa, o analoga, anche se forse apparentemente diversa ragione per cui tu... guardi la televisione.
Perchè preferisci quell' "inferno"?

O forse lo chiami... paradiso?
Dì che sei adulto e vaccinato, critico e preparato, selettivo.
Anche loro.

(in effetti, è ... un inferno.
E la "televisione" è solo uno spunto, un occasione.

Potremmo parlare di mille -e cinquecento- particolari: casa, lavoro, tempo libero ed automobile, qualità del cibo.
Dell'aria, dell'acqua che bevi. Delle relazioni che hai (che ho) con i miei vicini. Contigui, contermini o frontisti.
Col mio medico, con gli insegnanti dei miei figli. Con clienti e/o fornitori, con il barista. Con me stesso.


RispondiCitazione
Interconnessioni
Reputable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 254
 

Sulla riflessione di Fini si puo' essere d'accordo se si vede una utopia concreta come realizzabile e a mio avviso potrebbe esserlo...un altro mondo possibile per intenderci. Non mi pare corretta invece la riflessione specifica su Hassan II , padre padrone di quel Marocco di quegli anni. Ho conosciuto alcuni di quella generazione di giovani che lo considerano piuttosto un despota e l'immagine idilliaca non tiene piu'. Saluti. 😉


RispondiCitazione
Koldar
New Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 1
 

Che sia inferno o paradiso questo è il mondo in cui viviamo, ahimè.
Non pare anche a voi che rappresenti in fondo lo specchio dei nostri desideri esauditi? Potevamo accontentarci, è vero, del poco ma buono, del non troppo bello ma genuino, del non tanto veloce ma sicuro, etc. etc. - ma non lo abbiamo fatto e continuamo a non farlo.
Il tanto osannato progresso attrae, ammalia e alla fine conquista posizioni sotto il nostro naso. Quando ci rendiamo conto che è tutto un inganno ormai non ci possiamo più fare nulla e tantomeno aiuta prendersela con gli altri, i nostri vicini, i nostri governanti o le multinazionali. Ogni entità fa solo la sua parte. E' la coscienza che deve scuotersi, svegliarsi... ma quanto è difficile se fin da piccoli siamo avvezzi ad uno stile di vita che induce progressivamente ad atrofizzare i propri sensi ed il proprio cervello!


RispondiCitazione
Ezechiele
Trusted Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 73
 

Mi sembrava sottinteso nel mio commento che tutti aspirino al bene o per lo meno al male minore. Sono d'accordissimo con te che tutti noi preferiamo scendere a compromessi con la realta' che ci circonda per non rinunciare alle nostre piccole o grandi comodita' tuttavia, a pensarci bene, nessuno ci costringe, esistono alternative anche radicali a questo nostro modo di vivere. Certamente questo compromesso non ci esenta dal combattere con tutte le nostre forze per cercare di migliorare anche questa realta' tuttavia, ripeto esiste un'alternativa alla "lotta". Quel che traspare, a mio avviso, dall'articolo e' che si e' rinunciato alla semplicita' e alla durezza del paradiso per le presunte comodita' dell'inferno e invece di ritornare sulle proprie scelte si da' come irreversibile la scelta dell'ingannevole inferno.


RispondiCitazione
Condividi: