Fini/De Carlo - Cam...
 
Notifiche
Cancella tutti

Fini/De Carlo - Cambiare la Carta è sempre giusto?


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

NO.

BERLUSCONI vuole riformare la Costituzione a colpi di maggioranza. Formalmente la cosa è legittima perché la Carta prevede (art. 138) un meccanismo di revisione delle norme costituzionali che culmina in un referendum popolare.

Ma è sostanzialmente illiberale e antidemocratica perché lede il principio fondamentale secondo cui il potere della volontà popolare non può essere assoluto. Altrimenti si potrebbe decidere a maggioranza, legalmente seguendo i meccanismi del 138, che tutti quelli che si chiamamo De Carlo vanno fucilati. Ma la Costituzione non vieta ogni
tipo di discriminazone e non ha abolito la pena di morte? E che importa? Si cambia la Costituzione. Col consenso popolare. Con Berlusconi abbiamo imboccato, passo dopo passo (duopolio Rai - Fininvest, conflitto di interessi, leggi ‘ad personas’ e ‘ad personam’, ‘lodo Alfano’, delegittimazione della Magistratura e tentativo di metterla sotto il controllo dell’Esecutivo e ora riforma della Costituzione a colpi di maggioranza) una bruttissima strada che porta dritto al potere di un solo uomo.

Massimo Fini
Fonte: http://www.massimofini.it/
16.12.08

SI

UNA COSTITUZIONE, caro Fini, non è il Vangelo. Quando si rivela anacronistica, inadatta a regolare la convivenza civile di una nazione può e deve essere cambiata. Forse ti sfugge che quella italiana ha già subito 14 emendamenti. Che i francesi hanno avuto due Costituzioni in mezzo secolo, l’ultima con 18 emendamenti. Che i tedeschi la loro l’hanno emendata una dozzina di volte e, dopo la riunificazione, le hanno imposto
un preambolo interamente nuovo. Che gli emendamenti a quella americana, ultrabisecolare, sono stati ben 27.

E allora che cosa non può essere cambiato in una Costituzione? Ovviamente i principi fondamentali: per esempio l’ordinamento democratico, la divisione dei poteri, le libertà individuali, l’eguaglianza di fronte alla legge. Di qui il richiamo, peraltro superfluo, del presidente Napolitano. Una legge che stabilisse la fucilazione di tutti i De Carlo o di
tutti i Fini sarebbe incostituzionale non perchè non adottata all’unanimità, ma perchè contraria a quegli stessi principi.

Cesare De Carlo
Fonte: http://www.massimofini.it/
16.12.08


Citazione
zeppelin
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 224
 

La Costituzione è una linea guida, ma se chi legifera è una cricca di farabutti, ladri e pagliacci rimane monumento all'ipocrisia.

Massì, facciamo una Costituzione dove si declama che l'Italia ripudia la guerra ma è promotrice di missioni di pace; variamo l'articolo 18 (... Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.) e dichiamo chiaramente che farne parte èun passo avanti per esser nominati primo ministro o presidente della repubblica!

Eliminiamo l'articolo 36 (Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa...) e scriviamo senza dubbio che la retribuzione è dettata unicamente dal Santo Libero Mercato, e arrangiarsi.

Modifichiamo l'articolo 3 (Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge...) così il presidente del consiglio non deve fare leggi -facendo danno generalizzato- per schivare inevitabili condanne...

Facilitiamo le società di recupero crediti con una modifica all'articolo 14 (Il domicilio è inviolabile...) scrivendo magari "il domicilio è una garanzia ipotecaria".così invece che buttar fuori un povero diavolo in tre anni dalla prima ed unica casa risolvono la cosa in due o tre mesi...

E l'articolo 9 (...Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.)? Aggiungiamo "subordinandolo ai piani regolatori di sindaci in combutta con palazzinari senza scrupoli con l'intento di aumentare il PIL tramite cementificazione di tutto il cementificabile"

e così via...


RispondiCitazione
icemark
Trusted Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 86
 

La domanda è chiara e la risposta altrettanto: NO, non sempre è giusto fare una qualsiasi cosa, figuriamoci cambiare la Costituzione che, soprattutto nella prima parte, è veramente l'unico "faro" in questo mare di nebbia che è il nostro Paese.
Soprattutto, come ci fa notare Zeppelin, è attualissima e che se ci fosse una corte costituzionale che la facesse rispettare, ci saremmo risparmiati un sacco di casini. Chi fa un mestiere può anche essere un farabutto, è per questo che c'è sempre qualcuno che controlla.
Ciao


RispondiCitazione
Condividi: