Il capitalismo "...
 
Notifiche
Cancella tutti

Il capitalismo "serio"


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

“ Per anni ci hanno bombardati con il mito del capitalismo anglosassone. Il capitalismo che era pulito perche’ li’ “fanno sul serio”, il capitalismo dove i bilanci dicono la verita’ perche’ li’ “ti danno 25 anni se sgarri”, il capitalismo “serio” perche’ puro, perche’ competitivo, perche’ trasparente.

Oggi ci troviamo di fronte al crollo del mito, e vediamo la verita’. Un sistema corrotto ove il fisco non distingue 650 miliardi di dollari di merda da 650 miliardi di dollari buoni, un sistema di truffatori che vendono un dollaro avendo in tasca solo un centesimo, un sistema ove se sei una merchant bank non hai controlli, un sistema ove le certificazioni sui bilanci si comprano al mercato e i bilanci sono favole allo stato puro.

Ci siamo raccontati che lo stato non doveva aiutare le industrie perche’ “nei veri paesi capitalisti” questo non succede e sono meritocratici senza eccezioni, e la FIAT aveva scroccato anche troppo, e se un’azienda va male deve fallire perche’ il vero capitalismo, (serio perche’ pulito e pulito perche’ serio) vuole cosi’. Ebbene, negli USA lo stato spendera’ in totale piu’ del PIL italiano per sostenere le proprie istituzioni finanziarie. E non si tratta di prestiti, ma di regali.

Facciamocene una ragione: il mondo anglosassone e’ piu’ che altro un mito. La spietata correttezza che gli attribuiamo, la pulita meritocrazia del predatore che muore di fame se non corre piu’ della preda, la cruda durezza del mercato puro, sono delle nostre invenzioni. In realta’ abbiamo a che fare con un sistema piu’ corrotto, piu’ politicizzato, piu’ massonico di quello italiano, ove la meritocrazia finisce se produci un disastro abbastanza grande, in campagna elettorale, da costringere i partiti (ovvero i candidati) a coprire il buco che lasci.

L’ America non esiste. E forse non e’ mai esistita, se non nella nostra mente. La differenza tra noi e loro non risiede nel “come” gestiscono le risorse, ma nella mera quantita’ di risorse che hanno a disposizione per ragioni storiche e circostanziali. ”

Uriel
Fonte: http://www.wolfstep.cc/
24.09.08


Citazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

Il mercato puro non è mai esistito, ci sono sempre state regole, il qui pro quo era la giustezza delle stesse.
Gli americani sono tali grazie alla "borsetta di mammà" rappresentata dal resto del mondo escluso il Regno Unito.


RispondiCitazione
Condividi: