il modello demonioc...
 
Notifiche
Cancella tutti

il modello demoniocratico econocentrico


GioCo
Noble Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 2218
Topic starter  

Ultimamente da buon appassionato di retrogame (avete presente gli intrammontabili packman e space invaders ?! Non ci sono solo quelli) e sapendo molto bene che differenza c'è tra il divertimento e le simulazioni moderne costruite sui viaggi eorici all'inferno, non perdo occasione per recuperare vecchi platform e arcade.

Nell'era dell'invenzione del videogame era un fiume inarrestabile (almeno così sembrava all'epoca) di nuove "invenzioni" di gioco, oggi se va bene trovi un paio di FTP e qualche platform mecanicamente identici a se stessi. Come accadde ai tempi del cinema muto e sperimentale, presto i grandi media hanno operato la solita necessaria colonizzazione della fantasia collettiva e colpendo il target d'età migliore, hanno devastato quel caoitico mondo di piccoli inventori di giochi dalle buone intenzioni con una pioggia di denaro contante e piano piano, pilotato con intelligenti selezioni e premi, hanno dirottato il consumo e la produzione verso i grandi monpoli del mercato, guidati dall'orrore, l'esperienza più realistica possibile della sofferenza, della privazione, della guerra, della devastazione psicologica e fisica più profonda possibile. Prima tra tutte (come vittima) l'innocenza, ma anche la saggezza, la carità, l'amore inteso anche come semplice sostegno materno e come guida e rifugio paterno.
I padri come già nei cartoni giapponesi degli anni '80, dovevano essere maledetti e le madri del tutto assenti o quasi. Perchè da ragazzo dovevi già identificarti con la futura demoniocrazia in TV, quando il videogame era un semplice giochino delle macchinette mangiasoldi (come le chiamavano allora gli adulti).

Oggi non siamo ancora alla violenza gratuita su minori per sacrificio a qualche Dio dall'aspetto stravagante, giustificata dal fatto che "tanto è un videogame", ma i vari South Park con la loro programmazione predittiva, ci dicono con chiarezza quel'è il futuro prevedibile se le cose con cambiano drasticamente, nei piani della programmazione di massa delle élite economiche attuali.

Mi sono interessanto allora di una ca%%ata, dato che nella vigente plutocrazia demoniocratica il massimo a cui si può aspirare è dirottare l'interesse verso le piccole stupidate di cui (di solito) a nessuno o quasi frega qualcosa.
Trattasi di un oggettino (codesto: www.impulsecontroller.com) appena prodotto e già difficile da reperire, perchè il mercato è misero ma non meno sfruttabile dagli affamati monopoli, mal funzionante e dal design disfuzionale, con tanti problemi da far perdere la pazienza agli appassionati (figuriamoci gli altri) e naturalmente clonato dall'industria cinese che facilmente vede i limiti della fantasia demoniaca (che non c'é) e ha sempre ampio spazio per produrre di meglio a minor costo.
Il costo della cosa è 58€, in Cina meno di 5€.

Vuoi mettere però come viene presentato? Sembra una rivoluzione mondiale!
Se non lo trovavo usato o lo trovavo cinese a costi accettabili, non prendevo certo questo (il mercato UE è protetto da una la cortina di ferro per i prodotti che competono con quelli USA) ovviamente non mi sognavo di prenderlo.
Sono certo che pur così caro è venduto comunque in raggardevoli quantità.
Come la Play, come l'ipod, è roba che venderà finchè staremo dietro la cortina di ferro demoniocratica.
Hei, però bisogna dirlo anche, che tutto questo si fa per difendere la demoniocrazia! Mica stanno con la nostra fortuna in Cina, eh? Li ce un governo veramente satanico ... da noi è solo un poco maledetto, ma solo per necessità.
La demoniocrazia non è perfetta, è proprio assurda.


Citazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

cito

"ma i vari South Park con la loro programmazione predittiva, ci dicono con chiarezza quel'è il futuro prevedibile se le cose con cambiano drasticamente, nei piani della programmazione di massa delle élite economiche attuali."

può sembrare assurdo ma hai perfettamente ragione


RispondiCitazione
Condividi: