Il voltafaccia di T...
 
Notifiche
Cancella tutti

Il voltafaccia di Tsipras - fuori dal complottismo


Viator
Active Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 12
Topic starter  

Vorrei proporre una nuova spiegazione per l’enigmatico voltafaccia di Tsipras. La sua inversione di rotta a 180 gradi e l’accettazione di una versione molto peggiorata del memorandum d’intesa coi creditori, appena due giorni dopo aver clamorosamente vinto un referendum contro lo stesso referendum, hanno dato luogo a svariate interpretazioni.

Molte fra queste hanno carattere cospirazionista ovvero postulano oscure minacce provenienti dall’unione europea, o dai circoli dirigenti statunitensi, che avrebbero costretto il premier greco a invertire la rotta. Forse è invece possibile spiegare il tutto – o quantomeno una buona parte dell’insieme – a partire da ingredienti più semplici: le abitudini della politica greca, imbevuta di arrangioneria e corporativismo ancor più di quella italiana, la mediocrità delle attuali classi dirigenti e la piattezza di un’epoca appiattitasi sul culto dell’individualismo consumistico.

Lo spunto per l’interpretazione che segue mi è stato fornito dal seguente articolo:

http://bruxelles.blogs.liberation.fr/2015/08/24/alexis-tsipras-bon-politique-grec-mauvais-negociateur-europeen/

Vi si osserva, anche attingendo a testimonianze dei negoziatori europei, che durante le trattative Tsipras aveva l’abitudine di recedere dalle posizioni che aveva espresso non appena uno dei suoi aiutanti o consiglieri lo redarguiva che non doveva permettersi di fare questa o quella concessione. La conclusione di Moscovici: “non era un primo ministro, ma un semplice primus inter pares”. Syriza è – era – un’armata Brancaleone di movimenti eterogenei, con programmi e clientele elettorali divergenti. Oltretutto molte di queste componenti erano spinte dalla propria ideologia antiautoritaria a rifiutare per principio una gerarchia strutturata. I negoziatori europei – e questo è un discorso che in questi mesi è apparso frequentemente sulla stampa tedesca – dapprima sospettavano che questo atteggiamento nascondesse chissà quale sottigliezza negoziale; poi lo hanno sgamato per quel che era, cioè l’assenza caciottara di un proposito e di un piano d’azione chiaramente definito, che spingeva la dirigenza greca a muoversi a tentoni cercando di blandire questo o quel Paese e facendo concessioni a casaccio per poi spesso ritirarle il giorno dopo.

In questo contesto di partito-movimento privo di coerenza programmatica e organizzativa, abituato a muoversi fra gl’inciuci e le consorterie di stampo mediterraneo-mediorientale, la Fürerschaft di Tsipras si esauriva in una sfinente opera di mediazione fra le diverse correnti, cercando di promettere qualcosa a tutti e barcamenandosi fra divieti incrociati. Insomma Tsipras è un politico in senso greco verace – specie in considerazione del fatto che Atene è collocata più a sud di Napoli e di Palermo. Non è né ha mai cercato di essere un capo carismatico o un rivoluzionario stile Hitler o Lenin; solo un magistrale middleman dotato di un sorriso rassicurante e capace di infiniti equilibrismi. L’aura costruita attorno alla sua persona è frutto delle speranze di una sinistra che ha visto nei successi di Syriza il contralto a un trentennio di sfaceli ed (auto-)umiliazioni.

L’eclettismo del suo programma – pensare di abolire l’austerità restando nell’euro è come volersi fare la doccia senza bagnarsi – derivava dallo sforzo di promettere tutto a tutti senza preoccupazioni di fattibilità. La cosa gli ha consentito di tenere assieme Syriza e di vincere le elezioni (l’elettorato mediatizzato e svirilizzato di oggi è interessato solo ai faccioni e alle blandizie: non vuole trojka ed austerità ma nemmeno è disposto a grandi sacrifici per riscattare la propria libertà). E’ anche il motivo per cui Syriza ha riscosso tanti consensi presso la sinistra radicale (per ridere) occidentale, che sguazza fra identiche contraddizioni.

Naturalmente, quando Tsipras ha tentato di applicare questo modo di far politica alla dura realtà, cioè ai creditori, sono stati dolori, sia perché questi hanno un interesse comune a vedersi restituire i crediti ed era difficile dividerli, sia perché si è scontrato coll’intransigenza teutonica, incline alla linearità e antitetica al suo metodo di ammiccamento e arrangionamento a 360 gradi. Ne è venuto fuori un negoziato contorto in cui i greci concedevano qualcosa all’uno o all’altro nella speranza di ricavarne a loro volta concessioni, spesso tornavano sui loro passi perché questa o quella componente di Syriza protestava o perché vedevano che le loro concessioni non erano ricambiate, e così via ad oltranza.

L’uscita dall’euro non è mai stata contemplata perché piani audaci e colpi di mano rischiosi e lungimiranti, presupponenti determinazione e competenza, esulano dall’universo di un puro mediatore come Tsipras, nonché dall’orizzonte di un fascio disparato di componenti eterogenee com’era Syriza (la quale verosimilmente si sarebbe aperta come un uovo sbattuto davanti a una prova così impegnativa). Non avendo preparato l’opinione pubblica in questo senso – il gregge non pensa, balbetta confusamente gli slogans che gli vengono suggeriti dai padroni del momento – e non avendo predisposto alcuno strumento organizzativo, con una macchina statale paurosamente inefficiente e legata ai vecchi partiti di regime, e dopo aver fatto eleggere un europeista di ferro alla presidenza della repubblica per completare meglio la sua trama di favori e di armeggi, la prospettiva di un ritorno alla dracma è stata a malapena presa in considerazione, sullo sfondo e fuori da ogni seria preparazione tecnica.

Man mano che sbattevano il muso contro l’intransigenza dei creditori, senza nemmeno poter agitare lo spauraccho della Grexit, colla BCE che gli strangolava le ultime riserve di liquidità, i greci hanno cominciato a calarsi le brache. Alla fine al mediatore supremo nonché rivoluzionario da barzelletta, Tsipras, e alla maggioranza della truppa sparpagliata che lo seguiva (e che stava cominciando a gustarsi le prebende del potere), la resa è sembrata la soluzione più a tranquillosa e rispondente al loro nulla interiore. C’era un problema: l’ala sinistra del partito, per quanto poco più rigorosa e agguerrita del resto, non avrebbe accettato facilmente l’idea di trasformarsi, da un giorno all’altro, in cane guardia dell’austerità.

Il machiavellismo di basso cabotaggio di Tsipras ha allora escogitato l’idea del referendum, organizzato nella previsione e nella speranza di perderlo, in modo da mettere i sinistri davanti al feticcio della sacra volontà popolare. Ma come da copione (greco) son venuti fuori casini:

1) L’elettorato ha avuto un sussulto di dignità e gli ha fatto il dispetto di fargli vincere il referendum;
2) la Germania e il suo servidorame, abituati a uno stile negoziale un po’ più serio (quantomeno nelle apparenze), si sono risentiti dell’improvvisa pensata referendiaria e hanno dato una bella stretta al cappio del memorandum.

No problem, no sweat. Il nostro acrobata non si fa problemi di chiarezza o di pudore ideologico: ha cercato di reinterpretare la vittoria nel referendum come un’investitura personale, anziché come un ripudio del memorandum, e ha firmato in scioltezza l’accordo-scorsoio imposto dai creditori. Certo non è più riuscito a riassorbire i maldipancia della sinistra: questa, per quanto ansiosa di rimanere nel trogolo (si è guardata bene dal far cadere il governo quando questo ha firmato il memorandum), in assenza dlela foglia di fico del sì referendario, non se l’è sentita di trasformarsi di punto in bianco da Robin Hood in sceriffo dei creditori e ha continuato a pestare i piedi.

Non per questo Tsipras ha dimesso la sua vocazione di smanettone tanto povero di fantasia e reale determinazione, quanto ricco di capacità tattico-manovriere. In perfetto accordo coi suoi nuovi padroni si è inventato le elezioni a settembre, nella totale assenza di
qualsiasi correttezza verso le regole del partito (i cui organi non sono mani stati consultati, in quanto avrebbe rischiato di finire in minoranza). In questo modo è riuscito a impedire alla sinistra di convocare un congresso interno (che avrebbe potuto destituirlo), sottrargli il tempo di organizzare a regola un nuovo partito e far votare il gregge prima che questo tocchi con mano la falcidia del suo rimanente benessere che è in preparazione. Come prima voleva abolire l’austerità senza uscire dall’euro, adesso Tsipras giura che non farà accordi coi vecchi partiti di regime (per limitare l’emorragia di voti e militanti) sapendo benissimo che ci si accorderà il giorno dopo l’elezione.

Senza escludere, mano a mano che dovrà implementare il memorandum, di giocarsela su fronti diversi a seconda delle opportunità e dei rapporti di forza del momento, diventando il cameriere inappuntabile dei creditori fintanto questi gli presenteranno un fronte compatto, ovvero riallargandosi a sinistra e boicottandone le misure qualora Podemos o Le Pen dovessero complicare la situazione e costringere i suoi nuovi padroni a presentargli un fianco scoperto.

E’ la mentalità greca bellezza. Ed è la realtà di una sinistra europea interamente prostituitasi a Mammona e al conquistatore anglosassone, che immancabilmente riproduce – stavolta in modo particolarmente caotico e sciattone – il modello di Rifondazione comunista, che per 20 anni ha coperto da sinistra il turboliberismo piddino. Una sinistra colorata e inoffensiva, interamente subordinatasi alla narrativa – alla political correctness – di quel capitalismo di rapina che a onor di logica dovrebbe essere il suo principale avversario. Con quest’ennesimo tradimento la palla passa definitivamente al Front national, alla NPD tedesca e ad Alba dorata.


Citazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3972
 

Scritto da lliberation con testimoninaza di Moscovici?

L'europeismo di Tsipras però non gli ha fatto mancare il coraggio di mandare al macerto il programma di Salonicco.

Il problema però e che non mi torna in questa ricostruzione è che le trattative vertevano su, al di la di tutto e di Varoufakis, su un programma economicamente sensato anche all'interno dell'euro che però è stato respinto al mittente senza discussione.

Questo lo ha confermato anche Galbraight.

Quindi la volontà era un altra, da parte della commissione intendo.

Per esempio sul debito greco il FMI alla fine confermava le richieste greche in tal senso.

Ovviamente tale discorso sta in piedi solo nella visione di questo sistema, per cambiare le cose bisognerebbe cambiare paradigma e il cambio di paradigma ci sarebbe stato se la grecia fosse uscita dall'euro.

Ma soprattutto la colpa più grave è stata quella di non informare l'opinione pubblica sulle colpe dell'euro e lasciare libera la propaganda dei media mainstream che terrorizzavano la gente senza adeguata controinformazione.

La posizione di Syriza sull'euro è cambiata intorno al 2012 da quando decise di non usare l'opzione uscita, sembra quasi che Tsipras sia stato messo li apposta.

Voglio dire alla fine della storia nei momenti topici guarda un po', le decisioni vanno sempre in direzione del mantenimento di certi interessi e Tsipras, per fare questo, non ha esitato a mandare in pezzi Syriza.


RispondiCitazione
AlbertoConti
Membro
Registrato: 2 anni fa
Post: 1539
 

E' naturale, viene spontaneo affrontare il processo alle intenzioni di fronte a fatti politici clamorosi, personalizzando l'azione. Ma non è questa la migliore chiave interpretativa, che va invece ricondotta al processo politico inteso come processo alle idee sottostanti.

In tal senso non c'è nulla di enigmatico nell'agire di Tsipras e nulla di cui meravigliarsi. C'è solo coerenza d'idee, d'idee sbagliate quanto radicate.

Quanti pensionati anche in Italia sarebbero disposti ad affrontare l'"avventura" di un cambio di moneta nazionale? Pochissimi. La maggioranza assoluta se la farebbe sotto all'idea di perdere anche una minima parte del loro potere d'acquisto già ridotto all'osso. E per loro questa non è solo un'ipotesi, ma una certezza, coltivata ed inculcata dall'ignoranza del problema secondo un preciso piano strategico attuato per via mediatica, a reti unificate.

Quindi Tsipras, al di là delle sue vere intenzioni personali, di cui non fregherebbe niente a nessuno di fronte al problema della pagnotta quotidiana, ha agito coerentemente con quanto ha sempre affermato: dall'euro non si esce (figuriamoci dall'Europa)! Interpretiamolo come si vuole, con qualsivoglia dietrologia, ma resta il fatto che questa è l'idea portante della sua politica vincente (elettoralmente parlando), perchè interpreta il comune sentire della sua gente. Cagasotto? No, semplicemente incompetenti in economia.


RispondiCitazione
Jor-el
Prominent Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 990
 

No, Stodler, non è vero. Il piano Varoufakis/Galbraith non aveva senso restando nell'EUR, o meglio, l'aveva, ma solo nei loro sogni. Solo accettando la proposta tedesca (exit temporaneo assistito) avrebbe potuto funzionare. E invece hanno fatto passare la proposta di Schäuble come il massimo dell'orrore nazista e si sono consegnati all'FMI che gli ha fatto sventolare sotto il naso la possibilità di una ristrutturazione del debito. Sono d'accordo con la tesi dell'articolo fino al referendum, che Tsipras voleva vincere e sapeva che avrebbe vinto, una vittoria che ha usato per rafforzare suo esecutivo e restare al potere anche dopo la calata di braghe. Poi ha dato tutte le colpe alla Germania.


RispondiCitazione
Stodler
Famed Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 3972
 

No, Stodler, non è vero. Il piano Varoufakis/Galbraith non aveva senso restando nell'EUR, o meglio, l'aveva, ma solo nei loro sogni. Solo accettando la proposta tedesca (exit temporaneo assistito) avrebbe potuto funzionare. E invece hanno fatto passare la proposta di Schäuble come il massimo dell'orrore nazista e si sono consegnati all'FMI che gli ha fatto sventolare sotto il naso la possibilità di una ristrutturazione del debito. Sono d'accordo con la tesi dell'articolo fino al referendum, che Tsipras voleva vincere e sapeva che avrebbe vinto, una vittoria che ha usato per rafforzare suo esecutivo e restare al potere anche dopo la calata di braghe. Poi ha dato tutte le colpe alla Germania.

Ma infatti avevo scritto questa frase:

Ovviamente tale discorso sta in piedi solo nella visione di questo sistema, per cambiare le cose bisognerebbe cambiare paradigma e il cambio di paradigma ci sarebbe stato se la grecia fosse uscita dall'euro.


RispondiCitazione
Condividi: