La partita truccata
 
Notifiche
Cancella tutti

La partita truccata


Tao
 Tao
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 33516
Topic starter  

E’ una partita anche questa. Ma al contrario di quella che si è svolta a Varsavia, l’arbitro non c’è, se c’è è venduto e la moviola è guasta: gol, falli, sviste, moduli in campo sono tutti dentro una narrazione il cui senso dipende da chi scrive la storia. Così è se vi pare, o meglio una crisi in cerca d’autore.

La squadra A, se così si può chiamare collettivamente chi considera fallimentare il governo tecnico, segna un gol chiaro, inequivocabile, alla Balotelli: Confindustria fa sapere che siamo nell’abisso, il pil calerà quest’anno del 2,4% e continuerà a calare l’anno prossimo, vanificando tagli e massacri sociali visto che il deficit tenderà a salire dell’1,6%. In più l’occupazione calerà dell’1,4% quest’anno e dello 0,5% l’anno prossimo, con un ulteriore impatto sui consumi e sulla tenuta sociale.

La squadra B invece dice di aver fatto gol nel corso di una mischia davanti alla porta, anche se nessuno ha visto entrare il pallone in rete. Lo si dedurrebbe dal fatto che a Bruxelles nella notte siano state raggiunte intese di massima sull’uso degli strumenti salva stati anche in funzione salva spread. Ma è del tutto evidente che senza cifre concrete e senza rimaneggiare nel profondo i meccanismi del Mes, sono più che altro una dimostrazione di buona volontà “ad usum mercati”. E infatti la famosa mano invisibile dopo un primo momento in cui non era ben chiaro cosa stessa succedendo e pareva che ci fossero chissà quali aperture, sta tornando sui suoi passi e gli spread tornano a salire. Siamo a 434,6 in questo preciso momento. Insomma siamo sempre lì, su livelli poco sostenibili di interessi da pagare sul debito.

La ragione è facile da intuire: senza calcoli e accordi precisi sul raggio di azione, sui tempi e sui livelli di intervento di un eventuale salva spread è possibile, anzi probabile che le cifre conferite al Mes o a qualsiasi altro strumento si rivelino assai più onerose del beneficio portato. Ma nella mischia tutto questo è difficile da vedere e i molti interessati a succhiare vantaggi consistenti dal governo dei tecnici urlano gol a squarciagola: quello che conta per loro non è vincere la partita, ma far sì che l’allenatore non si trovi a fare una figuraccia e a essere cacciato. L’importante è che nessuno metta il naso dentro il “sistema Italia” e scopra che con metà evasione e metà corruzione, avremmo tutte le risorse per pagare e crescere. L’importante è che le risorse vengano sottratte al lavoro, ai diritti e al welfare per non deludere gli “acquirenti” del Paese.

In qualunque modo la si veda è proprio il campo di gioco che non funziona, pieno di buche e scivoloso: col bel tempo ci si faceva poco caso, ma adesso che piove a dirotto tutti i difetti di una realizzazione contraddittoria e superficiale vengono a galla, favorendo chi ha scarpette migliori. I gol fasulli serviranno a poco, anche invocando il celebre stellone, soprattutto se per interessi economici e politici ci si intestardisce a dire che il prato va benissimo. Che è vero, ma solo per chi è al riparo.

Fonte: http://ilsimplicissimus2.wordpress.com/
29.06.2012


Citazione
dana74
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 14472
 

L’importante è che nessuno metta il naso dentro il “sistema Italia” e scopra che con metà evasione e metà corruzione, avremmo tutte le risorse per pagare e crescere. "

studiati perché si pagano le tasse.
Poi parliamo di evasione e chi la commette, visto che costoro pensano al pensionato che non paga la tarsu o all'artigiano che non paga la quota della sua pensione che mai vedrà.

Perché si debba pagare un debito illegittimo frutto dell'usura non si sa vero?
Troppo simplicissimus.


RispondiCitazione
xcalibur
Active Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 9
 

Le tasse sono un furto, soprattutto quando invece di andare a pagare i servizi per i cittadini, scuole, ospedali e pensioni (che infatti vengono tagliati) vanno a pagare gli interessi sul debito pubblico (circa 80 miliardi di Euro l'anno) che "abbiamo" con i "mercati" cioe' con banchieri privati stranieri...


RispondiCitazione
Condividi: