LENR - catalizzator...
 
Notifiche
Cancella tutti

LENR - catalizzatore segreto di Rossi


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

Metto qui sotto il link ad un articolo interessante di Stoyan Sarg, dell'universita' di York, Canada', il quale esprime la sua opinione sul fenomeno LENR dei reattori tipo E-Cat di Rossi o da esso derivati come l'Hyperion di Defkalion Green Technologies.

Sarg e' convinto che giochi un ruolo decisivo l'atomo di idrogeno eccitato, detto anche atomo di Rydberg, in uno stato particolare generatore di un intenso campo magnetico.
Sarg si riferisce ai propri lavori in cui ha dimostrato che esistono stati dell'atomo di Rydberg che non emettono radiazioni ma in compenso esprimono un forte campo magnetico. Interagendo con il campo magnetico dovuto allo spin del nucleo si ottiene in tal modo l'accoppiamento detto ione-elettrone. Proprio questo forte accoppiamento permetterebbe, secondo Sarg, di vincere la nota fortissima repulsione coulombiana fra i nuclei di idrogeno e nichel, rendendo cosi' possibile una loro fusione. Questo spiegherebbe anche gli altissimi valori di campo magnetico misurati durante il funzionamento dell'Hyperion.

Nel caso dell'Hyperion ad eccitare gli atomi di idrogeno sono le scariche di plasma. Sarg rivela cosa possibilmente sia il famoso catalizzatore segreto di Rossi: un isotopo radioattivo, emettitore di raggi beta, la cui funzione e' la stessa: quella di eccitare gli atomi di idrogeno.

Il link all'articolo di Sarg, ospitato dal blog di Peter Gluck, e' questo:
http://egooutpeters.blogspot.ch/2013/10/about-secret-catalyzer-used-by-andrea.html

Altrettanto interessanti, dallo stesso link, gli estesi commenti di Axil, sostenitore della teoria che alla base delle LENR vi siano dei condensati di Bose-Einstein. Teoria sostenuta da Kim. Axil fa presente l'importanza dei cosiddetti spaser. Sono fenomeni dello stesso tipo dei laser, ma a livello di nanoparticelle. La nanoparticella gioca il ruolo della cavita' risonante del laser. Al suo interno (meglio lungo la superficie) si formano oscillazioni coerenti di cosiddetti plasmoni come nell'interno del laser si formano oscillazioni coerenti di molti fotoni luminosi.

Non resta che misurare. Saranno gli esperimenti a dire chi ha ragione.
Se non altro le varie ipotesi teoriche cominciano ad indirizzare verso quale tipologia di esperimenti conviene concentrarsi. Adesso occorre pazienza, molta pazienza.

Rossi intanto, quatto quatto, ne sta combinando un'altra delle sue. A quanto pare, secondo quanto lascia trapelare nel suo blog, sta riuscendo ad estrarre forza elettromagnetica direttamente dal cosiddetto Hot-Cat. Come da suo stile, tutto e' molto confidenziale, cioe' non si sbottona.


Citazione
Condividi: