Notifiche
Cancella tutti

LENR sul sole


vic
 vic
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6373
Topic starter  

I piuttosto incompresi fenomeni LENR rischiano di stravolgere mezza scienza.

Per fare un esempio, l'astrofisica: se un giorno venisse scoperto che le LENR giocano un ruolo importante nel bilancio energetico delle stelle.

Stesso stravolgimento potenziale in geofisica, se si scoprisse che nel nucleo terrestre (costituito da ferro e nichel) avvengono processi di tipo LENR.

Che dire poi se per caso venisse stabilito che i processi LENR mandano a carte e quarantotto l'idea delle costanti di decadimento nucleari fisse? Sarebbe da rivedere mezza archeologia.

Queste sono solo speculazioni.

Piu' oggettivo e' lo studio russo, pubblicato sotto Natale 2014, in cui si evidenzia la strana abbondantissima presenza di berillio-7 sul sole, un isotopo che decade in fretta in litio-7, che e' stabile. Eppure c'e' meno litio-7 che non berillio-7 sul sole. Come mai? Gli autori dello studio concludono che questo fatto sia la pistola fumante, cioe' costituisca la prova che nel sole avvengono reazioni di tipo LENR, la cosiddetta fusione fredda (per modo di dire).

Qui si trova il riassunto in inglese del suddetto studio. Si puo' pure scaricare l'intero articolo (sempre in inglese) in formato PDF:
http://www.sciencepublishinggroup.com/journal/paperinfo.aspx?journalid=302&doi=10.11648/j.ijass.20140206.12
Timashev Serge:
Nuclear-Chemical Processes in the Solar Atmosphere
International Journal of Astrophysics and Space Science. Vol. 2, No. 6, 2014, pp. 88-92
doi: 10.11648/j.ijass.20140206.12


Citazione
Condividi: